Metodo di studio universitario: 5 motivi per cui è così importante
Il metodo di studio è essenziale per riuscire dapprima nella scuola e, negli anni a venire, all’Università. Non tutti gli studenti, tuttavia, riescono a individuare un metodo efficace per studiare, memorizzare e ripassare; dunque, al momento di affrontare un esame, si trovano in grosse difficoltà, tanto da rivolgersi ad una scuola di formazione privata.
Quando si passa, poi, dalle scuole superiori all’Università, il metodo di studio diviene a dir poco indispensabile: in assenza di compiti in classe e interrogazioni, sono gli stessi studenti a gestire il loro tempo e ad organizzare le “cose da fare” in vista di un esame.
Ecco, quindi, cinque motivi per cui è importante per conseguire una “carriera” accademica di successo!
#1 Gestione del tempo
Dal liceo all’Università, cambiano tanti aspetti: uno su tutti, la gestione del tempo.
Senza orari precisi, né scadenze a breve termine, gli studenti devono, per la prima volta, programmare lo studio e dilazionare il programma nei giorni o mesi a disposizione.
#2 Controllare l’ansia
Chi possiede un buon metodo di studio è più portato a controllare l’ansia e a vivere gli esami universitari senza preoccupazioni eccessive. Al contrario, la disorganizzazione è una delle principali cause dello stress: il rischio di ritrovarsi, a pochi giorni dalla prova, sommersi dal lavoro è, infatti, molto alto. Meglio provvedere in anticipo, no?
#3 Memorizzare bene
Occorre tener conto di svariati aspetti: non solo l’organizzazione del tempo, ma anche la memoria, la velocità di apprendimento, le doti linguistiche e via di seguito.
Senza un buon metodo di studio, infatti, non è facile riuscire a memorizzare tanti dati e informazioni e a ricordarli fino al giorno dell’esame: un problema che occorre superare!
#4 Un metodo di studio, tante discipline!
Un metodo di studio davvero efficace funziona con tutte le discipline. Ecco perché è così importante “imparare a studiare”: potrai applicare le tecniche di memorizzazione o i trucchi per concentrarti sia per gli esami universitari che per la formazione post-laurea.
#5 Tenere allenata la mente
Se, per lunghi periodi, sei costretto a “stare fermo”, non rinunciare a tenere allenata la tua mente. Anche se non frequenti corsi o facoltà universitarie, prova a dedicarti allo studio di una nuova lingua o a leggere un saggio su un argomento che ti affascina: in questo modo, coltiverai il metodo di studio e non rischierai di perdere il ritmo!