Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Hashtag: perché sono importanti e i migliori tools per trovarli

Hashtag: perché sono importanti e i migliori tools per trovarli

hashtag
  • Gaja Mogi
  • 9 Ottobre 2021
  • Digital marketing
  • 4 minuti

Hashtag: perché sono importanti e i migliori tools per trovarli

La parola hashtag non suonerà affatto nuova, con ogni probabilità, alla stragrande maggioranza dei millennials e gen z che leggono il nostro blog. Si tratta di un termine radicato talmente in profondità, nella vita di tutti i giorni degli abitanti del mondo globalizzato, da essere utilizzato persino nel linguaggio quotidiano. Quella che è nata come parola legata ad un concetto molto specifico del mondo del Web, con il passare del tempo si è vista trasformare in una parola che è un po’ un’icona del mondo contemporaneo. Un termine che viene usato e abusato, al giorno d’oggi, in molteplici contesti e in tantissimi ambiti, non solo quando si parla del vasto mondo di Internet.

Un hashtag, insomma, è molto più di quello che la traduzione letterale del termine può arrivare a suggerirci. Se volessimo trasporlo in lingua italiana, potremmo farlo con qualcosa del genere: etichetta con cancelletto, o etichetta cancellettata, se vogliamo. Parola composta da due termini della lingua inglese di base, ovvero hash (cancelletto, nel senso di simbolo #) e tag (ovvero etichetta). Nel paragrafo successivo andremo a vedere più nel dettaglio cosa rende una di queste etichette con cancelletto un hashtag vero e proprio.

Nel mondo del marketing digitale e della content creation, il concetto di hashtag ricopre un’importanza fondamentale per tutta una serie di processi e di funzionamenti dei social media. Ma cosa li rende così necessari e potenti sui social? In questo articolo, introdurremo cos’è un hashtag e che funzione ha all’interno di Instagram. In seguito, andremo a introdurre brevemente perché è importante farne uso nel migliore dei modi, se si ha come scopo quello di aumentare la visibilità dei propri contenuti, sempre prendendo Instagram come esempio. Ma è bene ricordare che, ormai, tantissime piattaforme di social network ne fanno uso, per cui queste linee guida sono valide dappertutto!

Indice
Diventa Social Media Manager
Scopri il corso con certificazione MIUR
Scopri di più

Cos’è un hashtag: l’esempio di Instagram

Per spiegarlo in termini semplici, un hashtag è una parola, o un insieme di parole, scritte (senza spaziature fra esse) attaccate al simbolo del cancelletto, ovvero #. Se volessimo fare un esempio di hashtag, potremmo proporre #esempio, #esempiohashtag #esempiodihashtag, e così via. Questi piccoli pezzetti di testo contrassegnati con # vengono spesso inseriti all’interno della didascalia di un post su Instagram, e per una ragione ben precisa. Selezionando un hashtag e cliccandoci sopra, infatti, si viene reindirizzati a una pagina che racchiude tutti i post che contengono quello specifico hashtag: si tratta di una funzionalità che presenta numerosi vantaggi per chi vuole aumentare la visibilità dei propri post e il traffico verso i propri profili social.

Probabilmente ci sarete già arrivati senza il bisogno del nostro aiuto: utilizzare hashtag inerenti alla propria tipologia di contenuti è il modo migliore per iniziare ad arrivare al pubblico giusto per noi. Ma utilizzarli un po’ a casaccio non è mai utile, anzi, potrebbe rivelarsi addirittura controproducente. Per questo è importante ottimizzate la propria strategia di utilizzo degli hashtag. Di seguito, abbiamo elencato tre strumenti utili per iniziare ad usare gli hashtag in maniera produttiva.

Tre tools utili per ottimizzare la tua strategia di hashtag

  • Se non sai come iniziare a scrivere hashtag relativi alle tue fotografie, AutoHash è uno strumento che può fare al caso tuo. Una volta caricata la foto che intendi pubblicare sula piattaforme, quest’ultima è in grado di riconoscere vari elementi che compongono la foto, e suggerirti hashtag pertinenti da aggiungere alla tua didascalia.
  • Per un’analisi più approfondita dei tuoi post e un aggiornamento costante riguardo i nuovi hashtag che potresti voler utilizzare, RiteTag è un servizio, gratuito e con versione a pagamento, che ti permette di conoscere a fondo quelli migliori. Esso fornisce anche pratiche e utili statistiche riguardanti la performance di certi tuoi hashtag, in modo da guidarti verso un uso sempre più strategico, curato e pertinente nei tuoi post.
  • Strumento estremamente completo e professionale, Hashtagify ti permette di sviluppare il tuo hashtag game in maniera intelligente e sempre aggiornata. Questo servizio a pagamento (che presenta vari piani di abbonamento, a seconda del numero di funzionalità che si intende usare) permette non solo di vedere statistiche importanti e aggiornate riguardo ogni hashtag che ti interessa, ma anche di ricevere suggerimenti personalizzati creati a partire dalle tue preferenze. Si tratta di un tool utilissimo per confrontare strategie di profili affini, rimanere al passo con le mode nel tuo campo, e molto altro ancora.

Considerazioni sulla loro importanza strategica nell’aumento della visibilità

Per concludere, vogliamo ricordare alcuni consigli utili da tenere presenti quando si tratta di utilizzare al meglio gli hashtag nei propri post, su Instagram e altrove. Il più importante di tutti è quello di conoscere il proprio pubblico e agire di conseguenza. Attirare nuovi utenti che cercano contenuti affini ai nostri è molto più redditizio che attirarne di disinteressati. Inoltre, è sempre consigliabile di non strafare quando si tratta di inserire hashtag in un post. L’obbiettivo da perseguire non è quello di attirare il più possibile di visualizzazioni vuote, bensì di coinvolgere il pubblico senza farlo sentire soffocato dalla quantità di informazioni.

Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Facebook marketing manager
Diventa un esperto nella gestione di Facebook
Iscriviti ora!
Instagram marketing
Scopri il corso e diventa un influencer
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Gaja Mogi
Gaja Mogi
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Ti piace il Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, acquisendo preziose conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.