Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Cifre significative: cosa sono e come calcolarle

Cifre significative: cosa sono e come calcolarle

cifre significative
  • Nausicaa Tecchio
  • 11 Febbraio 2022
  • Consigli per lo studio
  • 4 minuti

Cifre significative: cosa sono e come calcolarle

Le cifre significative sono la base per tutte le misure che non possiamo esprimere per intero in termini di decimali. Si possono chiamare anche cifre certe, in quanto rappresentano il valore dichiarato una volta arrotondato. Arrotondare ovviamente non sta alla pura discrezione ma ci sono regole da seguire in modo da rendere più attendibile il valore.

In chimica e fisica capita spesso di avere misurazioni non esatte neanche con gli strumenti più sofisticati. Ecco come procedere.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Cifre significative, definizione in fisica e chimica

Ogni misura espressa rispetta alcune convenzioni fissate. Quando si tratta di un valore enorme o infinitesimo per esempio si ricorre alla notazione scientifica. In questo modo la lettura della misura risulta più agevole e immediata.

Una situazione analoga si presenta nel caso delle cifre significative. In una misurazione o l’espressione di un valore esse sono le cifre sicure e la prima di quelle incerte. Le cifre incerte sono legate alla sensibilità di uno strumento. Esso può avere un margine di errore di 0,001 o 0,002 e così via.

Come capire quale tra le cifre decimali rappresenta la prima delle incerte? Dipende dall’errore standard della misura. Vediamo un esempio per capire meglio.

Sto calcolando la media aritmetica fra più valori ed essa è pari a 56,467 con incertezza/errore assoluto di 0,05. Questo significa che le cifre incerte partono dalla seconda cifra decimale. Quelle che la seguono (in questo caso 7) possono anche non essere considerate. Dato che la prima cifra incerta è il 6, allora il valore espresso dalle sue cifre significative sarà 56,46. 

Elencare i numeri decimali che seguono la prima delle cifre incerte non equivale perciò ad essere più precisi. Le cifre incerte non vanno neanche considerate perché l’errore commesso dallo strumento sarà comunque superiore. 

Regole legate alla scrittura di una cifra significativa

Quando si vuole riportare una misura occorre tenere a mente alcuni capisaldi in chimica come in fisica.

  •  Il numero di cifre significative non si conta diversamente a seconda della posizione della virgola nel valore. Questo significa che posso parlare di misure con tre numeri significativi sia che io abbia 153 che 1,53 che 15,3. Tutto va sempre rapportato al caso con il relativo errore della strumentazione a disposizione.
  • Quando si scrive un valore gli zeri vengono contati solo in determinate posizione e non a prescindere. Ogni valore va valutato con attenzione. 
  • Ricollegandosi al punto precedente, gli zeri fra cifre significative sono considerati anch’essi rilevanti. Es. 10400 conta cinque cifre significative, 504 ne conta tre e così via. 
  •  Gli zeri non sono significativi quando si trovano a sinistra dei numeri significativi ma sono rilevanti se si trovano alla loro destra anche dopo la virgola. Quindi un numero come 0,0008 ha una sola cifra significativa. Invece 4,000 ne conta quattro. La prima cifra significativa è sempre la prima a sinistra che è diversa da zero.
  • In un numero non decimale gli zeri possono essere significativi o meno a seconda della notazione scientifica utilizzata. Scrivendo 3,05 x 10^3 le cifre significative sono 3, mentre diventano quattro quando si annota 3,050 x 10^3. 
  • La cifra meno rilevante è considerata sempre l’ultima a destra, sia che il numero abbia la virgola sia che non ce l’abbia. In 2365 la meno singificativa è il 5, in 4,64382 è il 2. 
 
 

Esercizi sull’argomento

Per mettere alla prova quanto visto meglio passare ad un po’ pratica. 

Dati i seguenti valori, individua il numero di cifre significative.

3,006     234,56     0,0005    125000       4,7 x 10^4         6,89 x 10^7                   soluzioni [4; 5; 1; 6; 2; 3]

Approssima le misure qui riportate a tre numeri significativi

4,321      456,300        0,6541 x 10^7     543,178     0,103406     5,432 x 10^4       

soluzioni [4,32; 456; 0,654 x 10^7; 543; 0,103; 5,43 x 10^4]

Rispondi al seguente quiz scegliendo una sola alternativa

Quale tra le seguenti misure riportate ha tre cifre significative?

  1.  4,56 x 10^8
  2. 2345
  3. 543,65
  4.  23 x 10^9

 A livello di calcolo

 Nelle operazioni le cifre significative si contano in modo differente a seconda che si tratti di addizioni/sottrazioni o di moltiplicazioni/divisioni. Le regole da seguire sono le seguenti.

  •  Quando si sommano o si sottraggono fra loro due valori il risultato avrà lo stesso numero di decimali della misura con il minor numero di cifre successivo alla virgola. O per essere più precisi, che ha meno numeri significativi. Per esempio sommando 6,72 e 3,4 il risultato sarà 10,1. Sottraendo a 45,6 il valore 23,32 la differenza sarà 22,28 = 22,3 arrotondando a una cifra significativa decimale.
  • Per prodotto e quoziente l’enunciato è leggermente diverso. Il risultato avrà la stessa lunghezza della misura con il minor numero di cifre significative (non decimali). Se moltiplico 2,345 x 456 il primo fattore ha quattro numeri significativi e il secondo tre, perciò il valore prodotto dovrà essere 1,07 x 10^3. Sarebbe 1.069,32 ma dobbiamo avere solo 3 cifre. 

 Arrotondamento

 Dovrebbe essere intuitivo ma è meglio precisare. Nella scrittura delle cifre significative non ci si può esimere dalle regole di arrotondamento delle misure. Nei calcoli o nelle misurazioni se devo troncare un valore la cifra precedente a quella elisa va modificata a seconda dei casi.

Se la cifra che segue la prima delle incerte è superiore a 5 allora l’ultima cifra significativa va aumentata di una unità. Avendo ad esempio una somma come 4,26 + 3,5 devo arrotondare a una cifra decimale. Trovandomi con 7,76 dovrò scrivere 7,8 in base a questa convenzione. Di contro se il numero successivo è inferiore a cinque non dovrò modificare nulla. Se tolgo 4,27 a 9,6 come differenza avrò 5,33 che scriverò 5,3. 

 Se la cifra da elidere invece è pari a cinque e le cifre che la seguono sono superiori a zero aumenterò lo stesso di una unità quella precedente. Se il 5 è seguito solo da zeri dipende dalla cifra a sinistra. Se pari non varia, se dispari aumenta di uno. 
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto