Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Igienista dentale: chi è, cosa fa e come diventarlo

Igienista dentale: chi è, cosa fa e come diventarlo

igienista dentale cosa fa come diventarlo
  • Nausicaa Tecchio
  • 9 Aprile 2022
  • Orientamento
  • 5 minuti

Igienista dentale: chi è, cosa fa e come diventarlo

Quella dell’igienista dentale è una professione riconosciuta per la prima volta nel 1976 ed è di fondamentale importanza nello studio di ogni dentista. Si tratta di un operatore sanitario specializzato nella cura di denti e gengive. Ma anche coinvolto nella prevenzione di irritazioni e patologie generiche oro-dentali.

Per ricoprire questo ruolo servono studi appositi. Una laurea in Igiene Dentale, come stabilito nel 1996, e l’abilitazione completa di iscrizione all’albo.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Il ruolo dell’igienista dentale  

Questa figura professionale opera nella branca della medicina preventiva, che vuole evitare l’insorgenza di malattie o infezioni della bocca e delle sue parti. Si occupa direttamente della cura del cavo orale dei pazienti negli studi dentistici.  

L’igienista dentale è il soggetto che svolge la pulizia dentale professionale periodica.  Ossia pulisce a fondo le tasche gengivali e rimuove il tartaro che si accumula fra i denti (ablazione) e che può portare all’insorgenza di carie. 

Lucida i denti con una speciale pasta abrasiva sbiancante e poi passa a lucidarne le superfici. Per i fumatori che tendono a presentare ingiallimento dei denti si tratta di una pratica abituale.

La formazione di questa figura prevede anche che sappia come trattare anche otturazioni o i cosiddetti restauri prostetici. Può inoltre svolgere profilassi oro-dentale tramite l’applicazione di fluoro e sostanze remineralizzanti. Si usano delle “mascherine” al fluoro, modellate sulla dentatura del paziente.

Comunicazione

Per individuare dove si collocano i residui di placca l’igienista dentale ricorre ad appositi rilevatori, che colorano le zone dove sono presenti i depositi di materiale dannoso per il dente. 

Se durante la pulizia dovesse notare possibili complicazioni o situazioni compromesse, ha il dovere di informare il dentista. Dopodiché  può aiutare nella compilazione della cartella clinica del paziente.

In ambito relativo alla salvaguardia della salute e dell’igiene orale, può dare pareri e consigli relativamente alla dieta dei pazienti. Può anche fornire indicazioni su come pulire in modo efficace la dentatura e prescrivere prodotti specifici per mantenere sani smalto e gengive. 

Soprattutto per i bambini può diventare un maestro utile ad evitare situazioni spiacevoli. 

Formazione e requisiti dell’igienista dentale

La formazione specifica per diventare igienista dentale consiste nel conseguimento della laurea nel corso di Igiene Dentale (L/SNT3) oppure della magistrale in Scienze delle Professioni sanitarie tecniche assistenziali.

 Si tratta di un percorso incentrato sulle materie di anatomia, morfologia dentale, parodontologia e  radiologia odontostomatologica. Oltre alle lezioni frontali teoriche è prevista una parte pratica per imparare il corretto utilizzo della strumentazione di lavoro e delle apparecchiature dello studio. 

Nell’addestramento pratico è compresa anche una formazione su come rapportarsi con il paziente in modo efficace. L’igienista dentale deve capire come apparire professionale e consigliare adeguatamente le persone con cui viene a contatto. Può lavorare con bambini come con adulti o anziani, e la comunicazione va adattata a seconda delle circostanze. 

I requisiti oltre al corso di laurea già nominato sono una buona manualità e precisione nell’utilizzo degli strumenti, oltre che predisposizione al contatto con il pubblico. Completano il profilo flessibilità e professionalità

Albo

Terminata la formazione l’igienista dentale deve iscriversi previo superamento dell’esame di abilitazione all’apposito albo professionale . Tale albo è stato istituito solo di recente, grazie alla legge 3/2018 che sancisce genericamente l’Ordine delle professioni sanitare. 

. Una volta abilitato il professionista deve mantenersi aggiornato sulle tecniche e i materiali da sfruttare nell’esercizio delle sue mansioni. 

Lavoro in studio o in proprio  

All’igienista dentale dopo l’esame di abilitazione si presentano due possibilità: operare come dipendente o mettersi in proprio. Nel caso in cui scelga di svolgere la propria attività come dipendente stipulerà un contratto presso uno studio dentistico. Se invece dovesse preferire la strada autonoma può operare con la partita IVA. 
 
Con la partita IVA il professionista può collaborare con più di uno studio, organizzando le proprie giornate di lavoro a seconda delle necessità di ciascuno. Il regime fiscale più conveniente è quello del regime forfettario viste le agevolazioni che prevede. Per lavorare in questa modalità bisogna essere esenti da altri redditi come dipendente che superino la soglia di 30.000 euro.
 
Anche se esiste l’albo professionale, l’igienista dentale che risulta iscritto non ha una cassa previdenziale di riferimento. I contributi andranno quindi versati  alla Gestione Separata dell’INPS (Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale). 
 
Durante l’apertura della partita IVA bisogna scegliere con attenzione il codice ATECO di riferimento. Per la precisione si tratta del codice 86.90.29. indicato come Altre attività paramediche indipendenti. 
 
Una strada poco esplorata ma comunque interessante è quella del settore commerciale. Il laureato in Igiene Dentale può infatti occuparsi anche della vendita di forniture  e strumenti dentali, sia per dentisti che per odontotecnici. 
 

Mansioni precluse 

I compiti dell’igienista dentale si esauriscono nella prevenzione e nell’istruzione del paziente. Non si sovrappongono né si estendono alle aree di competenza di dentisti e odontotecnici, anche se è facile confondere queste tre figure. 

In quanto operatore sanitario, l’igienista non può curare le patologie del cavo orale o dentarie. Non può rimuovere le carie e neppure eseguire anestesie locali per l’estrazione dei denti o la ricostruzione delle gengive. Inoltre anche se può dare supporto per compilare il profilo clinico del paziente in cura dal dentista non ha le competenze necessarie per fare diagnosi. Permettersi di svolgere tali compiti equivale a commettere reato.

Allo stesso modo non può arrogarsi i compiti dell’odontotecnico. La costruzione di protesi dentarie sia fisse che mobili come la progettazione di apparecchi ortodontici su misura gli sono precluse. Neppure corone e capsule sono considerate alla sua portata, per quanto gli venga riconosciuta la formazione necessaria per occuparsi della pulitura. L’odontotecnico dal canto suo non ha comunque l’autorità per operare i pazienti.
 

Guadagni effettivi

Secondo il CCNL la paga oraria minima per la prestazione lavorativa dell’igienista dentale si aggira tra i 14 e i 15 euro lordi nel caso si tratti di un dipendente. Nel caso del lavoratore autonomo è egli stesso a stabilire la propria tariffa, senza che essa risulti troppo bassa per questioni deontologiche. Per tariffe troppo basse si rischia di cadere nella concorrenza sleale. 
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto