Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Infermiere pediatrico: chi è, quanto guadagna e come diventarlo

Infermiere pediatrico: chi è, quanto guadagna e come diventarlo

infermiere pediatrico come diventarlo
  • Nausicaa Tecchio
  • 2 Maggio 2022
  • Orientamento
  • 5 minuti

Infermiere pediatrico: chi è, quanto guadagna e come diventarlo

Accanto alla figura più generica dell’infermiere c’è quella dell‘infermiere pediatrico, prettamente improntata al settore sanitario infantile. Per questo ruolo occorre conseguire innanzitutto la laurea in Infermieristica Pediatrica e successivamente iscriversi all’Ordine Professionale. La figura professionale esiste dal 1940, anche se all’epoca era conosciuta come “vigilante d’infanzia”.

Come per tutte le professioni sanitarie servono determinate abilità per diventare infermiere pediatrico. Approfondiamole. 

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Che ruolo ha l’infermiere pediatrico?

Questo operatore sanitario segue i pazienti nell’età della crescita, più correttamente indicata come età dell’evoluzione. Si occupa di gestire gli aspetti riabilitativi, della cura e della prevenzione dei pazienti che non abbiano ancora compiuto il diciottesimo anno di età. 

Le principali mansioni dell’infermiere pediatrico sono qui descritte:

  •  Pianificazione. Vale a dire condurre e organizzare l’assistenza ai giovani pazienti.
  • Educazione. Partecipa a campagne ed eventi di sensibilizzazione all’educazione sanitaria e fornisce supporto sia per le famiglie sia all’interno delle comunità. 
  • Identificare lo stato di salute dei pazienti. Deve comprendere i bisogni di chi assiste e agire di conseguenza in caso di necessità.
  • Applicare le prescrizioni di natura diagnostico-terapeutica. L’infermiere pediatrico rispetta le indicazioni del medico, con cui può consultarsi.
  • Prestare attenzione allo stato psicologico dei bambini e degli adolescenti con cui si rapporta. Con i bambini introdurre aspetti ludici può aiutare a guadagnare la loro fiducia e la loro collaborazione nella terapia. Prevenire i traumi di natura psicologica è essenziale.
La principale differenza con l’infermiere generalista è l’età dei pazienti vengono affidati alla sua tutela. Va ricordato che la formazione come infermiere pediatrico non è una specializzazione dell’infermieristica ma una disciplina a parte. 
 

Percorso di studi

Conseguito il diploma di scuola secondaria di secondo grado, occorre sostenere il test di ammissione alle Professioni Sanitarie per entrare al corso di laurea apposito. Il test consiste in 60 quesiti a risposta  multipla fra cinque possibili opzioni che riguardano materie scientifiche. Gli ambiti toccati sono Cultura generale e logica, Fisica, Matematica, Biologia e Chimica. Luogo e data del test sono decisi dal MIUR. 

Il futuro infermiere pediatrico affronta un percorso triennale per conseguire la laurea contrassegnata dal codice  SNT/1 . La prova finale ora ha il valore di Esame di Stato e dunque è abilitante per la professione. Superato l’esame, ci si può iscrivere all’albo presso il proprio ordine provinciale.

Durante il primo anno di Infermieristica Pediatrica l’infermiere pediatrico riceve la formazione di base sulla biochimica del corpo, la fisiologia umana e la microbiologia patologica. Nel secondo semestre sono inseriti i corsi di Pediatria e Pedagogia, oltre che di Igiene generale che riguarda la parte di prevenzione delle infezioni infantili.

La formazione specifica inizia al secondo anno con cenni di Chirurgia pediatrica, Ostetricia e Neuropsichiatria Infantile. Durante il terzo e ultimo anno di corso si tratta anche la parte relativa alla Ricerca medica in ambito pediatrico, un’infarinatura sulle diete per i pazienti e la medicina riabilitativa. Ogni anno l’aspirante infermiere pediatrico svolge un tirocinio per l’ammontare di 20 crediti, articolato sui due semestri.

Oltre ai corsi e ai laboratori sono previste anche alcune attività seminariali e la possibilità di svolgere dei corsi a scelta.

Prospettive di guadagno 

Lo stipendio che può percepire un infermiere pediatrico dipende da diversi fattori. Prima di tutto varia se lavora in proprio o presso un’azienda ospedaliera, ma vanno considerate anche l’anzianità di servizio e gli orari (maggiorazione notturna).

Se la prestazione di servizio avviene in ospedale lo stipendio percepito inizialmente può variare fra i 1.300 e i 1.500 euro. Dopo alcuni anni di servizio la somma però può salire a 2.000 o 2.500 euro. 

Se l’infermiere pediatrico ha conseguito una delle possibile specializzazioni può partire già da una base di 2.000 euro. Invece per chi lavora  a domicilio si può applicare una tariffa oraria o pagare la singola prestazione. All’ora in genere il netto orario è di 15 euro per chi ha poca esperienza ma si può arrivare anche fino a 75 euro.

Specializzazioni dell’infermiere pediatrico

Questa figura professionale può specializzarsi a seconda dell’età dei pazienti su cui intende focalizzarsi. Vale a dire pretermine, neonato, lattante, bambino in età prescolare, età scolare e adolescenza. 
 

Dopo la laurea triennale esiste la possibilità sia di accedere ad una magistrale o preferire un master di I livello per sviluppare una formazione specifica e improntata a un aspetto. In particolare ve ne sono tre ritenuti idonei dal Ministero della Salute:

  •  Master in Area dell’emergenza intensiva pediatrica. L’infermiere pediatrico può sviluppare con questo master la competenza adatta pe gestire il percorso clinico dei suoi pazienti (bambini o adolescenti) in condizioni di criticità e di urgenza. Sviluppa anche la capacità di supportare le attività di ricerca relativa alle cure intensive.
  •  Master in Area dell’emergenza intensiva neonatale. Il percorso è affine al primo ma è improntato strettamente sull’ambito dei neonati, quindi più legato all’ambito ospedaliero. 
  • Master in Transition of Care in area pediatrica. In questo caso l’Infermiere pediatrico apprende come assicurare la continuità delle cure nel passaggio del paziente tra un contesto e l’altro. Un esempio è la una dimissione dal centro ospedaliero al domicilio dei genitori, dove l’operatore deve operare in sinergia con i familiari con visite a domicilio. Si tratta in genere di situazioni associate a patologie croniche. 

Formazione interprofessionale

Oltre alle specializzazioni peculiari sopra indicate, l’infermiere pediatrico può anche scegliere dei master interprofessionali, ossia condivisi con altri operatori sanitari (infermieri generalisti soprattutto). Tra queste ci sono:
 
  •  Terapia del dolore e cure palliative. Entrambi questi approcci terapeutici fanno parte dei livelli essenziali di assistenza. I palliativi sono i trattamenti rivolti a pazienti allo stadio terminale, a cui si vuole offrire sollievo. La terapia del dolore si svolge in buona parte attraverso la somministrazione di analgesici e anestetici in pazienti oncologici avanzati. 
  • Case management infermieristico. L’infermiere pediatrico o generalista che diventi Case manager può gestire uno o più casi garantendo un percorso diagnostico ben organizzato e lineare. Si tratta del modello managed care, che elabora protocolli sempre aggiornati.
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto