Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Feedback: la loro importanza nella valutazione della didattica

Feedback: la loro importanza nella valutazione della didattica

Feedback
  • Nausicaa Tecchio
  • 3 Novembre 2021
  • Consigli per lo studio
  • 4 minuti

Feedback: la loro importanza nella valutazione della didattica

Università, corsi su corsi e lezioni da incastrare. E quando la tensione pre-esame è alle stelle, ecco che arrivano loro, chiedendo un feedback. No, non i rimorsi per i festini a cui non si è saputo rinunciare. Parliamo dei famosi questionari di valutazione della didattica da svolgere su carta o online. E senza aver compilato la valutazione sul portale universitario spesso non ci si può iscrivere all’esame. Come mai?

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Il Feedback degli studenti è una prova anche per loro

Alle scuole elementari, medie e superiori sembra che le uniche critiche ricadano sugli studenti. Potremmo dire che il voto di condotta tanto temuto sia una sorta di valutazione di recezione della didattica. All’Università un po’ i ruoli si invertono, dando la possibilità di essere a propria volta giudici.

Niente più interminabili consigli di classe per decidere il giudizio. Nessuna minaccia di mettere 8 sulla pagella per segnalare la scarsa attenzione. Ora occorre davvero capire se il docente che si ha davanti stia svolgendo ciò che ci si aspetta.

In un certo senso è più difficile giudicare che essere giudicati in questo ambito. Prima bastava cercare di accontentare. Ma la valutazione richiede di esprimere per iscritto cosa ci si aspetta dal professionista che si ha di fronte. Molti si ritrovano persi in questo scambio dei ruoli.

Allo stesso tempo è necessario essere obiettivi sulle lezioni. Un feedback ben giostrato può dare un giudizio duro a un professore che piace come persona. Ma magari ha un metodo che risulta difficoltoso per molti dei suoi studenti.

A scuola ci si lamentava delle preferenze dei docenti. Nel momento in cui occorre fornire una panoramica su di loro si realizza quanto l’imparzialità sia difficile. Un grado di consapevolezza che altrimenti non si sarebbe raggiunto così presto.

Sotto esame sono sia studenti che professori dunque. I primi sono chiamati a dimostrare di avere la maturità per fornire delle critiche costruttive. I secondi a mettere in discussione le proprie convinzioni e metodologie.

Perché subito prima dell’esame?

Come si diceva, l’imparzialità è l’ingrediente principale per fornire una buona valutazione della didattica. E una delle cose che può comprometterla irrimediabilmente è il classico brutto voto all’esame. O una domanda scomoda infilata all’ultimo.

Per riuscire ad avere obiettività occorre domandare un feedback prima di guardare il risultato. Finire il corso non vuol dire essere già pronti per l’esame. Lo studio personale, che determina buona parte del successo agli esami, avviene in separata sede. In aula si vuole raccogliere un parere sui contenuti ricevuti e sulle modalità con cui sono stati forniti.

I questionari di valutazione costruiti al meglio esordiscono chiedendo quale percentuale di ore si è seguita. Questo serve perché serve una visione globale del corso che si è seguito. Alcune lezioni possono risultare più o meno noiose di altre. Ma conta il quadro generale come è giusto che sia.

Allo stesso modo se un esame viene rimandato di un anno o due e il docente cambia, si riparte. Questo ovviamente presupponendo che lo studente abbia considerato di seguire nuovamente il corso…

Oltre che prima dell’esame, spesso il feedback viene richiesto prima ancora che finisca il corso. In questo caso non con un test online ma con un documento cartaceo, fisico. Il docente può leggere i pareri degli studenti e in caso aggiustare il tiro in tempo.

Ad esempio, se un argomento viene citato da tutti come poco chiaro, può rispiegarlo. Una delle domande riguarda sempre i contenuti che non sono apparsi esaustivi durante il corso.

Le domande sul materiale fornito.

La valutazione della didattica richiede un feedback anche sul materiale di studio fornito dal docente. Sia esso composto da slides, video, libri o dispense. Non importa la sua natura quanto la sua utilità. Come per il metodo di studio insomma.
 
La questione fondamentale qui è se esso risulti sufficiente per gli studenti. A volte alcune parti sono tralasciate dai professori perché considerate semplici. Ma i giudizi soggettivi del docente sulla difficoltà di un argomento sono il motivo per cui un corso può andare male.
 
In caso le critiche sul materiale si facciano frequenti, il docente può fornirne materiale più ricco. O indicare agli studenti dove procurarselo. Il problema spesso risiede nelle diverse edizioni di un volume che viene aggiornato. Alcuni argomenti magari non compaiono proprio nell’edizione precedente.
 
I professori universitari sono quasi sempre anch’essi autori di alcuni testi. Per questo non è inusuale per loro poter sopperire senza grossi inconvenienti a problemi simili. Va ricordato che a volte basta chiedere una spiegazione in più se qualcosa non è chiaro.
 

Tutela degli studenti

Dare un feedback sull’operato di un professore, magari un docente stimato, può agitare. Molti, anche i migliori dell’ateneo, possono essere refrattari ad alcune critiche. Proprio per questo la valutazione della didattica è fornita sempre in forma anonima dagli studenti.  Non è il voto del singolo a pesare, ma quello globale.
 
I dati raccolti dalle valutazioni fornite (in forma numerica di gradimento da 1 a 10) vengono elaborati. Il risultato è la media di queste valutazioni ed è il vero e proprio indicatore considerato. Per ogni categoria, dall’insegnamento al materiale alla soddisfazione, si ricava un voto. La condotta del professore e del corso insomma.
 
Uno strumento in apparenza innocuo ma che può essere determinante. Forse non nell’immediato, ma se i risultati scadenti si ripresentano un intervento viene effettuato. Il singolo studente conta poco, ma il parere del corso, fra i 20 e i 200 studenti, ha il suo peso.
 
Di un simile strumento occorre imparare ad avvalersi bene.
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto