Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

UniNa Università Federico II di Napoli

UniNa Università Federico II di Napoli

  • Gianluca Di Muro
  • 13 Gennaio 2021
  • Università
  • 6 minuti
  • 23 Agosto 2024

UniNa: storia e informazioni utili sull'Università laica più antica al mondo

L’Università degli Studi di Napoli Federico II, conosciuta anche come UniNa, è una delle più antiche e prestigiose università d’Italia e del mondo. Fondata nel 1224, l’Università Federico II ha una storia che si intreccia con quella della città di Napoli, offrendo un ambiente ricco di tradizione, innovazione e cultura. 

L’UniNa Università Federico II di Napoli ha sede in Corso Umberto I n° 40.
L’ateneo comprende, oltre al polo principale, sedi distaccate ad Avellino, Centro storico, Don Bosco, Fuorigrotta, Policlinico, Portici, Torre Lama, Via Foria, Via Partenope e struttura della facoltà di Medicina Veterinaria.

Questo articolo ti guiderà attraverso la storia di UniNa, la sua evoluzione, i motivi per cui sceglierla e tutte le informazioni utili per orientarti in questo grande ateneo con 800 anni di storia.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

UniNa: storia dell’Università Federico II Napoli

L’Università degli Studi di Napoli Federico II è stata fondata ufficialmente il 5 giugno 1.224 da Federico II di Svevia, Imperatore del Sacro Romano Impero, con l’intento di creare un luogo di formazione per i funzionari dello Stato e della Chiesa. Questo rende UniNa la più antica università laica del mondo occidentale.
A differenza di Bologna ed in altre città, lo Studio napoletano nacque con un atto imperiale, destinato a formare i gruppi dirigenti necessari al governo dello Stato. Nonostante la sua origine laica non mancarono pesanti intromissioni della Chiesa nella sua vita culturale.

Federico II voleva, infatti, che la sua università fosse indipendente dalle influenze papali e offrisse un’istruzione aperta a tutti, non solo a coloro che potevano permettersi di viaggiare all’estero. Da qui nacque un’istituzione che si è evoluta nei secoli, diventando un pilastro dell’istruzione superiore in Italia e all’estero.

Durante la storia plurisecolare ci sono stati numerosi momenti oscuri e battute d’arresto, ma anche forti slanci innovativi che attirarono sui suoi docenti l’attenzione del mondo universitario e accademico europeo. Anche durante le fasi più complicate non perse mai la sua forza di attrazione su una popolazione studentesca provinciale, che nella formazione universitaria vedeva delle prospettive di ascesa sociale e di elevazione culturale.

Date significative

  • Nel 1.224, con la bolla “Parens scientiarum“, l’Università fu istituita in modo ufficiale, offrendo inizialmente corsi in diritto, medicina e arti liberali.
  • Durante il Rinascimento, l’università divenne un centro di eccellenza per le scienze umanistiche e naturali.
  • Nel 1.900, l’ateneo fu intitolato a Federico II, in onore del suo fondatore, consolidando il legame storico con l’imperatore svevo.

Numeri di crescita

  • Attualmente, UniNa è una delle università più grandi d’Italia, con oltre 80.000 studenti iscritti.
  • L’ateneo conta 26 dipartimenti e 4 scuole, che offrono più di 150 corsi di laurea tra triennali, magistrali e a ciclo unico.
  • Il corpo docente è composto da più di 3.000 professori e ricercatori, supportati da circa 2.000 membri del personale tecnico-amministrativo.

Un’università con radici antiche ma uno sguardo verso il futuro, dove puoi studiare testi latini su papiri dei primi secoli d.C. accanto al Superconducting Quantum Computing Center, un laboratorio di tecnologie quantistiche all’avanguardia. Qui, puoi seguire le lezioni in edifici storici con chiostri e giardini nel cuore di Napoli, patrimonio mondiale UNESCO, o nelle moderne strutture di San Giovanni e Scampia.

Le facoltà e l’offerta formativa UniNa

L’Università degli Studi di Napoli Federico II (UniNa) è suddivisa in 26 dipartimenti e 4 scuole, che coprono un ampio spettro di discipline.

  • Scuola di Medicina e Chirurgia: uno dei fiori all’occhiello dell’ateneo, con più di 6.000 studenti iscritti e una lunga tradizione di eccellenza in campo medico e sanitario. La scuola è dotata di strutture ospedaliere all’avanguardia e di numerosi laboratori di ricerca.

  • Scuola Politecnica e delle Scienze di Base: comprende i dipartimenti di ingegneria, architettura e scienze, con una forte reputazione sia in Italia che all’estero. Offre corsi in ingegneria civile, meccanica, informatica, e molte altre discipline, con circa 10.000 studenti iscritti.

  • Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria: questa scuola è leader nella ricerca agraria e veterinaria, con corsi che preparano i professionisti del futuro in settori chiave per l’economia italiana. Conta oltre 2.500 studenti e offre numerosi percorsi formativi.

  • Scuola delle Scienze Umane e Sociali: include corsi di laurea in giurisprudenza, lettere, filosofia, scienze politiche e sociali, con una popolazione studentesca di oltre 12.000 iscritti. È una delle aree più dinamiche dell’università Federico II, con un forte legame con la tradizione culturale di Napoli.

UniNa Università Federico II – i dipartimenti

L’Università Federico II Napoli prevede attualmente 13 aree didattiche tra corsi di laurea triennale, magistrale e magistrali a ciclo unico:

  • Agraria
  • Architettura
  • Economia
  • Farmacia
  • Giurisprudenza
  • Ingegneria
  • Medicina e Chirurgia
  • Medicina Veterinaria
  • Scienze Biotecnologiche
  • Scienze MM.FF.NN.
  • Scienze Politiche
  • Sociologia
  • Studi umanistici

UniNa per i propri studenti mette a disposizione Segrepass, un portale dedicato per la gestione dei servizi amministrativi.

Perché Scegliere l’Università degli Studi di Napoli Federico II?

L’Università Federico II di Napoli è una scelta ideale per gli studenti che cercano un’istruzione di alto livello in una delle città più vivaci e culturalmente ricche d’Italia. Ecco alcuni dei principali motivi per cui uno studente dovrebbe scegliere UniNa.

Prestigio storico e accademico
Con oltre 800 anni di storia, UniNa ha formato generazioni di studenti e ha contribuito significativamente allo sviluppo della cultura, della scienza e della società. È l’unica università in Italia a essere stata fondata direttamente da un imperatore.

Ricerca e Innovazione
L’università Federico II è un centro di eccellenza per la ricerca, con oltre 500 progetti di ricerca attivi ogni anno. UniNa è fortemente impegnata nell’innovazione, collaborando con aziende e istituzioni nazionali e internazionali. Le aree di ricerca spaziano dalle scienze dure e ingegneristiche alle scienze umane e sociali.

Diversità dell’offerta formativa
L’Università Federico II Napoli offre una vasta gamma di corsi di laurea (173), master (98) e dottorati (43), che coprono tutte le principali aree del sapere.
Dai corsi di ingegneria e medicina, che sono tra i più rinomati in Italia, ai corsi in discipline umanistiche e giuridiche, UniNa fornisce un’educazione completa e multidisciplinare.

Internazionalizzazione
L’ateneo Federico II ha accordi con numerose università in tutto il mondo, offrendo ai suoi studenti l’opportunità di studiare all’estero attraverso il programma Erasmus+ e altre collaborazioni internazionali. Ogni anno, più di 1.500 studenti partecipano a programmi di mobilità internazionale.

Ambiente studentesco e vita a Napoli
Napoli è una città unica, ricca di storia, cultura e vita sociale.
Gli studenti dell’Università Federico II possono godere di un ambiente vibrante e stimolante, con un costo della vita relativamente basso rispetto ad altre città italiane. L’università offre numerosi servizi agli studenti, tra cui il Centro Orientamento, il CUS Napoli per le attività sportive, e diverse associazioni studentesche che arricchiscono la vita accademica e sociale.

Studio all’estero

L’università Federico II di Napoli offre ai propri studenti il programma Erasmus che mette a disposizione borse di studio per mobilità ai fini di studio a partire dal quarto anno. La domanda occorre farla al terzo anno di corso di studi.

Il programma Erasmus+ è il programma dell’UE per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport e fra i suoi obiettivi c’è quello di offrire maggiori opportunità di mobilità ai fini dell’apprendimento e rafforzare la cooperazione tra mondo dell’istruzione, della formazione e il mondo del lavoro.
La mobilità può prevedere un periodo di studio all’estero presso un istituto partner, un tirocinio oppure l’acquisizione di esperienza quale assistente o tirocinante all’estero. Tutte le informazioni sono disponibili nell’apposita sezione del sito UniNa.

Come iscriversi all’Università Federico II

L’iscrizione all’Università degli Studi di Napoli Federico II può essere a numero chiuso o aperto, a seconda del corso di laurea scelto.
Molti corsi, soprattutto in ambito medico e scientifico, richiedono il superamento di un test di ingresso. Per esempio, i corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Architettura sono a numero programmato. Le date dei test e i dettagli sulle modalità di iscrizione sono disponibili sul sito dell’università oppure nella nostra pagina Calendario dei Test Universitari.

Molti altri corsi, soprattutto nelle aree umanistiche e sociali, sono a numero aperto, permettendo a tutti gli studenti interessati di iscriversi senza dover superare un test di ammissione.

UniNa offre diverse borse di studio e agevolazioni economiche per studenti meritevoli o in condizioni economiche svantaggiate. Nel 2023, sono state assegnate oltre 3.000 borse di studio, supportando così un’ampia fascia della popolazione studentesca.

L’Università degli Studi di Napoli Federico II è una vera e propria comunità accademica che combina tradizione e innovazione. Con un’offerta formativa ampia e diversificata, un forte impegno nella ricerca e un ambiente accogliente, UniNa rappresenta una scelta eccellente per chi desidera un’educazione di qualità in una delle città più affascinanti d’Italia.

Per maggiori dettagli su corsi di laurea, didattica, modalità di iscrizione e vita studentesca, visita il sito ufficiale dell’Università Federico II di Napoli.

Entra all'università con UnidTest

Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Gianluca Di Muro
Gianluca Di Muro
CEO & Founder, docente e autore UniD Srl. Esperto del mondo universitario e dei sistemi di selezione, è il punto di riferimento per l'approfondimento e l'analisi delle modalità d'esame e dei documenti ufficiali. È l'ideatore del primo corso online per la preparazione ai Test universitari nel 2010, tutt'ora ineguagliato.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto