Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Conservatorio: cos’è, come funziona e a quale età iniziare

Conservatorio: cos’è, come funziona e a quale età iniziare

conservatorio come funziona e a quale eta iniziare
  • Nausicaa Tecchio
  • 24 Maggio 2022
  • Orientamento
  • 4 minuti
  • 26 Marzo 2024

Conservatorio: cos'è, come funziona e a quale età iniziare

Il conservatorio è un’istituzione scolastica di livello pari a quello di un ateneo universitario. Forma e prepara sia musicisti che direttori d’orchestra, oltre che cantanti e tecnici del suono. Non è facile accedere a questa scuola  di musica come non lo è conciliarla con il percorso d’istruzione obbligatorio. 

Il passaggio dal vecchio ordinamento del conservatorio a quello attuale ha modificato anche la durata dei corsi di studio. Più brevi, ma non meno impegnativi. 

Indice
Cultura Generale
Scopri il corso e migliora le tue conoscenze
Scopri di più

I corsi disponibili al conservatorio

Per chi si iscrive a questo istituto di alta formazione sono disponibili diversi percorsi formativi in ambito musicale:

  •  Esecutivo. Prepara cantanti e musicisti vari, che devono scegliere uno strumento di specializzazione. Una volta la durata dipendeva da ciò che si voleva suonare: dieci anni per il violino, sette per il contrabbasso. Ora invece come per l’università il conservatorio prevede triennale e specializzazione magistrale di due anni. 
  • Composizione. Si impara a comporre, ad effettuare la trascrizione di brani e anche a preparare arrangiamenti musicali per i diversi strumenti. Il percorso perfetto per chi intende mettersi alla prova realizzando delle canzoni.
  • Direzione d’orchestra. Oltre naturalmente alla tecnica per guidare le diverse sezioni dell’orchestra si investe molto anche nello studio della storia della musica. Ogni epoca infatti ha caratteristiche peculiari.
  • Direzione corale. Anche il coro è diviso in sezioni, o meglio in voci. Bassi, baritoni e tenori per gli uomini, contralti, mezzi soprani e soprani per le voci femminili. Dare i segnali a un coro richiede una gestualità diversa da quella richiesta in ambito orchestrale. 
  • Musica classica. Questo percorso del conservatorio è improntato allo studio degli aspetti stilistici della musica classica, oltre che alla sua storia e al suo repertorio.
  • Musica elettronica. Si tratta di un corso dedicato ad approfondire l’analisi di questo genere e la storia delle tecnologie elettroacustiche.
  • Jazz. Il jazz è la musica d’improvvisazione, una capacità che richiede una grande esperienza e conoscenza dei maggiori rappresentanti di questo genere di musica.

Il nuovo ordinamento 

Con la riforma del sistema di iscrizione e ammissione la conservatorio come accennato tutti i corsi  hanno la stessa durata. Ogni percorso fra quelli elencati prevede un diploma accademico di I livello (ossia il corso triennale) e uno di II livello (il corso magistrale, di due anni). I corsi triennali prevedono il conseguimento di 180 crediti formativi, come per l’Università. Al termine di questa prima fase va superata la Prova Finale. 

Per il diploma magistrale ne sono previsti 120, oltre che il diploma di I livello. Gli esami hanno il voto in trentesimi come nei libretti degli atenei e non si possono sostenere le prove con più del 20% delle assenze ai corsi. La categoria dei “fuori corso” esiste anche al conservatorio di conseguenza, qualora occorra recuperare gli esami. La media accademica è ponderata sulla base dei crediti di ciascun esame.

Quando iniziare?

Il conservatorio presenta  i cosiddetti corsi pre-accademici, finalizzati a dare agli allievi la formazione adatta per iscriversi poi ai corsi per i due diplomi. Sono divisi in tre livelli: il primo livello (A) dura tre anni, il secondo livello (B)  due e il terzo (C) nuovamente tre (possono variare). Terminare il primo equivale circa a chiudere il terzo anno del vecchio ordinamento, il secondo a quello che era il quinto anno e l’ultimo all’ottavo anno. Questo nel caso riguardino uno strumento.
 
Va considerato che per iscriversi ai diplomi di I e II livello il conservatorio richiede ai futuri studenti il diploma di scuola secondaria di secondo grado. Come tutte le facoltà quindi non è possibile iscriversi prima di avere almeno diciotto anni, ‘età in cui si consegue l’esame di maturità.

Un discorso diverso vale per i pre-accademici. Per qualche conservatorio il limite d’età superiore per iscriversi è fissato proprio ai diciotto anni. Per quanto riguarda il limite inferiore vediamo caso per caso. 

Per gli strumenti di norma è fissato al completamento della scuola elementare, quindi a dieci o undici anni. Nel caso dei pre-accademici per lo studio della composizione si sale a un minimo di quattordici o quindici anni. Per il canto si può arrivare ad un’età minima di sedici anni, in modo che sia avvenuto il cambio della voce. 

I pre-accademici sono conciliabili con la scuola?

La domanda inevitabile per gli studenti è “Il conservatorio mi porterà via troppo tempo?”. Contando che i corsi pre-accademici sono rivolti a chi sta frequentando la scuola secondaria di primo e secondo grado, la risposta è no. Ovviamente al momento dell’iscrizione alla scuola superiore occorre valutare che iscriversi a un liceo può richiedere una buona capacità di organizzazione per conciliare tutto.

Il livello A, base, prevede un impegno di circa 4 ore distribuite sull’intera settimana. I pre-accademici di secondo livello possono richiedere una media di 5 ore da trascorrere al conservatorio ogni settimana e l’ultimo livello anche 6 ore. Chiaramente anche  qualora l’istituto superiore scelto prevedesse dei laboratori al pomeriggio ci sarebbero dei calcoli da fare. 

I docenti del conservatorio tengono conto del fatto che gli allievi di questa tipologia di corsi debbano ultimare la scuola dell’obbligo. Per accedere ai pre-accademici è richiesta comunque una prova d’ingresso. Nel caso l’allievo abbia già dimestichezza con lo strumento si tratterà di una prova esecutiva, diversamente si svolgerà una verifica attitudinale. 

E per l’Università?

Al momento è possibile frequentare allo stesso tempo Università e conservatorio, ma con forti limitazioni. Ogni anno si possono conseguire infatti un massimo di 90 crediti complessivi, nonostante entrambe le istituzione ne richiedano 60 a testa. 

Il risultato è che per quanto volenteroso sia lo studente, dovrà per forza di cose accettare di ritrovarsi fuori corso in uno o in entrambi i corsi. Questo comporta non solo un notevole dispendio di tempo per ultimare i percorsi, ma anche costi aggiuntivi. La penalizzazione che ne consegue è al momento ancora in dibattito per arrivare a definire la possibilità della “Doppia Laurea”.
Scopri altri articoli interessanti
Consigli per lo studio
Leggi gli articoli per migliorare lo studio
Iscriviti ora!
Università
Scopri le ultime novità sul mondo universitario
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto