Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Punteggio minimo Medicina 2021: l’analisi per ateneo

Punteggio minimo Medicina 2021: l’analisi per ateneo

Punteggio minimo Medicina 2021 l'analisi per ateneo
  • Sara Elia
  • 27 Ottobre 2021
  • Test universitari
  • 4 minuti
  • 29 Settembre 2022

Punteggio minimo Medicina 2021: l'analisi per ateneo

Sempre di più i giovani neo diplomati agognano ad indossare il camice bianco. Sicuramente Medicina, così come altre professioni nell’ambito sanitario, assicurano il posto di lavoro. Ma prima bisogna ottenere la possibilità di poterlo fare, dal momento che, per mantenere gli standard di allievi ed insegnamenti alti, è una facoltà a numero chiuso. La graduatoria, unica e nazionale, è redatta in base al merito. Vediamo insieme qual è stato il punteggio minimo Medicina 2021 per poter accedere agli atenei.

Indice
Eventi gratuiti UnidTest
Registrati e partecipa gratuitamente alle nostre lezioni e simulazioni
Posti limitati
Scopri di più

 Cosa si intende per punteggio minimo è qual è quello 2021

L’ esame d’accesso di Medicina avviene in contemporanea in tutta Italia ed è innanzitutto una prova con graduatoria per merito nazionale. Ciò sta a significare che più il candidato ottiene un punteggio alto, maggiori sono le possibilità che entri nell’ ateneo da lui selezionato per primo tra le scelte. Per punteggio minimo si intende l’esatto opposto: il punteggio più basso che ha raggiunto il candidato che occupa di conseguenza l’ultimo posto disponibile in posizione utile.
 
Il punteggio minimo da ottenere per accedere alla facoltà cambia di anno in anno, in base ai posti disponibili e alla difficoltà della prova.
 
La graduatoria nazionale nominativa ordinata per merito del test che si è svolto il 3 settembre 2021 è stata resa nota dal MUR per la prima volta il 28 settembre. A fronte di all’incirca 68 mila iscritti alla prova e 11.568 posti disponibili, ha rilevato un punteggio minimo di 36,9 punti contro il 39,5 del 2020. Dopo l’uscita del primo scorrimento, ovvero l’aggiornamento di graduatoria, il punteggio è sceso a 36,5. L’uscita del secondo scorrimento ha confermato il medesimo dato.
 
Non poche sono state le polemiche nate dopo la pubblicazione delle risposte dell’esame 2021: il MUR ha infatti corretto tre soluzioni e annullato una domanda.
 

Panoramica dei punteggi di ammissione a Medicina negli anni

Per capire qual è la performance necessaria per concludere con successo il test d’ammissione è utile fare un’analisi dei punteggi minimi ottenuti negli ultimi recenti anni.
Consideriamo anche che in Italia 38 Università pubbliche hanno attivo il corso di Medicina.
Se nel 2021, come abbiamo precedentemente visto,i posti disponibili erano 11.568 e i candidati iscritti 68mila; nel 2020 in 58.275 hanno sostenuto la prova d’ammissione a fronte di 12.362 posti.
 
Se nel 2021 il punteggio minimo si è abbassato con un definitivo 36.5 nel 2020 ammontava a 39,5 e nel 2019 a 41.4.
 
Visto che già nel 2019 il punteggio minimo era diminuito rispetto all’anno precedente si evince che i candidati hanno avuto difficoltà nel rispondere in modo esatto alle domande poste nei test di ammissione più recenti. 
Ma il motivo di questo cambiamento è ben rintracciabile: la struttura della prova dal 2019 è stata modificata. Se prima l’importanza delle domande di cultura generale era irrilevante e simbolica, negli ultimi anni la situazione è stata ribaltata. Il numero di quesiti è aumentato di numero da 2 a 12, a discapito delle domande di logica, e la risposta corretta a tutte quante fa totalizzare al candidato 18 punti. E sono 20 i punti necessari per risultare idonei.
 
D’altro canto bisogna anche segnalare che, dopo l’introduzione di questa nuova regola, la percentuale di candidati idonei si è alzata. Infatti risulta un numero maggiore di chi è riuscito a concludere il test con un punteggio totale pari o maggiore di 20, quello necessario per entrare in graduatoria.
 
Il problema del 2020 invece è stata l’emergenza sanitaria causata dal Covid-19, che ha costretto il MUR a far partecipare i candidati all’esame presso la sede dell’ateneo più vicino alla propria città di residenza, a prescindere dalla facoltà segnata come preferenza di assegnazione. Questo dato è stato molto significativo perché gli studenti tendevano, fino all’anno precedente, a riversarsi negli atenei dell’Itala settentrionale, ritenuti di maggior prestigio. A causa dell’impossibilità di spostamenti, la differenza del numero di candidati nelle diverse università nord/sud non è stata così marcata, dando risultati in percentuale diversi dal solito.
 

Distribuzione dei posti: rapporto tra ottenuti e assegnati

Prendiamo ben nota che:

  • gli ammessi sono i candidati che hanno superato il test e ottenuto il posto con la graduatoria nazionale;
  • la percentuale di ammessi indica il rapporto tra posti ottenuti e posti assegnati;
  • la differenza è intesa come quella tra i posti ottenuti dai candidati nella sede stessa del loro esame  e quelli invece assegnati dalla programmazione nazionale.

Un po’ di dati alla mano 

Punteggio minimo test Medicina 2021 per ateneo:

  • Università di Milano Bicocca | 55,6
  • Università di Bologna | 51,1
  • Università di Milano | 48
  • Università di Pavia | 47,2
  • Università di Padova | 46,6
  • Università di Trento | 47,5
  • Università di La Sapienza | 44,7
  • Università di Verona | 44,6
  • Università di Forlì | 44,4
  • Università di Treviso | 44,4
  • Università di Modena e Reggio Emilia | 44
  • Università di Ravenna | 43,8
  • Università di Brescia | 43,3
  • Università di Varese | 43,2
  • Università di Torino | 42,8
  • Università di Firenze | 42,4
  • Università di Piemonte Orientale | 41,7
  • Università di Parma | 41,5
  • Università di Trieste | 41,3
  • Policlinico Sapienza | 41,1
  • Università di Pisa | 41
  • Università di Genova | 40,6
  • Università di Napoli Federico II | 40,3
  • Università di Udine | 39,8
  • Università di Bari | 39,8
  • Università di Napoli Federico II Tecnologica | 39,4
  • Università di Siena | 39,3
  • Sapienza Polo Pontino | 39,2
  • Università di Tor Vergata | 39,1
  • Università di Salerno | 39,1
  • Università di Catania | 38,6
  • Università di Perugia | 38,6
  • Università di Salento | 38,5
  • Università di Taranto | 38,3
  • Università delle Marche | 38,3
  • Università de L’Aquila | 38
  • Università di Chieti | 37,9
  • Università di Foggia | 37,7
  • Università di Cagliari | 37,6
  • Università di Sassari | 37,6
  • Università Vanvitelli | 37,5
  • Università della Basilicata | 37,4
  • Università del Molise | 37,3
  • Università della Calabria | 37,2
  • Università di Catanzaro | 36,9
  • Università di Messina | 36,9 
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Devi sostenere il Test di ammissione?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla più grande Community, ricevere tutte le novità sul Test e partecipare agli eventi gratuiti UnidTest!