Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Temperatura: definizione e spiegazione della grandezza

Temperatura: definizione e spiegazione della grandezza

Temperatura
  • Nausicaa Tecchio
  • 18 Novembre 2021
  • Consigli per lo studio
  • 4 minuti
  • 14 Gennaio 2022

Temperatura: definizione e spiegazione della grandezza

La temperatura è una delle grandezze fisiche più utilizzate nonché più utili anche nella vita quotidiana. Che sia per capire quando buttare la pasta o come vestirsi ci basiamo spessissimo sulle sue misurazioni. Eppure quando bisogna definire esattamente cosa sia, molti restano confusi. Partiamo dalla definizione per capire in cosa consista esattamente.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

La definizione di Temperatura

. La temperatura è una grandezza fisica intensiva che fornisce una misura di quanto un corpo sia caldo o freddo. Per essere più tecnici, possiamo dire che esprime lo stato termico di un corpo.

L’errore più comune che si riscontra del definirla è confonderla con il calore. Quest’ultimo però è energia termica e in quanto tale si può trasferire anche fra due corpi. La temperatura invece non è energia, ma una semplice misura su scala.

Due corpi vicini possono scambiare fra di loro calore, fino al cosiddetto equilibrio termico. All’equilibrio termico, avranno la stessa temperatura.

Il simbolo utilizzato per indicarla nelle formule è la T maiuscola. Bisogna fare attenzione a non confondersi con la t minuscola, che indica il tempo.

Cosa si intende con grandezza intensiva come in questo caso? Semplice, che la misura dipende solo dalle proprietà e dello stato del corpo in esame. Le grandezze estensive invece cambiano a seconda delle dimensioni del corpo, come la massa.

Altri esempi di grandezze intensive sono la pressione e la densità. Non importa quanto grande sia il corpo, esse rimangono tali.

L’unità di misura

L’unità di misura della temperatura nel Sistema Internazionale è il grado Kelvin (K). Prende il nome dal fisico che lo propose e lo zero della sua scala corrisponde allo zero assoluto.

Si indica così la temperatura a cui le particelle della materia non compiono più alcun movimento. Allo zero assoluto cessa l’agitazione termica.

Nonostante la misura ufficiale sia il grado Kelvin, esistono anche i gradi Celsius e Fahreneit. La scala Celsius colloca lo zero della scala Kelvin a -273,15°C. Lo 0 Celsius corrisponde alla temperatura di fusione del ghiaccio ed è la misura che usiamo in Italia.

Il grado Fahreneit è utilizzato in America e colloca lo 0 della scala Celsius a 32 gradi,. Il simbolo utilizzato è °F e la sua conversione in Celsius o Kelvin è complessa.

La formula utilizzata per passare da Fahreneit a Celsius è (°F-32) x 5/9. Convertire gradi Fahreneit in Kelvin richiede il passaggio (°F -459.67) x 5/9.

Per quanto poco conosciuta in Europa, la scala Fahreneit è citata in un libro che ha spopolato anche da noi. Il romanzo di Ray Bradbury Fahreneit 451. Questa è la temperatura a cui la carta stampata prende fuoco.

Molto più semplice infine è la conversione fra Celsius e Kelvin:

T(K) = °C + 273,15

T(°C) = K – 273,15

Il termometro

 
 Lo strumento utilizzato per tutte e tre le scale di misura è il termometro, opportunamente tarato. Gradi Celsius, Fahreneit o Kelvin, l’importante è imparare a regolarsi sulla sua lettura.
 
I più semplici sono quelli a mercurio o ad alcool, in vetro o plastica. Venivano utilizzati soprattutto una volta per misurare la febbre, in bocca o al di sotto dell’ascella. Il principio di funzionamento era la capacità di questi liquidi di dilatarsi all’aumento della temperatura.
 
La dilatazione del liquido si può misurare sulla scala graduata ai lati del tubicino dove esso è contenuto. Da alcuni anni si preferisce utilizzare i termometri digitali a causa della tossicità del mercurio. Inoltre la misura fornita non garantiva precisione assoluta.
 
Un’altra tipologia altamente diffusa è il termometro a infrarosso. Questo ricava la temperatura del corpo misurato tramite inferenza della radiazione termica emessa.

 

 
Un esempio classico di termometro a infrarosso è la “pistola” utilizzata soprattutto durante la pandemia COVID-19. Un vantaggio è che fornisce la misura istantaneamente anziché richiedere alcuni minuti come quelli a dilatazione. Ma meglio non riesumare brutti ricordi…
 
 

La curve termiche

 Un ambito della chimica e della fisica in cui questa grandezza è essenziale è lo studio della curva di raffreddamento/riscaldamento. Si tratta di un grafico lineare dove si rappresenta la transizione di stato della materia di una sostanza. La più conosciuta ovviamente è quella dell’acqua.
 
Queste curve sono costruite su un piano cartesiano dove l’asse x rappresenta il tempo mentre l’asse y la temperatura. In pratica mostra come varia con il passare del tempo e il riscaldamento/raffreddamento graduale lo stato fisico della sostanza. Questo è di grossa utilità per esempio quando si ha a che fare con le reazioni.
 
Lungo le curve è possibile incontrare le cosiddette soste termiche. Al momento del passaggio di stato infatti nonostante si fornisca calore alla sostanza la sua temperatura non cambia, Questo perché l’energia termica fornita viene utilizzata per allentare i legami tra le sue molecole. Di conseguenza il tempo passa ma la temperatura non cambia.
 
Una curva atipica di raffreddamento è quella della CO2, che non mostra salite o discese evidenti. Quella dell’H2O è presa ad esempio perché mostra due soste termiche ben evidenti e salite/discese graduali.
 

Misure e sensazioni

 Spesso, quando si consulta il meteo, cerchiamo la T massima e minima. Ci serve per capire quanto coprirci e soprattutto se cambierà molto durante l’arco della giornata. Nelle stagioni intermedie, ossia primavera e autunno, è bene essere previdenti.
 
Tra i parametri forniti dal meteo però, oltre massime e minime, c’è la temperatura percepita.
 
Questa indica non tanto la misura fornita dal termometro ambientale, ossia la T effettiva. Ma indica una stima di quella che può essere la sensazione di una persona che sarà all’esterno. Infatti la percezione del caldo e del freddo è determinata anche da numerose altre variabili.
 
Tra queste umidità dell’aria, vento, esposizione alla luce…
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto