Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Ciclo di vita del prodotto: le sue 6 fasi e come gestirlo al meglio

Ciclo di vita del prodotto: le sue 6 fasi e come gestirlo al meglio

ciclo vita prodotto
  • Nausicaa Tecchio
  • 17 Maggio 2022
  • Vendita e comunicazione
  • 4 minuti
  • 2 Giugno 2022

Ciclo di vita del prodotto: le sue 6 fasi e come gestirlo al meglio

Il ciclo di vita di un prodotto immesso nel mercato segue delle fasi definite come quello di un essere vivente. Viene sviluppato, venduto, utilizzato e infine scartato perché esaurito o non più funzionante. Non si tratta di un aspetto banale per quanto riguarda il prodotto: sulla base del suo ciclo vitale vengono prese decisioni per i budget pubblicitari.

Che i prodotti ricevano o meno un buon feedback, il ciclo è illustrato nelle sei fasi seguenti.

Indice
Business Management
Scopri il nostro corso di Business e Imprenditoria
Scopri di più

Sviluppo del prodotto: fase 1.

L’inizio del ciclo vitale di un qualsiasi articolo sul mercato inizia a monte, dal suo sviluppo. Si tratta della parte di ricerca o progettazione che porta alla realizzazione del prodotto. A sua volta questo passaggio risulta articolato perché spesso può prevedere la creazione di prototipi, come per i colossi tech.

Dai prototipi poi prendono piede i test sulle prestazioni e la qualità dell’articolo. Una volta appurate le potenzialità del prodotto, la fase di sviluppo non è comunque conclusa. Manca ancora lo studio del suo lancio, della strategia pubblicitaria e di tutto ciò che concerne il marketing. Si tratta del passaggio più dispendioso per l’azienda poiché precede la vendita.

La durata della fase di sviluppo varia molto a seconda della natura del prodotto. Quando si tratta di una merce nuova e l’azienda è la prima a metterla in vendita può richiedere anni. Chi segue il pioniere statisticamente è difficile che ne riesca ad emulare il successo, quindi la prima retata deve essere studiata con meticolosità. 
 

Introduzione sul mercato/Lancio: fase 2.

Si tratta del momento in cui parte la vendita e il prodotto arriva negli store, online o in locali fisici. L’entrata nel mercato viene sempre accompagnata a pubblicità e altre attività di marketing volte a informare e destare interesse nei potenziali clienti. Inizialmente salvo casi rari la domanda non è molto alta ma cresce gradualmente. Tradotto in termini pratici, l’azienda in questa fase registra ancora delle perdite.

Si tratta della fase più critica del ciclo vitale del prodotto. In caso la domanda non incontri la crescita attesa l’azienda può anche decidere di ritirare la merce dal mercato. Tutto rischia di bloccarsi al momento del lancio e per questo si investono ingenti somme per presentare e rendere accattivante l’articolo. 

Crescita della domanda: fase 3.

Dopo il lancio se la campagna pubblicitaria e la qualità del prodotto è buona l’azienda non ritira l’articolo e iniziano ad arrivare le entrate. Si tratta della fase di crescita, quando i consumatori mostrano di apprezzare la merce e le vendite crescono. A questo punto però si presenta un fattore atteso ma scomodo: la concorrenza.
A questo punto la divisione marketing non si concentrerà più solo a persuadere e attirare il cliente verso la novità. Occorre stabilire e consolidare la presenza dell’articolo sul mercato. La crescita si accompagna all’aumento dei canali di distribuzione del prodotto: comparsa sullo store online o in maggiori punti vendita. 
 
 Se i profitti crescono a ritmo rapido in questa fase, la sua fine è segnata dalla stabilizzazione degli introiti. La merce è riconosciuta per la sua qualità e non è più accattivante solo per la sua ‘freschezza’.
 

Maturità e miglioramento: fase 4.

 La fase di maturità del prodotto è la fase finale dell’ascesa durante la curva di crescita delle vendite. Per capire quando un prodotto è “maturato” basta osservare il comportamento delle aziende, che iniziano ad abbassare i loro prezzi. Se l’articolo è diventato di largo uso si possono ridurre gli investimenti pubblicitari.
 
 I costi di produzione iniziano così anch’essi a diminuire mentre i guadagni aumentano ancora. In alcuni casi si assiste a migliorie della merce che dai feedback dei clienti risulta più o meno adeguata in certi contesti. Possono comparire aggiornamenti soprattutto nel caso dei prodotti tech.
 

 Plateau o saturazione: fase 5.

 Quando un prodotto è consolidato, le sue vendite raggiungeranno un punto di stasi, stabile e costante. Cali e riprese non hanno più fluttuazioni considerevoli e la linea del grafico smette di puntare verso l’alto e si prolunga quasi tracciata da un righello in orizzontale.

A contenere eventuali crescite ci sono anche tutti i competitori in campo. A questo punto però costi di produzione e profitti derivati dalla vendita tendono a compensarsi ma i guadagni non sono più in aumento. Si tende al pareggio di bilancio, quindi ad uno zero anche se non si entra in perdita.
Le aziende cercano sempre di ritardare il più possibile questa fase del ciclo di vita del prodotto. La strategia più comune è ricorrere ulteriormente ad un ribassamento dei prezzi per imporsi anche temporaneamente sui maggiori concorrenti.

Declino, la fase finale numero sei.

 Prima o poi arriva il momento in cui il prodotto di un’azienda non detiene più la corona. Inizia quindi la parabola discendente chiamata declino. A questo punto neppure la migliora strategia di marketing al mondo potrebbe risollevare come prima il grafico delle vendite. All’azienda non rimangono che due possibilità da valutare attentamente.

La prima è eliminare il prodotto prima di ritrovarsi con i magazzini pieni di merce invendibile. Puntare su una nuova linea ripartendo dalle basi, ossia dal suo sviluppo. Non si tratta per forza di una sconfitta perché i tempi cambiano e così le necessità dei clienti. Senza contare che prima o poi arriverà sempre un articolo sviluppato da un’azienda rivale più aggiornato nuovo di zecca e nella sua fase di lancio.

 L’alternativa all’eliminazione è fare un tentativo per riposizionare la merce in declino sul mercato. Si può cambiare per esempio la clientela target, ripensando anche la strategia di marketing utilizzata fino a quel momento. Altrimenti si può tentare cambiando mercato, distribuendo il prodotto all’estero. 

 Se è possibile, anche sviluppare un aggiornamento dell’articolo (es. Android, iOS) può consentire di mantenere ancora attiva la produzione. La nuova versione seguirà a sua volta il ciclo vitale appena visto. 
Scopri altri corsi riconosciuti Miur
Tecniche di vendita
Scopri il corso on demand disponibile 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Comunicazione Efficace
Scopri il nostro corso per comunicare più efficacemente
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (157)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto