Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Proprietà periodiche: quali sono e cosa dice la legge della periodicità

Proprietà periodiche: quali sono e cosa dice la legge della periodicità

proprieta periodiche e legge della periodicita
  • Nausicaa Tecchio
  • 5 Giugno 2022
  • Consigli per lo studio
  • 5 minuti

Proprietà periodiche: quali sono e cosa dice la legge della periodicità

Le proprietà periodiche sono le caratteristiche degli elementi chimici presenti nella tavola di Mendeleev. Al suo interno tutte le sostanze pure si trovano ordinate secondo il loro numero atomico in ordine crescente. La loro posizione fornisce però indicazioni anche su quattro qualità che li contraddistinguono. Queste sono il raggio atomico, l’elettronegatività, il potenziale di ionizzazione e l’affinità elettronica.

Partiamo dalla legge di periodicità per comprendere al meglio le proprietà periodiche.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Legge della periodicità, gruppo e periodo

L’enunciato della legge dice che all’interno della tavola periodica a determinati intervalli si presentano delle analogie fra le proprietà degli elementi chimici. Tali qualità vengono definite proprietà periodiche proprio per la particolare “cadenza” con cui si presentano nella successione all’interno della tavola.

Gli elementi sono ordinati in una griglia e per identificare la loro posizione si usano i gruppi e i periodi. Come accennato le sostanze pure sono disposte in ordine utilizzando come parametro il numero di protoni contenuto nel loro nucleo (numero atomico). L’idrogeno è il primo elemento (H)  e il Laurenzio (Lr) l’ultimo, con il numero 103. Un tempo ci si basava sul numero di massa, che però non influenza affatto le proprietà periodiche.

I gruppi della tavola periodica sono le file verticali. Gli elementi dello stesso gruppo sono simili a livello della configurazione elettronica. Per questa ragione si somigliano anche nelle loro proprietà chimiche. 

I periodi sono invece le righe orizzontali, più lunghe dei gruppi. Lungo ogni periodo il numero atomico degli elementi cresce e dunque anche la carica del nucleo aumenta. Le qualità fisiche e chimiche delle sostanze variano allo stesso modo in ogni riga. 

Proprietà periodiche: il raggio atomico

Il raggio atomico è una qualità che si intende in due modi diversi a seconda che l’elemento in oggetto sia un metallo o un non metallo. Nel caso dei metalli si tratta per esteso della metà della distanza fra i nuclei dei due atomi più vicini all’interno del reticolo cristallino. Se invece si sta esaminando un non metallo il raggio atomico è la metà della distanza intranucleare fra due atomi dello stesso elemento.

Le proprietà periodiche variano lungo gruppo e periodo in modo diverso. Nel caso del raggio atomico aumenta muovendosi lungo un gruppo dall’alto verso il basso. Invece diminuisce spostandosi lungo lo stesso periodo andando da sinistra verso destra. 

Poiché il numero atomico degli atomi aumenta lungo il periodo esso presenta una forza di attrazione maggiore verso gli elettroni. La ragione per cui la lunghezza del raggio si abbassa lungo le righe è proprio legata a questo. Gli elettroni sono di media più vicino al nucleo poiché ha una carica positiva maggiore.

Il motivo per cui aumenta scendendo lungo il gruppo è analogo. Gli elementi in colonna sono dei periodi successivi e perciò quelli più in basso hanno numero atomico maggiore. Gli atomi con Z inferiore invece hanno minore forza attrattiva verso gli elettroni e questi risultano più distanti. Occorre sempre ragionare in questo senso per comprendere la natura delle proprietà periodiche. 

L’energia di ionizzazione 

Questa grandezza è la quantità di energia, espressa in kcal/mol (o anche kJ/mol), necessaria per una mole di atomi allo stato gassoso per diventare cationi equivalenti. In altre parole è l’energia che serve fornire ad una mole di atomi perché essi perdano un elettrone e diventino perciò carichi positivamente.

La seconda delle proprietà periodiche varia in modo opposto rispetto al raggio atomico. Diminuisce scorrendo dall’alto verso il basso all’interno del gruppo e cresce da sinistra verso destra lungo il periodo. Si parla inoltre di energia di prima ionizzazione quando si toglie l’elettrone più esterno, che richiede il dispendio di energia minore. Quando l’atomo perde il successivo si parla di seconda ionizzazione e così via. 

Il valore associato a questa proprietà periodica aumenta man mano che si tolgono elettroni avvicinandosi al nucleo. Nella tavola periodica gli elementi che presentano l’energia di ionizzazione più bassa sono i metalli alcalini, la più alta invece è posseduta dai gas nobili. 

Affinità elettronica

L’affinità elettronica è un’altra proprietà periodica che diminuisce scendendo lungo i gruppi e cresce man mano che ci si sposta verso destra lungo i periodi. Si tratta della tendenza a legare elettroni esterni da parte di un atomo neutro allo stato gassoso. Si tratta dell’opposto dell’energia di ionizzazione. La prima riguarda atomi che diventano cationi, mentre in questo caso assumendo un elettrone si tramutano in anioni equivalenti.
Entrambe queste attività periodiche si misurano in kJ/mol. Se l’affinità elettronica assume valori positivi allora gli atomi dell’elemento in questione tendono a respingere gli elettroni esterni. Invece se assume valori negativi allora gli atomi tendono a legare facilmente nuovi elettroni.
L’affinità elettronica è massima per gli elementi alogeni, che possedendo un solo elettrone tendono a legarne altri facilmente per completare il guscio esterno. Invece è prossima a zero per i gas nobili, che possiedono otto elettroni nel livello più esterno.
 

Elettronegatività

L’elettronegatività come le due precedenti proprietà periodiche varia in modo opposto rispetto al raggio atomico. Vale a dire che diminuisce scendendo lungo il gruppo e aumenta spostandosi da sinistra a destra lungo il periodo. Vediamo il perché.

La definizione di questa grandezza spiega la sua variazione. Si tratta del potere di attrazione di un atomo verso gli elettroni di un secondo atomo con cui presenta un legame. Per calcolarla serve fare riferimento ad altre due proprietà periodiche: l’affinità elettronica e l’energia di ionizzazione. 

A proporre una scala di valori per l’elettronegatività è stato il chimico americano L. Pauling. Nella sua scala il valore più basso è quello del francio (Fr) e quello più alto è invece assegnato al Fluoro (F). Dai valoro di elettronegatività di due atomi che vengono a contatto dipende il tipo di legame che si forma. A valori alti corrisponde il legame covalente, ma sopra il valore di differenza di 1,9 si può formare il legame ionico.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto