Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Reazioni acido-base: teoria, bilanciamento ed esempi

Reazioni acido-base: teoria, bilanciamento ed esempi

Reazioni acido-base
  • Nausicaa Tecchio
  • 19 Febbraio 2022
  • Consigli per lo studio
  • 4 minuti

Reazioni acido-base: teoria, bilanciamento ed esempi

Le reazioni acido-base in chimica sono fra le più semplici. Prevede lo scambio di protoni, o meglio di ioni idrogeno (H+). Come tutte le reazioni occorre prestare molta attenzione a come si effettua il loro bilanciamento. Sono esempi la l’autodissociazione dell’acqua e la neutralizzazione. 

Vediamo come bilanciarle tramite alcuni esempi. 

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Reazioni acido-base, quali sono  

SI tratta di reazioni in cui non si ha alcuna variazione degli stati di ossidazione degli elementi di reagenti e prodotti. Questo invece avviene nelle reazioni redox, dove gli elementi si riducono e si ossidano. Le reazioni acido-base e le redox sono le due tipologie fondamentali in cui si classificano le reazioni chimiche.

In una definizione più approfondita si può affermare quanto segue. Si tratta delle reazioni in cui l’acido (reagente) si trasforma in una base, detta base coniugata, e la base (reagente) in un acido, detto acido coniugato. L’acido cede infatti gli ioni H+ alla base, che lo acquista diventando acido a sua volta. 

Nelle acido-base quindi avviene uno scambio di atomi fra composti senza avere in parallelo uno scambio di elettroni. Come le redox però rispettano la legge di conservazione della massa. Essa enuncia che la quantità di materia è invariabile. Dunque essa si conserva durante la reazione e il bilanciamento deve essere coerente.

Le reazioni acido-base seguono anche la legge delle proporzioni costanti. Ogni composto ha una sua formula dove la proporzione fra gli elementi che lo costituiscono è fissata e costante. Questa non può variare all’interno di una reazione. Infine bisogna tenere conto anche della legge dell’invariabilità delle sostanze elementari. Ogni elemento non può essere convertito in un altro.

 

Come riconoscere una reazione acido-base

Le reazioni acido-base si possono riconoscere tenendo a mente i concetti che definiscono sostanze acide e basiche. Secondo la definizione data da  Bronsted-Lowry un acido è una sostanza in grado di donare ioni idrogeno ad una base e la base la sostanza in grado di accettare i suddetti ioni.

Un acido quindi deve avere almeno un atomo di idrogeno da poter cedere. La base di contro deve avere almeno una coppia di elettroni non condivisi per legare gli H+. Molti degli acidi e delle basi più forti sono già noti nella cultura comune e quindi si riconoscono già alla prima occhiata.

Nel caso degli acidi conosciamo sicuramente HCl, HI, H2SO4ecc. Per le basi invece NaOH, LiOH, NH3ecc.

Lo schema di base è dunque, chiamando acido = A e base = B, la seguente. H-A + B = A- + HB+. Tanto più un acido è forte tanto più si dissocerà, spostando l’equilibrio della reazione verso destra.. Se una base è forte allo stesso modo è più protonata. Anche in questo caso l’equilibrio è spostato verso destra. 

Nelle reazioni acido base vale anche la stabilità della base coniugata che viene a formarsi. Sta a lei determinare quanto forte fosse ‘l’acido corrispondente. Se il legame da dissociare è forte invece l’acido non ha molta forza. 
 

Bilanciamento: regole

Bilanciare le reazioni acido-base è più semplice rispetto alle redox non dovendo considerare i numeri di ossidazione. Ci sono comunque degli accorgimenti da seguire per non sbagliare (soprattutto in laboratorio). Eccoli di seguito.
 
  •  Se sono presenti idrogeno e ossigeno meglio tenere per ultimo il loro bilanciamento. Visto che avviene un passaggio di ioni idrogeno è facile sbagliare quando sono presenti questi due elementi in forma molecolare. 
  • Verificare di aver rispettato le tre leggi sopra citate: legge di conservazione della massa, legge dell’invariabilità degli elementi e legge delle proporzioni costanti.
  • Partire dai passaggi più “scontati”. Ovvero, bilanciare per primi gli atomi che si trovano nel minor numero di composti e per cui il calcolo è più rapido. Meglio impostare la base del procedimento prima di dedicarsi al resto. 
  • Controllare se fra reagenti e prodotti sono presenti combinazioni che si conservano a livello degli atomi. Più correttamente possiamo chiamarli ioni poliatomici o gruppi funzionali. Nel bilanciamento delle reazioni acido-base questi gruppi possono essere considerati singole unità. 

Bilanciamento: esempi base

 Per capire meglio, la soluzione è sempre fornire degli esempi di riferimento. Eccone alcuni bilanciamenti rapidi.
 
Prendiamo una reazione acido-base comune. H2O + HCl ⇋ H3O+ + Cl-. Come si vede abbiamo un acido (HCl) che reagisce con una sostanza anfotera (l’acqua) che in questo caso si comporta da base. I prodotti sono ioni H3O+ e lo ione negativo Cl-. 
 
Ora vediamo un secondo esempio in cui l’acqua assume invece caratteristiche acide, come H2O + NH3 ⇋ HO– + NH4+. La base è rappresentata dall’ammoniaca (NH3), dal carattere debole. La reazione porta alla cessione di un protone da parte dell’acqua formando OH- e formando lo ione ammonio.
 

Esempio articolato

 
Passando a un bilanciamento vero vediamo NaOH + H3PO4=> Na2HPO4 + H2O. Per bilanciare partiamo dal conteggio degli atomi di ogni elemento. Il sodio (Na) ha un solo atomo nei reagenti e nei prodotti ne ha due. Il fosforo (P) è già bilanciato, un atomo nei reagenti e uno nei prodotti. 
 
Ora come da protocollo per le reazioni acido-base passiamo a idrogeni (H) e ossigeni (O). Quattro idrogeni nei reagenti e solo tre nei prodotti, Gli ossigeni sono già a posto. Per bilanciare il sodio mettiamo un due davanti a NaOH e ricontiamo.
 
2NaOH + H3PO4=> Na2HPO4 + H2O. Ora è tutto bilanciato tranne idrogeni ed ossigeni. Cinque idrogeni nei reagenti e tre nei prodotti. In più gli ossigeni sono ora sbilanciati, uno in più nei reagenti. Per aumentare di due gli idrogeni mettiamo un due davanti all’acqua.
 
2NaOH + H3PO4=> Na2HPO4 + 2H2O. Ora tutto è perfettamente bilanciato. Due atomi di sodio, sei ossigeni, cinque idrogeni e un fosforo sia a sinistra che a destra dell’uguale. La reazione è corretta.
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto