Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Psicologia della Gestalt: cos’è e come applicarla in una strategia di marketing

Psicologia della Gestalt: cos’è e come applicarla in una strategia di marketing

psicologia gestalt strategia marketing
  • Chiara Carnevale
  • 18 Maggio 2022
  • Digital marketing
  • 5 minuti
  • 18 Febbraio 2025

Psicologia della Gestalt: cos'è e come applicarla alla strategia di marketing

Conosci la Psicologia della Gestalt? Se sei interessato a sapere cos’è, sei nel posto giusto, perché potrebbe esserti molto utile in una strategia di marketing,

In questo articolo potrai dare risposta a diverse domande tra le quali:

  • che cosa dice la Psicologia della Gestalt?
  • quanti sono i principi della Gestalt?
  • qual è l’oggetto di studio di questa corrente di pensiero?
Indice
Diventa Social Media Manager
Scopri il nostro corso e impara ad utilizzare i social media in maniera efficace
Scopri di più

Cos’è la psicologia della Gestalt?

Il termine Gestalt proviene dal tedesco “Gestalt psycologie” che significa “psicologia della forma” o “rappresentazione”. 

Questa corrente psicologica è stata fondata nel 1912 dal tedesco Max Wertheimer e sviluppata in seguito da Wolfang Köhler e Kurt Koffka.

La psicologia della Gestalt si basa sulla percezione della realtà e sul modo in cui si costruisce l’esperienza rispetto a diversi fenomeni. Secondo la Gestalt gli elementi simili che costituiscono un’immagine o una composizione, vengono raggruppati tra loro e poi percepiti come un unico elemento. La similitudine di questi elementi può dipendere dalla forma, dal colore, dalla posizione o dalla dimensione. 

Quindi, in poche parole, secondo questa teoria ciò che percepiamo non è una somma di elementi, ma semplicemente una sintesi della realtà. 

Noi siamo una “Gestalt”, in quanto la nostra mente è fatta di idee, pensieri, emozioni, sensazioni e tanto altro ancora. 

Gli 8 principi della Gestalt

È fondamentale comprendere come la mente umana riesca a relazionarsi con oggetti e forme cercando di delineare dei principi che potranno essere validi in qualsiasi situazione. 
 
Ma quanti e quali sono i principi fondamentali della Gestalt? Scopriamoli tutti!
 
Principio di prossimità o vicinanza: l‘occhio umano tende a raggruppare gli elementi vicini, separandoli da quelli più lontani. In questo modo, quelli che si trovano in una posizione più ravvicinata verranno percepiti come un elemento unitario.
 
Legge di similarità o somiglianza: la mente umana tende a mettere insieme in maniera automatica gli oggetti simili tra loro classificandoli in base a forma o dimensione.
 
Principio di completamento o chiusura: l‘essere umano tende a preferire delle forme complete, per questo motivo è portato a chiudere o a riempire tutti gli spazi tra diversi elementi, in modo da creare un’unica forma. 
 
Legge del destino comune: in base alla psicologia della Gestalt, gli oggetti che in maniera visiva tendono verso una direzione vengono percepiti come una sola unità.
 
Principio di contrasto (figura-sfondo): nel momento in cui un essere umano percepisce un’immagine, tende a vedere la figura principale e poi lo sfondo.
Tanto più la figura avrà un contrasto con lo sfondo, tanto sarà più facile distinguerla e di conseguenza la nostra mente le assegnerà maggiore importanza.
 
Principio di continuità di direzione (o della curva buona): secondo questa legge della Gestalt, gli elementi che presentano uguale forma, colore o dimensione, posti uno dietro l’altro danno un’idea molto forte di unitarietà.
 
Legge dell’esperienza passata: gli elementi che per le nostre esperienze passate sono abitualmente uniti fra di loro tendono ad essere uniti in forme. 
 
Legge della pregnanza (o della buona forma): la forma che si costituisce è tanto “buona” quanto le condizioni date lo consentono.
 
Tra i principi sopracitati, quelli che vengono applicati perché più interessanti sono le illusioni ottiche come il Triangolo di Kanizsa.
 
La tendenza a percepire i principi della Gestalt pare che siano innati nella mente umana e che non sia assolutamente condizionata da alcune differenze culturali o di genere. Ciò vuol dire che l’uomo applica sempre questi principi senza neanche rendersene conto. 
 

Le leggi della Gestalt applicate al marketing

Sono moltissimi i loghi famosi che grazie all’utilizzo di una o più leggi della Gestalt, sono diventati un potente veicolo dei valori legati al marchio che rappresentano. Questi principi vengono ormai applicati in diversi rami che variano dall’architettura al marketing, dal design alla grafica e così via.

Vediamo degli esempi pratici della Gestalt utilizzati per veicolare messaggi, attirare l’attenzione o aumentare il ricordo del marchio/prodotto.

  • Un esempio famoso che sfrutta questa legge è il logo del WWF, dove percepiamo la forma intera del panda quando in realtà non lo vediamo totalmente per intero. Questo logo sfrutta il principio della chiusura.
  • Il brand Nescafè ha utilizzato delle grafiche riprendendo il principio della somiglianza, grazie al quale ha messo in evidenza il proprio logo.
  • Il famosissimo marchio sportivo Adidas ha realizzato uno dei suoi loghi iconici utilizzando il principio della prossimità. Le righe nere poste una accanto all’altra, formano uno dei logotipi più famosi a livello mondiale. 
  • Unilever sfrutta il principio della vicinanza. Nel marchio sono stati inseriti molti prodotti venduti dalla multinazionale che messi uno vicino all’altro fanno percepire la lettera “U”.
  • Coca-Cola in uno dei suoi celebri poster pubblicitari ha sfruttato la legge della prossimità, come? Utilizzando le sue bottigliette per comporre un sorriso. Il cervello del consumatore senza rendersene conto ha raggruppato le bottiglie percependole come un insieme, non come figure individuali. Di conseguenza a primo impatto la prima cosa che si riesce a vedere è un ampio sorriso. 
  • Heinz ha invece utilizzato in una pubblicità la legge della chiusura, ecco spiegato il motivo per il quale inizialmente si percepisce una bottiglia di salsa di pomodoro quando in realtà sono delle fette del frutto stesso a comporre la bottiglia stessa.
  • IBM, nota azienda statunitense del settore informatico ha realizzato il proprio logo con delle righe verticali poste una vicina all’altra, ha sfruttato quindi il principio della prossimità. 

Come hai ben potuto constatare i principi della Gestalt vengono ampiamente utilizzati dai designer per ideare progetti grafici originali e accattivanti, capaci di stimolare l’attenzione e di creare dei ricordi indelebili nella mente delle persone. 

La Gestalt nel web design

Anche nella progettazione di siti web di successo, la Gestalt ci aiuta a comprendere quali siano gli elementi visivi più efficaci e che rendono il sito user friendly. Un esempio di successo è eBay, che nel suo e-commerce utilizza la legge di somiglianza grazie alla scelta dello stesso colore nello sfondo e nei testi. Questo serve ad ottenere un’unità visiva tra gli oggetti simili per categoria.
 

Conclusioni

La Psicologia della Gestalt è ampiamente utilizzata in tantissimi campi. Grazie a questa corrente di pensiero è molto più semplice far arrivare un messaggio in maniera più efficace. Spero che l’articolo ti sia stato utile, alla prossima!

Consulta i nostri corsi per lavorare nel digitale
Canva
Scopri il nostro corso sul programma grafico Canva
Iscriviti ora!
Photoshop
Scopri il corso certificato MIUR
Iscriviti ora!
Content Marketing
Impara a creare contenuti originali
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Chiara Carnevale
Chiara Carnevale
Il digital marketing è la mia grande passione e le mie principali aree di interesse sono la SEO e i social media. Cerco di mantenermi sempre aggiornata stando al passo con i tempi e mi piace leggere libri di crescita personale.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Ti piace il Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, acquisendo preziose conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.