Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Borderline: cos’è e come curare i disturbi della personalità

Borderline: cos’è e come curare i disturbi della personalità

borderline disturbi della personalita
  • Nausicaa Tecchio
  • 13 Aprile 2022
  • Guide
  • 5 minuti
  • 12 Luglio 2022

Borderline: cos'è e come curare i disturbi della personalità

Il disturbo borderline della personalità (BPD) è un disturbo psichiatrico di cui si sente parlare spesso in riferimento anche a casi criminali. Si tratta di una condizione cronica di instabilità dell’umore e degli atteggiamenti verso gli altri. Questo si traduce spesso in azioni improvvise e poco comprensibili, soprattutto nelle relazioni interpersonali. 

Diagnosticare tale disturbo non è affatto semplice viste le sue numerose sfaccettature. Con una psicoterapia strutturata però è possibile ridimensionarne gli aspetti peggiori. 

Indice
Test ammissione Psicologia
Supera il test di ammissione di psicologia
Scopri di più

Sintomi disturbo borderline 

Secondo i manuali in uso per la diagnosi dei disturbi mentali, tale condizione mentale è associata a diversi atteggiamenti che emergono nella prima età adulta. Principalmente i tratti comuni tra gli individui affetti dal disturbo sono impulsività, instabilità dei rapporti e un umore che passa dagli estremi dell’entusiasmo alla tristezza profonda in poco tempo.

Altre abitudini evidenti delle persone borderline sono le seguenti, anche se possono non presentarsi tutte:

  •  Ansia dell’abbandono. La paura di venire lasciati o trascurati dagli amici o dal partner si radica in modo così profondo che la persona può arrivare a gesti eclatanti. 
  • Poco autocontrollo. Quando si arrabbia, la persona affetta da BPD non riesce a regolare tono della voce o evitare gesti inconsulti. Si lascia sopraffare dalle emozioni, arrivando a spaventare chi assiste.
  • Comportamenti autolesivi. Chi è borderline è incline a ferirsi e procurarsi dolore. Può minacciare un gesto estremo se non anche arrivare a  tentare il suicidio.
  • Idealizzazione e svalutazione continui. Questo aspetto riguarda le relazioni dalla persona con BPD, che può idolatrare o odiare la stessa persona per eventi di poco conto, se non in momenti diversi del giorno. 
  • Sensazione di vuoto. Uno stato di apatia, che porta la persona a sembrare senza emozioni ed indifferente agli altri.
  • Impulsività in alcuni ambiti. Si pensa per primi all’alcolismo o all’assunzione di stupefacenti, ma si può trattare anche di promiscuità sessuale o acquisti compulsivi. 
  • Alterazione dell’identità. L’individuo borderline può arrivare a non riconoscersi o non ricordare cose che ha fatto, come se si trattasse di un’altra persona. 
  • Allucinazioni. Leggere scritte che non ci sono, vedere scene che non hanno luogo o anche solo fraintendere degli atteggiamenti. 

La vita del soggetto disturbato

Per chi è borderline ogni giorno si rivela una confusione continua. Lo stesso vale per i suoi contatti e le sue relazioni, vissute tra alti e bassi continui. Difficilmente chi ha questa diagnosi riesce ad avere rapporti che durano nel tempo sia sentimentali che di amicizia. Questo perché chi è vicino al soggetto BPD si sente costantemente eletto a carnefice dello stesso, nonostante spesso non c’entri nulla. 

La persona borderline esaspera le proprie emozioni, finendo con lo spaventare anche la persona che ha di fronte. Può dichiarare amore eterno dopo una conoscenza superficiale e rimangiarsi tutto poco tempo dopo. Inoltre ogni lieve mancanze nei suoi confronti diventa motivo di profonda crisi. 

Alcuni ricollegano questa condizione a traumi o abusi vissuti in tenera età, ma non si tratta sempre di questa condizione. Quello che è invece un tratto ricorrente è la causa di mortalità degli individui borderline. Chi ne soffre è soggetto ad un rischio di morte per suicidio superiore di 40 volte a quello di un individuo normale. Circa il 10% dei pazienti BPD si toglie la vita in età ancora giovane.

Terapia cognitivo-comportamentale

Il focus di questo trattamento sono le emozioni e il loro controllo oltre che lo sviluppo delle capacità sociali. Si possono svolgere sedute di gruppo o singole per “allenare” ad un comportamento sano. Il terapeuta si rende disponibile 24h/24 per rapidi confronti anche telefonici. Inoltre si insegnano le basi per sviluppare il problem solving come modo per mantenere l’autocontrollo.

Non si tratta di un percorso facile dato che le dinamiche del paziente borderline si ripropongono anche verso il terapeuta. Il soggetto può oscillare fra il desiderio di compiacere chi lo segue ad una perdita di fiducia repentina, interrompendo bruscamente le sedute. Eppure proprio la continuità è il metodo per sperare di ottenere un maggiore equilibrio nella vita di chi ha questo disturbo. Le sessioni vengono organizzate su un piano iniziale di circa 5 mesi. 

Si cerca anche di portare i pazienti a sviluppare un senso almeno generale di empatia. Comprendere come i propri comportamenti possono ripercuotersi sugli altri e come possono essere interpretati può aiutare molto le persone borderline. A questo scopo si predilige la terapia basata sul trasfert, dando rilievo al rapporto paziente-psicoterapeuta.

Terapia farmacologica 

I farmaci vanno usati con parsimonia nel trattamento per qualsiasi disturbo psichiatrico e questo non fa eccezione. Per migliorare la qualità di vita di un soggetto borderline si ricorre principalmente a due tipi di medicine. 

La prima tipologia è quella degli stabilizzatori dell’umore. Si tratta di medicine sviluppate per contenere sintomi del disturbo quali l’impulsività, l’ansia e la depressione. Si può ricorrere anche agli inibitori della ricaptazione della serotonina ma hanno un successo solo parziale. 

L’altra classe di farmaci è quella degli antipsicotici detti di seconda generazione. Questi rimedi inibiscono i recettori della dopamina in maniera specifica e sono tra i più diffusi negli Stati Uniti per trattare disturbi mentali o dell’umore. 

 

Borderline nei media 

In film e serie tv sono stati negli anni presentati diversi personaggi, a volte gli stessi protagonisti, che rientrano in questo profilo diagnostico. Senza arrivare ai casi estremi come il celebre Patrick Bateman del film American Psycho, ci sono anche esempi più soft che hanno saputo farsi apprezzare. 

Un esempio è una dei coprotagonisti della serie britannica nota come Skins. Si tratta di Cassie, la ragazzina bionda dallo sguardo perso che compare nella prima generazione. Cassie passa dal suo stato allegro e distratto a uno stato autodistruttivo, affamandosi e arrivando anche a tentare il suicidio. Nonostante affermi di amare Chris spesso si comporta in modo equivoco e questo lo porta ad allontanarsi. 
 

Nonostante la sua condizione si intravede dalla famiglia come mai Cassie abbia sviluppato un disturbo borderline. Sempre in secondo piano e trascurata dai suoi, che non notano davvero neanche la sua anoressia. 

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto