Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Idrocarburi: cosa sono e la loro classificazione in Chimica

Idrocarburi: cosa sono e la loro classificazione in Chimica

idrocarburi classificazione chimica
  • Nausicaa Tecchio
  • 4 Giugno 2022
  • Consigli per lo studio
  • 4 minuti

Idrocarburi: cosa sono e la loro classificazione in Chimica

Come suggerisce il nome gli idrocarburi sono una classe di composti organici costituiti da carbonio (C) e idrogeno (H). Attraverso la sostituzione di alcuni atomi di idrogeno con i gruppi funzionali si può ottenere la struttura delle altre classi di molecole che si studiano in chimica organica. La loro caratteristica infatti è quella di non avere alcun gruppo funzionale nella loro catena carboniosa..

Poiché quella degli idrocarburi è la struttura “base” dei composti organici è bene approfondirli. 

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Proprietà degli idrocarburi 

Una delle proprietà comuni all’intera classe di questi composti organici è l’essere insolubili in acqua e nei solventi polari. Si sciolgono invece facilmente in sostanza apolari quali ad esempio l’etere. La ragione è che anche gli idrocarburi sono sostanze apolari, infatti in chimica si usa spesso dire che il simile scioglie il simile.

Il punto di ebollizione dei composti risulta più o meno elevato a seconda della lunghezza della catena carboniosa. Maggiore è il numero di atomi di carbonio e più elevato risulterà il punto di ebollizione. Il motivo appare evidente. Gli idrocarburi con meno di 4 atomi di carbonio si presentano allo stato di gas, fino a 16 carboni sono liquidi e quelli con numero maggiore sono allo stato solido. 

Le fonti principali di queste sostanze sono da ricercare nei combustibili fossili. Tra questi ovviamente si possono contare:

  •  Gas naturale. Risulta composto per il 99% da metano, formula chimica CH₄. Nel restante 1%  si trovano molecole più pesanti come l’etano, il propano e il butano. Si genera dalla decomposizione anaerobica di materiale e resti organici. Viene chiamato anche gas di palude. 
  • Carbone fossile. Deriva dalla decomposizione di materiale vegetale avvenuta sotto condizioni di forte pressione. Nel carbone c’è un’alta percentuale di composti organici con tracce di zolfo e azoto.
  • Petrolio. Si chiama anche oro nero per il suo enorme valore, data la varietà di prodotti che se ne possono ricavare (benzina, gasolio, plastiche…). Si presenta come un liquido oleoso risultante dalla miscela di vari idrocarburi. 

Saturi e insaturi 

La formula generale di questi composti è CnH2n+2 quando si tratta degli alcani, vale a dire degli idrocarburi saturi. La loro struttura chimica presenta solo legami covalenti singoli e la loro reattività è più bassa rispetto agli insaturi. i composti di questo genere presentano desinenza in -ano. Metano, etano (C2H6), propano (C3H8) eccetera. A partire dalle catene con almeno cinque atomi di carbonio si utilizza la nomenclatura IUPAC.

Nel caso degli alcani ciclici (anello semplice con legami singoli) la formula generale diventa CnH2n. Alcuni esempi sono il cicloeptano, il cicloesano e il ciclopentano. Queste molecole organiche sono non conduttive e presentano bassa reattività. Se bruciate presentano una fiamma blu. 

Gli idrocarburi insaturi invece sono tutti quei composti che contengono almeno un legame doppio o triplo nella loro catena carboniosa. Quando sono presenti legami doppi i composti si chiamano alcheni, con i tripli invece si parla di alchini. Queste classi di composti sono più reattive degli alcani e sono molto usati nell’industria.

La formula generale degli alcheni è uguale a quella dei cicloalcani (CnH2n) mentre quella degli alchini è  CnH(2n – 2). L’alchene più semplice è l’etilene (C2H4), mentre per gli alchini si prende come esempio l’etino (C2H2). L’ultima classe di idrocarburi insaturi è composta dagli areni, ossia catene aromatiche che sono derivati del benzene. La formula del benzene è C6H6  ed è un ibrido di risonanza, ossia si presenta sempre in equilibrio tra due forme limite.

 

Alifatici e aromatici 

Le classi degli alcani, alcheni e alchini appartengono tutte al gruppo degli idrocarburi alifatici. Vale a dire tutti i composti che non contengono anelli benzenici nella propria catena carboniosa. La maggior parte di loro è costituita da gas o liquidi apolari, facilmente infiammabili. Ecco perché in questo gruppo troviamo i combustibili.

Tra gli alifatici liquidi ci sono anche i composti paraffinici. Si tratta di efficaci solventi sia per estrarre i grassi sia per rimuovere strati di smalto, sporco o tracce di pittura. Quelli con alto peso molecolare possono trovare impiego nella produzione di resine o polimeri plastici.

Gli idrocarburi aromatici sono invece l’ultima classe menzionata sopra, gli areni o alchilbenzeni. Sono molto stabili e poco reattivi vista la struttura chiusa. Legati all’anello aromatico possono esserci dei gruppi alchilici. Alcuni esempi sono le strutture del toluene.e dello xilene. Il nome “aromatici” deriva dal fatto che possiedono un odore più gradevole degli alifatici. 

Quando ci sono più anelli aromatici fusi assieme si parla di idrocarburi aromatici policiclici (IPA). Un esempio di questa classe è il naftalene, formato da due anelli aromatici con un lato in comune. Anche questi composti possono presentare dei sostituenti legati ad uno degli atomi di carbonio dell’anello.

Gli idrocarburi aromatici reagiscono prevalentemente con sostanze elettrofile, dando luogo a sostituzioni elettrofile aromatiche. 

 

Principali applicazioni  degli idrocarburi 

Un settore produttivo in cui vengono largamente impiegati questi composti è la produzione di materie plastiche. Queste si possono suddividere in tre tipologie: termoplastiche, poliuretani e termoindurenti. Le prime si possono fondere e rimodellare più volte e quindi risultano riciclabili, mente l’opposto vale nel caso delle termoindurenti. Più a sé sono invece i poliuretani, che sono per la maggior parte schiume presenti nei materassi.
 
Gli idrocarburi sono essenziali anche per i vari articoli della cosmetica e la produzione di saponi. Soprattutto creme idratanti e lozioni ne fanno largo uso. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) tuttavia mette in guardia da un utilizzo frequente di questi prodotti, che sono sospetti cancerogeni. Il loro utilizzo era largamente diffuso anche per sintetizzare pesticidi e prodotti insetticidi. 
 
I combustibili però restano gli idrocarburi più sfruttati. Il gas naturale è ancora presente nella maggior parte delle abitazioni per rifornire l’impianto di riscaldamento e per cucinare. 

 

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto