Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Local Guides: come partecipare al programma di Google Maps

Local Guides: come partecipare al programma di Google Maps

local guides programma google maps
  • Nausicaa Tecchio
  • 16 Maggio 2022
  • Digital marketing
  • 4 minuti

Local Guides: come partecipare al programma di Google Maps

Local Guides, esploratori (non) per caso. Se ti sei mai chiesto come poter collaborare con Google  senza dover finire nei loro uffici e con orari da rispettare, loro sono la risposta. Per la precisione si tratterebbe di dare un contributo alla precisione del servizio di Google Maps, fornendo integrazioni. 

Naturalmente nulla viene fatto per nulla e le guide improvvisate riceveranno in cambio una valuta speciale. Ecco come iniziare e salire di livello. 

Indice
Diventa SEO Specialist
Scopri il corso con certificazione MIUR
Scopri di più

Local Guides, cosa sono e come iniziare

Si tratta di una comunità internazionale di utenti creata con uno scopo ben preciso e in un certo senso altruistico. Chi aderisce all’iniziativa ha la possibilità di migliorare e rendere sempre più particolareggiate le informazioni di Google Maps. Tra i servizi offerti si tratta di uno dei più sfruttati dagli utenti.

Un membro delle Local Guides può dare contributo segnalando locali o strutture particolari non ancora indicate sulla mappa. Correggere eventuali errori del servizio se il civico risulta sbagliato o caricare foto e recensioni dei diversi posti visitati. Si tratta di una sorta di ‘enciclopedia’ della strada aperta a tutti, in cui tutti sono coinvolti e responsabili. 

Diventare una ‘guida’ per Maps è molto semplice. Una volta effettuato l’accesso con il proprio account di Google si accede alla pagina di Maps e dalle opzioni si seleziona Iscrivi a Local Guides. Gli unici requisiti richiesti sono la maggiore età e la dichiarazione di comprensione e accettazione del programma allegato. 

Completata la registrazione, è già possibile partire con l’esplorazione. Le diverse attività proposte, dalla modifica delle informazioni relative ai luoghi al caricamento dei media, vengono ricompensate con dei punti.

Punti ricompensa, come sono assegnati?

Il ‘listino’ delle attività richieste alle Local Guides è il seguente, con tanto di retribuzione indicata:

  •  Recensione, 10 punti. Un commento al ristorante dove si è appena cenato, un breve commento circa lo stato del parco o del nuovo museo inaugurato…basta essere obiettivi. 
  • Media: 5 punti per le foto e 7 per i video. Non ci sono bonus per la risoluzione o la durata, ma meglio inquadrare bene il soggetto. 
  • Luogo aggiunto, 15 punti. Può trattarsi di un edificio, di una strada o di un vicolo, ma la ricompensa rimane tale. 
  • Modifica/correzione, 5 punti. Posto che barare non è contemplato, dare un aiuto in più quando le indicazioni o le informazioni sono ambigue è apprezzato.
  • Informazione confermata, un punto solo. Anche dare garanzia di quanto già indicato è considerata un’attività, poiché rassicura gli utenti. Oltre a dissuadere da eventuali modifiche future da parte di altre Local Guides.
  •  Recensione > 200 caratteri, 10 punti bonus. Oltre ai canonici 10 punti questi verranno raddoppiati per compensare il tempo impiegato a digitare dettagli aggiuntivi. 
  • Valutazione, 1 punto. Mentre la recensione richiede di esprimersi per esteso si tratta di un click, ma viene comunque contata.
  • Descrizione, 5 punti. Meno che per la recensione visto che non richiede di esprimere un giudizio, sebbene sia utile a sua volta. 
  • Risposta, 1 punto. A prescindere dalla lunghezza del feedback dato, vale sempre uguale. 
 

Badge associati ai punti

Una volta accumulata una certa quantità di punti c’è un modo per metterli a frutto? Certo. Per le Local Guides sono previsti una serie di pass, o meglio di badge tarati sul proprio bottino virtuale. Ci sono anche dei livelli in cui si viene classificati, sempre basandosi sui punti guadagnati con le attività.

Punti e livelli sono collegati, ma i primi tre livelli non sono associati ad alcun badge. Chi fa parte delle Local Guides vedrà il primo “stemma” solo raggiunti i 250 punti, che corrispondono all’ingresso nel livello numero quattro. Da lì in poi per salire di livello occorre avere un incremento esponenziale delle attività.

I badge si presentano come icone rotonde con all’interno una stella le cui punte aumentano man mano che si sale in graduatoria. Le punte saranno corrispondenti al numero del livello a cui ci si trova. Per vedere qualche esempio:

  •  Quarto livello. stella a quattro punte e 250 punti.
  •  Quinto livello, stella a cinque punte  e 500 punti richiesti. Raddoppia la quota del livello precedente.
  • Sesto livello, stella a sei punte e 1500 punti da guadagnare. La quota triplica.
  • Settimo livello, stella a sette punte e 5000 punti da raccogliere per le Local Guides. 
  • Ottavo livello, stella ad otto punte e 15.000 punti, triplica di nuovo la quota.
  • Nono livello, nove punte e 50.000 punti attività.
  • Decimo livello (ma si potrà raggiungere?) dieci punte per la stella e 100.000 punti.
I punti non funzionano come le raccolte al supermercato, quindi non possono scadere. Esiste tuttavia la possibilità che vengano rimossi o ridotti qualora le informazioni servite a Google Maps risultino sbagliate. L’aggiornamento di punti e livelli non è istantaneo, può richiedere fino a 24 ore. 

Con la conquista del badge ogni guida riceve più visibilità rispetto ai neofiti. Ma i punti servono principalmente ad avere accesso a nuove funzionalità Google in anteprima rispetto agli utenti classici. Le Local Guides possono anche ottenere premi offerti dai partner del servizio Maps. Alcuni premi assegnati sono stati abbonamenti gratuiti a Google Play o incremento dello spazio di Google Drive.

Vivere la comunità delle Local Guides

L’aspetto community del progetto può risultare utile per chi voglia iniziare da zero. Le guide hanno infatti un proprio sito ufficiale dove scambiare opinioni e fornire dritte su come partecipare al servizio. Allo stesso modo è stata messa a punto una pagina Facebook dedicata dove le Local Guides pubblicano le proprie esperienze. Tali post vanno accompagnati rigorosamente con gli hashtag  #LocalGuides #OnGoogleMaps.
 
 Per chi non abbia voglia di leggere post chilometrici c’è la possibilità di informarsi tramite il canale Youtube apposito. Ci sono svariati motivi per partecipare, a partire dalla semplice curiosità. Per chi ha parenti o amici impiegati in piccole attività è un attimo dare una piccola spinta per ripartire grazie a un pizzico di visibilità sull’app di Google Maps.
Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Inbound marketing
Segui il corso e contenuti di valore e converti
Iscriviti ora!
Social Media Manager
Diventa un esperto nella gestione dei Social
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Ti piace il Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, acquisendo preziose conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.