Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Punteggio minimo Medicina: quanto ti serve per superare il Test

Punteggio minimo Medicina: quanto ti serve per superare il Test

punteggio minimom medicina
  • Miriam Bartolomucci
  • 24 Dicembre 2020
  • Test universitari
  • 3 minuti

Punteggio minimo medicina: di che cosa si tratta?

Quella di medicina è senza dubbio una delle facoltà più ambite, ma come è ben noto, per potervi accedere è necessario superare un test di ammissione. Per ogni corso, anno per anno, viene stilata una lista relativa al punteggio minimo relativo agli anni precedenti, affinchè ogni aspirante studente possa avere un’idea del livello necessario da raggiungere per poter diventare una matricola del corso prescelto. Il punteggio minimo medicina viene quindi visto come il primo “scoglio” da superare per poter intraprendere un percorso di studi lungo e complesso. Come già detto, per ogni ateneo viene stilata una lista relativa al precedente test.

Indice
  1. Quali sono i punteggi minimi degli atenei relativi al 2020?
  2. Posti disponibili: cosa è cambiato?
  3. Superare il test per entrare in graduatoria
  4. Entra all'università con UnidTest
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Quali sono i punteggi minimi degli atenei relativi al 2020?

Studiare medicina, in Italia, è possibile in molti atenei, ma senza alcun dubbio ce ne sono alcuni tra i più gettonati, grazie al loro prestigio. Di seguito puoi verificare i punteggi minimi, a confronto con i posti disponibili, per ciascun ateneo:

  • Milano Bicocca – 133 posti – 57,8 punteggio minimo 
  • Bologna – 364 posti – 51,8 punteggio minimo 
  • Milano Statale – 500 posti – 51,5 punteggio minimo 
  • Pavia – 244 posti – 51,1 punteggio minimo 
  • Padova – 334 posti – 49,7 punteggio minimo 
  • Verona – 197 posti – 47,7 punteggio minimo 
  • Trento – 60 posti – 47,5 punteggio minimo 
  • Modena e Reggio Emilia – 166 posti – 47,1 punteggio 
  • Brescia – 223 posti – 46,9 punteggio minimo 
  • HT Sapienza – 42 posti – 46,2 punteggio minimo 
  • Torino – 448 posti – 45,9 punteggio minimo  
  • Piemonte Orientale – 194 posti – 44,9 punteggio minimo 
  • Firenze – 365 posti – 44,8 punteggio minimo 
  • Parma – 240 posti – 44,7 punteggio minimo  
  • Trieste – 180 posti – 44,3 punteggio minimo 
  • Genova – 275 posti – 43,6 punteggio minimo 
  • Udine – 148 posti – 43,6 punteggio minimo 
  • Pisa – 270 posti – 43,5 punteggio minimo  
  • Bari – 297 posti – 43,2 punteggio minimo  
  • Policlinico Sapienza – 660 posti – 42,9 punteggio minimo 
  • Ferrara – 596 posti – 42,8 punteggio minimo 
  • Napoli Federico II – 550 posti – 42,6 punteggio minimo 
  • Siena – 244 posti – 42,2 punteggio minimo 
  • Foggia – 99 posti – 41,9 punteggio minimo 
  • Salerno – 156 posti – 41,8 punteggio minimo 
  • Politecnica delle Marche – 205 posti – 41,6 punteggio minimo 
  • Perugia – 301 posti – 41,2 punteggio minimo 
  • Bari, sede di Taranto – 60 posti – 41 punteggio minimo 
  • Chieti – 186 posti – 41 punteggio minimo 
  • L’Aquila – 137 posti – 40,8 punteggio minimo 
  • Catania – 400 posti – 40,5 punteggio minimo 
  • Molise – 94 posti – 40,4 punteggio minimo 
  • Sassari – 138 posti – 40,3 punteggio minimo 
  • Napoli Vanvitelli – 550 posti – 40,2 punteggio minimo 
  • Cagliari – 238 posti – 40,1 punteggio minimo 
  • Palermo – 417 posti – 39,9 punteggio minimo 
  • Catanzaro – 280 posti – 39,8 punteggio minimo 
  • Messina – 331 posti – 39,5 punteggio minimo 

Negli ultimi anni si è assistito a punteggi altalenanti anche se negli ultimi anni si è abbassato leggermente il punteggio minimo. Stando alle statistiche, infatti, se nel 2016 era di 63.3 punti, nel 2020 è arrivato a 39.9 punti. Questo però non significa che la selezione sia stata meno severa, perché se una prova è più semplice lo è per tutti e viceversa.

Il punteggio minimo non è da confondere con la soglia minima di punteggio. Quest’ultima infatti è fissata a 20 punti e rappresenta il punteggio minimo per poter accedere alla graduatoria finale. Se un candidato non ottiene almeno questo punteggio non potrà concorrere per i posti a disposizione.

Posti disponibili: cosa è cambiato?

Nel tempo il numero di posti disponibili per la facoltà di medicina, ha vissuto un progressivo aumento. Infatti, con il passare degli anni si stanno aprendo le porte a più candidati, soprattutto dopo la crisi sanitaria vissuta nell’ultimo anno che ha messo il mondo della sanità in seria difficoltà. Questo ovviamente non vuol dire che sia più semplice diventare una matricola di medicina. E’ sempre comunque necessario avere una buona preparazione per superare il test di ammissione.

Da considerare inoltre l’ulteriore sbarramento a cui sono sottoposti i laureati in Medicina per l’accesso alle specializzazioni. Queste ultime infatti al momento sono inferiori di circa 10.000 unità rispetto ai candidati, determinando un imbuto formativo che non potrà essere colmato se non vengono aumentate le borse di specializzazione da parte del Governo.

Superare il test per entrare in graduatoria

Riuscire a raggiungere il punteggio minimo necessario rappresenta di certo una buona probabilità di riuscire ad entrare in graduatoria come “Assegnato” o “Prenotato“. Nel primo caso è importante immatricolarsi entro 4 giorni per non perdere il proprio posto, che in tal caso andrà di conseguenza attribuito ai “Prenotati” posti più in basso nella graduatoria. Si tratta di un vero e proprio scorrimento di graduatoria che permette di determinare in tempi brevi tutti coloro che decidono di accettare o rifiutare il loro posto e dà modo ai “Prenotati” di poter salire di posizione in caso di rinunce precedenti.

Entra all'università con UnidTest

Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Miriam Bartolomucci
Miriam Bartolomucci
Copywriter freelance, nomade digitale. Scrivo e viaggio per conoscere me stessa. Laureata e specializzata in Comunicazione con tesi in "Cinema, fotografia e televisione". Riempio la mia vita di arte.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (487)
  • Digital marketing (396)
  • Guide (174)
  • Lingue (96)
  • News (291)
  • Orientamento (197)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (159)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto