Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Numero atomico e di massa: come studiare la struttura dell’atomo

Numero atomico e di massa: come studiare la struttura dell’atomo

numero atomico e di massa
  • Nausicaa Tecchio
  • 18 Aprile 2022
  • Consigli per lo studio
  • 4 minuti

Numero atomico e di massa: come studiare la struttura dell'atomo

Numero atomico e numero di massa sono due metodi per quantificare quante particelle subatomiche sono presenti nel nucleo di ogni atomo. Il primo riferito ai protoni, il secondo alla somma dei protoni e dei neutroni. Permettono di identificare con sicurezza gli elementi chimici o i diversi isotopi di uno stesso elemento. 

Questi due concetti sono molto utili anche nella lettura della tavola periodica.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Numero atomico, definizione 

La definizione di numero atomico lo indica come il numero di protoni contenuti nell’atomo dell’elemento considerato. I protoni sono particelle subatomiche cariche positivamente e per gli atomi allo stato neutro sono pari al numero degli elettroni. In precedenza era considerato invece la posizione che il simbolo dell’elemento occupava nella tavola periodica di Mendeleev.

Il simbolo con cui si indica il numero atomico è la lettera Z. Si tratta sempre di un numero naturale che va riportato in basso a sinistra del simbolo dell’elemento. Per esempio nel caso dell’ossigeno, che contiene 8 protoni nel suo nucleo, si scriverà 8O. Nella tavola periodica è sempre indicato sotto il simbolo chimico, e aumenta andando da sinistra verso destra. In altre parole, andando lungo i periodi (le righe orizzontali). 

Negli isotopi il numero atomico rimane costante, mentre a variare è il numero di massa. 

Il numero di massa

Si tratta della somma del numero dei protoni e dei neutroni che compongono il nucleo di un atomo. Il suo concetto è strettamente legato a quello di peso atomico, poiché quando si calcola vengono considerate solo le particelle del nucleo. Per indicarlo si usa la lettera A e si scrive in alto a sinistra del simbolo dell’elemento. Ad esempio per l’ossigeno la forma più diffusa si indica con 16O.

Il numero di massa quindi se espresso sotto forma di unità di massa atomica (u.m.a.) è uguale al peso atomico. La massa delle due particelle è pressoché uguale, 1,672×10−27 kg per i protoni e 1,674×10−27 kg per i neutroni. Quella degli elettroni invece ammonta a 9,109×10−31 kg, 10.000 volte inferiore e dunque anche trascurabile. L’equivalenza è utile anche per il calcolo delle moli nelle reazioni chimiche.

Dal numero atomico si può ricavare il numero di massa una volta noto il numero di neutroni. La formula è A = Z + n (neutroni). Partendo dal nome degli isotopi si può ottenere il numero dei neutroni una volta noti A e Z. Il nome dell’isotopo indica proprio il numero di massa: il carbonio-12 ha A pari a 12, il carbonio-13 ha A = 13 e così via.

In sintesi, se due atomi hanno Z uguale sono dello stesso elemento. Se hanno anche A uguale fanno parte dello stesso isotopo. Se Z è uguale e A diverso, sono parte di isotopi diversi dello stesso elemento.

Massa dell’atomo

Il nucleo rappresenta pressoché l’intera massa dell’atomo, poiché il resto dello spazio è composto dagli orbitali degli elettroni. Come accennato, le particelle negative risultano di massa insignificante rispetto a quelle positive o neutre. La corrispondenza fra peso atomico e numero di massa (oltre che numero atomico) però vale essenzialmente per gli atomi allo stato neutro.

Il motivo è che se per convenzione gli elettroni non contano nel calcolo, occorre che la standardizzazione sia uguale per tutti gli atomi. Allo stato neutro elettroni e protoni sono presenti nello stesso numero. Le forme ioniche invece prevedono che venga perso  acquisito un elettrone, quindi seppure lievissima ci sarà una differenza.

Proprietà degli atomi in rapporto con il numero atomico

Il raggio atomico può variare, ma la sua massa resterà sempre riferita al nucleo compatto al centro. Maggiore sarà il numero atomico, minore sarà il raggio poiché più protoni equivalgono ad una maggiore attrazione verso il nucleo degli elettroni.  Viceversa, minore sarà Z e maggiore sarà il raggio. In questo non interviene il numero di massa, poiché i neutroni non hanno carica.

Più è alto Z, maggiore sarà anche l’elettronegatività dell’atomo, ossia la sua tendenza ad acquisire elettroni di valenza. Questo perché la forte carica positiva attirerà maggiormente le particelle negative. Un numero atomico inferiore invece corrisponderà a una minore elettronegatività. Come prima, A non è rilevante.

Più protoni nel nucleo significa che anche il potenziale di ionizzazione aumenta di pari passo con l’aumento di Z. Si tratta dell’energia necessaria a togliere un elettrone dall’orbitale più esterno di un atomo. Un numero atomico più alto indica che serve maggiore dispendio di energia. Uno più basso indica minore attrazione fra elettroni e nucleo, più debole da spezzare.

Qualche esercizio 

Vediamo qualche semplice esercizio per comprendere meglio i concetti di numero atomico e numero di massa. 

1. Considerando il gas nobile xenon (Xe), qual è la differenza che intercorre fra gli isotopi 126Xe e  134Xe?

Per rispondere occorre richiamare la teoria. Gli isotopi son forme diverse dello stesso elemento e hanno sempre lo stesso Z. L’unica cosa che varia è A, il numero di massa. Dunque la differenza sta nel numero dei neutroni presenti a livello dei loro nuclei. Facendo la sottrazione fra gli A dei due isotopi si trova lo “scarto” in termini di particelle. 134-126 = 8 neutroni.

2. Qual è il numero di neutroni presente nell’isotopo 208Pb?

Pb è il simbolo chimico del piombo. Dato che 208 è A, indica la somma fra numero atomico e neutroni, bisogna per prima cosa trovare Z. Per farlo basta scorrere la tavola periodica fino a trovare Pb (gruppo numero 14  e periodo numero 6). In basso sotto il simbolo è indicato Z, in questo caso pari a 82. 

Dato che il numero atomico rappresenta i protoni, per trovare i neutroni sarà sufficiente sottrarlo a 208. 208 – 82 = 126. 
 

3. Quanti sono gli elettroni in un atomo allo stato neutro con Z = 9?

Come da definizione, se l’atomo non presenta carica il numero dei protoni è pari a quello degli elettroni. Z simboleggia i protoni, dunque l’atomo ha sei elettroni.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto