Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Digital Mindset: cos’è e come svilupparlo nel contesto digitale

Digital Mindset: cos’è e come svilupparlo nel contesto digitale

digital mindset come svilupparlo nel contesto digitale
  • Nausicaa Tecchio
  • 27 Aprile 2022
  • Vendita e comunicazione
  • 4 minuti

Digital Mindset: cos'è e come svilupparlo nel contesto digitale.

In un mondo e in un contesto digitale in continua evoluzione è d’obbligo sviluppare il digital mindset. Un approccio mentale aperto ed elastico, con la fluidità necessaria per non restare indietro. Sul lavoro, nello studio ma anche nel quotidiano.

Esistono teorie e schemi legati a questo concetto che di recente ha acquisito visibilità. Partendo dalla sua definizione si può capire come svilupparlo e mantenerlo. 

Indice
Diventa SEO Specialist
Scopri il corso con certificazione MIUR
Scopri di più

Digital mindset, cosa significa questo binomio 

Cosa si intende per mindset? il termine angolofono comprende il modo di pensare e le convinzioni di ciascuno. Questo termine è di rilievo nella psicologia cognitiva perché rappresenta il filtro con cui le persone trattengono le informazioni. Il cervello trattiene alcune cose e ne dimentica altre. Dunque al mindset è legato anche il modo di reagire, in base a ciò che tratteniamo ed elaboriamo.

Questo approccio mentale non resta fisso durante la vita dell’individuo, tende a evolvere in base ad esperienze e studi svolti. A seconda dell’ambito delle decisioni da prendere può già apparire mutevole. Ma perché si parla di  digital mindset?

La parola digital che gli è legata fa riferimento all’ambito informatico, ed elettronico per indicare ciò che si rappresenta in maniera discreta con i numeri. Digit in inglese infatti significa cifra. Il digitale si contrappone all’espressione analogica, che richiede i numeri complessi. 

Uniti nell’espressione digital mindset i due termini descrivono la capacità di sviluppare attitudine al cambiamento nel contesto dell’evoluzione digitale e tecnologica. Curiosità e buona disposizione ai cambiamenti, atteggiamento positivo e versatilità sono ottime basi su cui costruirlo.

Componente cognitiva e d’azione

Nel digital mindset si individuano due aspetti che agendo insieme ne determinano le potenzialità. La prima è detta componente cognitiva e la seconda componente d’azione o attiva. Sono vincolate l’una all’altra ma riguardano aspetti differenti. Ecco perché:

  •  La componente cognitiva è dovuta in primo luogo alla conoscenza effettiva che si ha riguardo al mondo del digitale. Quindi sia gli aspetti teorici che possono derivare dagli studi sia l’abitudine al suo utilizzo nel quotidiano, per esempio a casa o a lavoro. Informarsi quotidianamente sulle novità tecnologiche contribuisce a sviluppare bene questo aspetto.
  • La componente d’azione del digital mindset è legata alla capacità di scegliere e mettersi in gioco. Rifiutare per esempio una soluzione digitale più all’avanguardia non è per forza segno di poca predisposizione. Valutare quale sia l’alternativa migliore è un aspetto di questo tipo di mindset che richiede attenzione e una buona base di conoscenza pregressa. 

Growth mindset e fixed mindset 

La componente d’azione del digital mindset come accennato prevede la necessità di fare un bilancio fra innovazione e praticità. I progressi nel digitale possono agevolare o complicare alcune mansioni a seconda di come vengono applicati e quando. Ecco perché occorre moderare la propria impostazione mentale fra i due estremi del growth mindset e del fixed mindset.

Il growth digital mindset è l’approccio di chi vuole osare e tentare sempre nuove strade e nuove soluzioni. Una forma mentis basata su un sempre vivo desiderio di apprendere e che vede gli ostacoli come occasioni per mettersi alla prova. Chi lo possiede non si lascia mai scoraggiare dagli errori e dimostra tenacia nel proseguire.

Viceversa, il fixed mindset è simbolo di staticità e spesso è considerato sinonimo di pigrizia. Le sfide e le avversità per questo modello mentale sono situazioni da evitare e da rifuggire. La prudenza è la regola e non c’è spazio per soluzioni innovative, e la paura di sbagliare è sempre presente. Si arriva ad autolimitarsi se si pratica con troppa fede questo atteggiamento.

Appare evidente che entrambi questi digital mindset possano rivelarsi dannosi in determinati contesti. Un desiderio troppo forte di tentare strade appena battute può portare a non valutare bene i rischi. Allo stesso modo essere impermeabili all’innovazione one forti limiti sul lungo periodo. Come diceva Orazio est modus in rebus.

Una soft skill vera e propria?

Dall’arrivo del lavoro agile più comunemente definito smart working avere una mente aperta al cambiamento è diventato quasi tassativo. A partire dalla scuola, dove si è dovuto dare l’addio alla nostalgica lavagna per affidarsi interamente alla DAD causa pandemia. Un semplice esempio, ma vista l’emergenza molti docenti che fino ad allora avevano rifuggito il digitale hanno dovuto rassegnarsi.

Il digital mindset da solo ovviamente non è una skill se non è accoppiato alla reattività necessaria. La vita di tutti è cambiata radicalmente e nel giro di pochi anni il cellulare è diventato indispensabile nella vita di tutti i giorni, Comunicazioni private ma soprattutto lavorativo avvengono a ritmi molto più serrati grazie agli smartphone. A patto però che si sappia aggiornarsi con costanza.
 
La ricerca del lavoro a sua volta si è evoluta con la comparsa di portali e social network dedicati esclusivamente ad essa. Senza propensione epr provare nuovi canali inserirsi nella rete diventa sempre più difficili. Le aziende si reinventano e cercano personale che condivida la stessa lignhezza d’onda. O meglio lo stesso digital mindset.
 

Digital Transformation

Questo determina la rivoluzione in atto all’interno delle aziende che puntano a riallinearsi con i nuovi interessi della clientela. Con l’avvento del digitale i cicli di innovazione delle società hanno iniziato ad essere sempre più serrati e di breve durata. Allo stesso modo la competizione sul mercato è sempre più dura perché compaiono sempre più imprese sulla scena. 
 
La necessità dello sviluppo del digital mindset è nata nel 2001 quando nel 2001 nacque iTunes. Acquistare musica online lanciò le basi per rivoluzionare l’industria della musica, senza vendere supporti ma i brani da scaricare. La stessa esigenza nacque presto anche nell’ambito cinematografico con le piattaforme di streaming.
 
 Piano piano grazie a questa trasformazione in atto è nato il concetto di Sharing Economy. Fare rete, condividere tramite le piattaforme e collaborare mettendosi in contatto. 
Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Social Media Manager
Diventa un esperto nella gestione dei Social
Iscriviti ora!
Inbound marketing
Segui il corso e contenuti di valore e converti
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto