Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Autolesionismo: cos’è, come si manifesta e come uscirne

Autolesionismo: cos’è, come si manifesta e come uscirne

autolesionismo come si manifesta come uscirne
  • Nausicaa Tecchio
  • 10 Aprile 2022
  • Guide
  • 4 minuti
  • 12 Luglio 2022

Autolesionismo: cos'è, come si manifesta e come uscirne

L’autolesionismo è un disturbo psicologico che porta chi ne soffre a praticarsi ferite o lesioni. Una bruciatura con la sigaretta, un taglio con lamette o punture con altri oggetti…è frequente negli adolescenti. Alcuni lo associano al movimento giovanile conosciuto come emo, ma si tratta in realtà di un segnale evidente di profondo stress o peggio. 

Come comportarsi di fronte ad una persona che si fa del male? I consigli sono tanti e non per forza bisogna ricorrere ai farmaci.

Indice
Crescita personale e professionale
Acquisisci maggior consapevolezza di te stesso
Scopri di più

Quali comportamenti sono considerati autolesionismo?

Un disturbo psicologico, ma con segnali fisici evidenti. Non per forza sfocia nel suicidio, ma i danni che la persona si procura possono anche portare alla necessità di ricovero. Non si tratta sempre della lametta che nell’immaginario comune è il mezzo preferito per infliggersi dolore. Vero però che tagli e graffi sulla pelle sono uno dei metodi più comuni per procurarsi dolore. Con schegge o aghi, persino con le stesse unghie conficcate nel palmo della mano.

Rientrano nell’autolesionismo anche l‘assunzione di farmaci con il preciso intento di procurarsi sofferenza. Lo stesso vale per l’alcool, quando si beve apposta per arrivare alla soglia del vomito. Correlati a questo disturbo possono insorgere comportamenti alimentari dannosi quali anoressia (mancata ingestione di cibo) o bulimia (ingozzarsi per poi rigettare il cibo). Esistono anche soggetti che assumono prodotti chimici dannosi, come quelli per la pulizia.

Possibili cause

L’autolesionismo è considerato come un segnale evidente di profondo stress emotivo, senso di colpa anche immotivato o situazioni di vita di pressione e disagio. Una causa preponderante è il trauma emotivo, che può derivare da una moltitudine di circostanze. La morte di una persona cara, di cui la persona anche senza motivo finisce per prendersi la responsabilità. Anche un aborto spontaneo insorto per complicanze può lasciare un profondo segno sui genitori, soprattutto sulla madre.

Non da meno sono però i traumi fisici. Si può pensare ad abusi sessuali vissuti in tenera età, o incidenti gravi (caduta, scontro fra auto). Si pensa spesso agli stupri perché in seguito l’individuo si sente umiliato o colpevole e finisce con l’arrivare all’autolesionismo per “ripulirsi” dalla colpa.

Anche un senso di inadeguatezza può spingere a ferirsi. Problemi nei rapporti con la famiglia o la socializzazione in ambiente scolastico e lavorativo. Sentendosi trascurata e ignorata la persona sente di sbagliare qualcosa e si punisce per questo. Il dolore diventa un sollievo, un sentirsi meglio perché meno colpevoli. 

 

Che sintomi cercare?

La risposta appare scontata: cercare i segni visibili dell’autolesionismo sulla pelle della persona. Le zone dove chi ha questo disturbo tende ad infierire di più sono i polsi e gli arti, raramente il viso proprio per non farlo notare troppo. Anzi, spesso la persona tende a coprire tali zone a dispetto del caldo per celare il problema, rifiutandosi di scoprirsi. 

Quando il disturbo si allarga alla sfera alimentare diventa evidente un dimagrimento, che si cerca di nascondere con indumenti larghi. Chi è autolesionista tende anche a non apprezzarsi e a parlare con tono fortemente critico di sé stesso. Spesso può tirarsi indietro davanti a compiti semplici, sicuro di fallire, e isolarsi progressivamente dalla propria cerchia.

L’isolamento nell’autolesionismo è sempre legato alla vergogna per ciò che si fa a sé stessi e la paura del giudizio altrui. L’intenzione di praticarsi ferite o danni non è continua, ma culmina in situazioni “picco”. 

Anche se come specificato non è detto e anzi è raro che chi si autoinfligge dolore voglia compiere un gesto estremo, non si può escludere la probabilità di conseguenze letali. Specialmente nei casi in cui l’individuo ricorre a sostanze tossiche o farmaci è facile assumere accidentalmente una dose letale.

Trattamento con la psicoterapia

Uno degli approcci più usati dai terapeuti per l’autolesionismo è la terapia cognitivo-comportamentale. Si tratta di un percorso che vuole portare ad una presa di consapevolezza da parte del soggetto che può così riuscire a controllare i propri stimoli. Con il terapeuta si studiano e valutano le circostanze che precedono il bisogno di ferire e il paziente impara a diventare autonomo.
In certi casi si ricorre anche all’aiuto da parte della famiglia, coinvolgendo i parenti stretti nella terapia. Chiaramente questa soluzione è esclusa a priori qualora sia la famiglia stessa la fonte di disagio o stress. La ragione per cui si sceglie di fare un percorso familiare è che così chi soffre di autolesionismo può realizzare di poter avere sostegno dai propri cari. E quindi non ricorrere più ai sotterfugi per nascondere il disturbo. Non s deve trattare per forza di parenti di sangue, anche gli amici stretti possono dare il proprio contributo.

Se la cura familiare non è possibile per conflitto di interessi o altri motivi, c’è la carta della terapia di gruppo. Aprirsi con chi presenta gli stessi disagi e pensieri può aiutare ad essere sinceri con sé stessi e far sentire meno soli. 

Terapia farmacologica e alternative

Non esistono medicine prodotte specificamente per l’autolesionismo, la loro somministrazione avviene soprattutto quando il disturbo è correlato alla depressione. Lo specialista prescrive dunque in alcuni casi antidepressivi o farmaci per l’ansia. Si può arrivare alla somministrazione di tranquillanti, che però di solito sono forniti sono dopo il ricovero in strutture specializzate. 

Riuscire a diminuire la frequenza degli episodi autolesionistici è un percorso personale che deve prendere piede dalla volontà del paziente. Dei lievi cambiamenti possono essere il ricorrere a metodi per lo sfogo più sani. Uno sport di squadra, o anche solo mettere per iscritto le sensazioni se non se ne riesce a parlare. Tenersi dentro i sentimenti negativi è l’innesco dell’autolesionismo.
 
Esistono online diverse piattaforme di auto-aiuto soprattutto per gli adolescenti che presentano questo disturbo. SI tratta di forum dove sono pubblicate esperienze autentiche che possono essere fonte di sostegno per iniziare un confronto costruttivo. 
Acquisisci maggior consapevolezza sulla crescita personale
Incremento della produttività
Focalizza l'attenzione sui tuoi obiettivi
Iscriviti ora!
Time Management
Migliora la gestione del tuo tempo
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto