Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Se non passo il Test? Le alternative per riprovarlo con successo

Se non passo il Test? Le alternative per riprovarlo con successo

se non passo il test
  • Gaja Mogi
  • 27 Aprile 2021
  • Test universitari
  • 4 minuti

Se non passo il Test? Ecco le alternative per ritentarlo

Si tratta di uno scenario che, al contrario di quanto non si tenda a credere, non dovrebbe fare troppa paura al futuro studente universitario: l’esito finale del test di ammissione per il corso che vogliamo frequentare, magari quello proprio presso l’Università che ci è prefissati come obbiettivo, potrebbe non essere quello che si è sperato. Dopotutto, basta pensare alle statistiche: visto il numero di studenti che, ogni anno, si presentano a determinati test, e a quello dei posti disponibili, per ogni singolo ateneo ma anche a livello nazionale, ci si accorge in fretta del divario fra i due. Inevitabile quindi è che non tutti i canditati riusciranno ad ottenere l’accesso immediato al corso di laurea prescelto. Ma questo non significa che non sarà mai possibile riuscire ad entrare.

In questo articolo, troverete alcuni metodi validi per prepararvi e riprovare i test, suddivisi a seconda della cadenza con la quale vengono erogati gli esami presi in considerazione.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Le alternative per i test con cadenza annuale

I Test di ammissione tra i più spinosi da ritentare, quelli che vengono proposti solo una volta all’anno (o con simili limitazioni delle date di erogazione) sono anche quelli che tendono a lasciare più scoraggiati gli studenti che non ottengono il punteggio che si erano riproposti di ottenere, o che vengono lasciati fuori dai posti disponibili presso i corsi che interessano loro. Ma esistono alcuni metodi per aspettare in maniera attiva il test successivo: andiamo a vedere quali sono.

Anno sabbatico e preparazione più intensa

Opzione più semplice e intuitiva, è anche quella che permette di prepararsi in modo puntuale al test che si desidera tentare l’anno successivo. Prendersi un periodo di pausa dagli studi a tempo pieno per dedicarsi alla preparazione specifica di un test in particolare, magari affiancando quest’ultima ad un lavoro, o ad un qualsiasi tipo di occupazione. 

Questa soluzione si rivela la più adatta per molti studenti, soprattutto per quelli che non vogliono iniziare un corso di studi alternativo che non pensano li rappresenterebbe. In questo modo, lo studente che vuole riprovare il test può inoltre gestire come meglio crede il tempo da dedicare alla preparazione del test stesso, fattore che spesso e volentieri aiuta dal punto di vista psicologico. Se ci si è preparati con cura e con calma, infatti, si tende ad arrivare al momento del test con più tranquillità e lucidità mentale, fattori che vanno a influire positivamente sul rendimento e sul risultato del test.

Iscrizione ad un corso di laurea con esami e CFU in comune

Alcuni studenti, in particolare quelli che hanno fatto test analoghi a quello di Medicina e Chirurgia, in termini di cadenza del test e di numero di posti disponibili, scelgono di iscriversi ad un corso di laurea analogo, in qualche modo, a quello che si erano prefissati. Se il punteggio conseguito al test principale lo permette, oppure attraverso lo svolgimento e il superamento di altri test relativi a facoltà simili, è possibile iniziare un corso di studi che abbia materie in comune o analoghe a quelle del corso desiderato inizialmente: da qui, allo scadere del primo anno dall’inizio del corso, si aprono due alternative. A seconda dei regolamenti delle singole università, potrebbe essere possibile riconoscere i CFU e entrare direttamente al corso a cui si voleva entrare inizialmente (modalità non valida per Medicina, ma che potrebbe valere per altri corsi di laurea – è necessario consultare direttamente i regolamenti dell’ateneo preso in considerazione). La seconda opzione è quella di riprovare il test: se durante l’anno appena passato si sono studiate materie vicine a quelle presenti nel test in questione, allora le probabilità di passarlo con un punteggio migliore del precedente sono più alte.

Molti studenti scelgono questa opzione per un motivo non poi così diverso da quelli che si prendono un anno sabbatico: acquisire le conoscenze necessarie per ottenere un punteggio più alto al test da svolgersi l’anno successivo. Per alcuni, questa scelta può anche rivelarsi, in un certo senso, profetica: non sono rari i casi di studenti che finiscono per scoprire un corso di studi a cui magari non avevano pensato, e al quale si appassionano al punto di decidere di rimanervi.

Le alternative per i test a cadenza mensile o simili

La situazione qui è più semplice: quando possibile, basta ritentare il mese successivo, e così fino alle ultime graduatorie di accesso. Nonostante ciò, è importante non prendere alla leggera la preparazione solo perché le possibilità di ritentare sono maggiori: prima si ottiene un punteggio soddisfacente, meglio sarà.

Prepararsi per il test del mese successivo

Niente di magico qui: semplicemente, fare tesoro dell’esperienza del primo test e prepararsi a dovere. Se possibile, tenere con sé i dati riguardanti le proprie risposte può essere un ottimo indicatore riguardo quali aree vanno allenate di più, per colmare eventuali lacune e avere quindi maggiori possibilità di ottenere quindi un punteggio più alto.

Ripescaggi, perché non vanno sottovalutati

Infine, piccola nota sui ripescaggi: è consigliabile, anche se si è già deciso di iscriversi o meno ad un altro corso di laurea, iscriversi anche ad essi. Non si può mai sapere la percentuale di posti che si libereranno al momento dell’immatricolazione, e i ripescaggi rappresentano un’occasione ottima per risultare successivamente vincitori.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Gaja Mogi
Gaja Mogi
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Devi sostenere il Test di ammissione?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla più grande Community, ricevere tutte le novità sul Test e partecipare agli eventi gratuiti UnidTest!