Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Eventbrite: crea, gestisci e promuovi il tuo evento

Eventbrite: crea, gestisci e promuovi il tuo evento

eventbrite crea gestisci promuovi evento
  • Sara Elia
  • 31 Marzo 2022
  • Digital marketing
  • 5 minuti

Eventbrite: crea, gestisci e promuovi il tuo evento

Eventbrite è una piattaforma web che consente di organizzare, pubblicizzare e/o trovare un evento di tuo gradimento nei dintorni del posto in cui ti trovi. I creatori sono i coniugi Kevin e Julia hartz che nel 2006 hanno avuto l’idea di fondare questo business. Ad oggi Eventbrite viene utilizzata in 187 Paesi ed organizza circa 2 milioni di eventi ogni anno, vendendo 4 milioni di ticket mensilmente. La sede ufficiale è dislocata a San Francisco ma gli uffici sono presenti all’interno della maggior parte dei Paesi.

Indice
Diventa Social Media Manager
Scopri il nostro corso e impara ad utilizzare i social media in maniera efficace
Scopri di più

Come funziona Eventbrite

Il successo planetario di un’organizzazione come Eventbrite è dovuta in gran parte alla semplicità e all’intuitività con cui è costruito il sito web. Tramite la barra di ricerca infatti è possibile trovare gli eventi di interesse che sono stati organizzate in zone limitrofe alla tua. Può essere utile indicare:
tipologia di evento;
  • categoria;
  • città o posizione esatta;
  • data.
D’altra parte anche la creazione e la promozione dell’evento è molto semplice per le organizzazioni che utilizzano il servizio Eventbrite per pubblicizzarsi.
Per quanto riguarda i costi da pagare per organizzare gli eventi su Eventbrite bisogna fare una distinzione:
 
  • gratis se l’evento che intendi dare non implica costi per i partecipanti ma è ad ingresso libero;
  • a pagamento se prevede la vendita di biglietti. Il costo aggiuntivo in questo caso è il pagamento di una piccola tassa e due commissioni. Le commissioni possono costare come massimo una quota pari a 10 € e si possono addebitare ai partecipanti dell’evento ovvero chi paga i ticket per accedere. La tassa equivale invece ad 1€ per ogni ticket venduto.
 Molto importante, prima di definire il prezzo del biglietto, indicare sia il Paese in cui avviene il pagamento sia la valuta di riferimento. Per il pagamento è inoltre necessario avere un conto Paypal sul quale avviene il deposito o il prelievo. In caso di collaborazione con aziende/agenzie o possesso di partita Iva conviene indicarlo. In questo modo non viene addebitato il costo dell’IVA pari al 21 %.
 
Eventbrite è indubbiamente un servizio rapido, affidabile e trasparente. A dimostrazione di ciò consente anche il versamento entro 5 giorni dal termine dell’evento. In questo modo il cachet viene incassato il prima possibile.
 

Come creare un evento con Eventbrite

Grazie alla piattaforma Eventbrite si possono creare eventi personalizzati in base alle tue necessità. La fase creativa generale è molto semplice:

  • entrare sull’ homepage e cliccare sul tasto “crea un evento” posizionato sullo schermo in alto a destra;
  • registrare il proprio account, personale o aziendale e dare indicazioni precise sull’evento compilando un apposito form;
  • dare un titolo all’evento che renda chiaro di cosa si tratta;
  • fornire tutti i dati richiesti come ad esempio luogo, data e orario di inizio e fine. Specificare se si tratta altrimenti di un evento online.

Entrando più nello specifico:

  • esistono molte opzioni che consentono un utilizzo multitasking. Questo può tornare utile se, ad esempio, l’evento prevede una serie di incontri o iniziative che si susseguono nei giorni. Tramite questa opzione è possibile pianificare la programmazione in toto con pochi click;
  • l’immagine è l’aspetto più importante da curare. Necessario utilizzare qualcosa di accattivante con dettagli ben designati.
  • opzioni da considerare sono i tasti aggiuntivi quali “Aggiungi domande frequenti” per le FAQ o “Nome organizzatore” nel caso, come la maggior parte, in cui non si tratti dell’evento di un singolo ma di un organizzazione o azienda. 

Ciò che pubblichi su Eventbrite può anche essere pubblicato su altri canali social, come ad esempio Facebook e Twitter.

Per quanto riguarda i ticket ne esistono tre diverse tipologie che possono essere erogate in base alla tipologia di evento che stai organizzando:

  • gratis: è necessario indicare il numero totale di ticket disponibili;
  • a pagamento: oltre alla quantità è necessario comunicare il prezzo;
  • a donazione: l’utente può fare una donazione libera. L’organizzatore può indicare tetto minimo e massimo.

Un’ottima strategia di marketing è quella di erogare i biglietti in diversi momenti con un costo diverso. Ciò consente di ottenere ai primi che lo comprano un prezzo minore e quindi, a concludere l’acquisto il prima possibile.

Come promuovere in modo ottimale un evento

Per promuovere e pubblicizzare al meglio un evento con Eventbrite è necessario precisare al meglio alcune formalità tra cui soprattutto se rendere o pubblico o privato l’evento:

  • nel caso la scelta ricada sulla condivisione pubblica puoi permettere ai partecipanti di condividere l’evento sui propri social network. La selezione “Pubblica” richiede anche la specifica del tipo di evento (party musicale, congresso lavorativo, cena, spettacolo teatrale, concerto, etc) e del tema (famigliare, lavorativo, musicale, natura, sportivo, etc)
  • in caso opposto l’invito è esclusivo e c’è la necessita di possederlo per poter partecipare. Per avere la certezza che il tuo evento sia all’insegna della privacy, Eventbrite ti permette anche di richiedere una password per poter accedere alla pagina.

Altre funzioni da conoscere necessariamente per promuovere l’evento al meglio sono:

  • la sezione di gestione. Tramite essa infatti si possono monitorare e promuovere le attività, come ad esempio la vendita dei ticket e il conteggio dei partecipanti;
  • la app Eventbrite creata apposta per gli organizzatori degli eventi. Grazie ad esse si possono controllare in modo costante gli andamenti di vendite, biglietti ed affluenza partecipanti.

Altri consigli utili nella pubblicizzazione dell’evento sono:

  • perfezionamento dei contenuti. Più sono chiari, semplici ed intuitivi più vengono posizionati in alto nel motore di ricerca facendo incrementare il numero di visite alla tua pagina;
  • utilizzo dei social network: analizza quale social network usa di più la tua utenza web e condividi il tuo evento li! L’ alto livello di interattività e comunicazione aiutano a raggiungere vaste fette di pubblico;
  • invio di newsletter che avviano una campagna di fidelizzazione agli eventi organizzati dal tuo brand. I costi sono ridotti ma i guadagni ampi;

Ricorda sempre che la pagina promozionale dell’evento è la vetrina principale con cui lo fai conoscere. Analizza quindi quale sia la strategia di marketing più adatta! Non dimenticarti di aggiungere foto, video e grafiche per catturare l’attenzione di tutti.

Consulta i nostri corsi per lavorare nel digitale
Canva
Scopri il nostro corso sul programma grafico Canva
Iscriviti ora!
Photoshop
Scopri il corso certificato MIUR
Iscriviti ora!
Content Marketing
Impara a creare contenuti originali
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (157)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Ti piace il Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, acquisendo preziose conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.