Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Come diventare Chiropratico: cosa fa e corsi specifici

Come diventare Chiropratico: cosa fa e corsi specifici

Come diventare chiropratico 5 cose da sapere 1
  • Miriam Bartolomucci
  • 24 Dicembre 2020
  • Orientamento
  • 5 minuti
  • 7 Maggio 2025

Chiropratico: chi è e come diventarlo

Il chiropratico è un professionista sanitario specializzato nella diagnosi, trattamento e prevenzione dei disturbi del sistema neuromuscoloscheletrico, con particolare attenzione alla colonna vertebrale. Attraverso tecniche manuali, come la manipolazione vertebrale, mira a ripristinare la funzionalità e alleviare il dolore, promuovendo la salute generale del paziente.

La chiropratica è riconosciuta in Italia dal 2007 come professione sanitaria di grado primario, grazie all’art. 2, comma 355, della legge finanziaria 2008.
Tuttavia, nonostante il riconoscimento legislativo, al momento non esistono corsi universitari in chiropratica attivi nel paese. Per esercitare legalmente, è necessario conseguire una laurea in chiropratica presso istituti accreditati all’estero e iscriversi all’Associazione Italiana Chiropratici (AIC).

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Chiropratica: medicina non convenzionale

Da quando la figura del chiropratico ha iniziato il suo sviluppo, ci si è trovati di fronte ad una netta separazione di opinioni tra i favorevoli di questa scienza e i meno a favore, tendenzialmente contrari a tipi di medicina non convenzionale.

La chiropratica si basa sul principio che molti disturbi fisici possano essere risolti intervenendo sulla colonna vertebrale. Secondo i chiropratici, le disfunzioni a livello spinale possono causare alterazioni nel sistema nervoso che si ripercuotono su altre parti del corpo. Attraverso manipolazioni manuali, si cerca di ripristinare l’allineamento corretto delle vertebre, favorendo così un riequilibrio generale.

Tuttavia, questo approccio ha sollevato diverse critiche e controversie, soprattutto tra i professionisti della medicina tradizionale. Gli scettici sostengono che non esistano evidenze scientifiche sufficienti per dimostrare che le manipolazioni spinali possano effettivamente curare patologie non muscoloscheletriche, come mal di testa, disturbi gastrointestinali o ansia. Inoltre, alcune manovre chiropratiche, se non eseguite correttamente, possono comportare rischi significativi, tra cui:

  • Lesioni vertebrali: manipolazioni troppo aggressive possono causare danni ai dischi intervertebrali o alle vertebre stesse.
  • Sindrome da arteria vertebrale: alcune manipolazioni del collo possono comportare un rischio di lesione all’arteria vertebrale, potenzialmente causando ictus.
  • Fratture ossee: in pazienti con osteoporosi o fragilità ossea, le manipolazioni spinali possono aumentare il rischio di fratture.
  • Ernie del disco: un movimento errato o troppo intenso potrebbe aggravare un’ernia già esistente o causarne una nuova.

Per questo motivo, molti esperti raccomandano di rivolgersi a chiropratici qualificati e iscritti all’Associazione Italiana Chiropratici (AIC), che adotta standard rigorosi per garantire la sicurezza dei pazienti.

Diventare chiropratico richiede un percorso formativo impegnativo e specifico. In Italia, attualmente, non esistono corsi di laurea in chiropratica riconosciuti. Pertanto, chi desidera intraprendere questa carriera deve frequentare istituti accreditati all’estero, come nel Regno Unito, Francia, Spagna o Danimarca. Il percorso di studi dura generalmente tra i 5 e i 7 anni

Percorso di studi per diventare chiropratico

La figura del chiropratico si sta pian piano sviluppando in Italia, ma ad oggi, stando anche a quanto confermato dal sito ufficiale dell’Associazione Italiana Chirpratici, non è ancora attivo nessun corso universitario in Italia.
Infatti, tutti coloro che decidono di intraprendere questo percorso di studi, lo fanno recandosi all’estero, dove, in ogni parte del mondo, gli insegnamenti vengono effettuati esclusivamente in lingua inglese.

Molti ancora confondono questa disciplina con le Professioni sanitarie, ma ad oggi non è ancora stata riconosciuta come tale. Ovviamente questo non significa che questa figura professionale non sia preparata. Anche per il chiropratico sono necessari 5-7 anni di studi dove vengono studiate, oltre alla chiropratica, molte altre materia che rientrano nel curriculum del medico. Di seguito alcune di loro:

  • anatomia e fisiologia;
  • biologia;
  • sistema nervoso;
  • corpo umano
  • biofisica;
  • istologia;
  • embriologia;
  • immunologia;
  • neurologia;
  • nutrizione;
  • ginecologia e ostetricia;
  • pediatria;
  • geriatria.

Infine, anche per il chiropratico sono previsti corsi specialistici e di aggiornamento professionale durante la pratica professionale.

Gli studi e il diploma in Chiropratica

Se vuoi valutare l’idea di intraprendere gli studi per diventare un chiropratico devi considerare che, ad oggi, in Italia non sono previste scuola di chiropratica riconosciute.
Per poter approfondire gli studi occorrerà pertanto studiare all’estero dove sono disponibili scuole riconosciute anche in Europa (Regno Unito, Francia, Spagna, Danimarca, ecc.). Al termine del percorso è previsto il rilascio di un vero e proprio Diploma in Chiropratica e potrai spendere il titolo di Dottore in Chiropratica.

Sul sito dell’Associazione Italiana Chiropratici e il suo corrispettivo Europeo, l’ECCE,  è possibile trovare tutte le informazioni sui college riconosciuti.

Cosa cura un chiropratico?

La chiropratica, secondo chi la sostiene, sembra essere una valida alleata per risolvere problemi legati a:

  • Dolore alla schiena;
  • Dolore al collo;
  • Dolore o qualsiasi disturbo legato alla spalla;
  • Sciatalgia;
  • Dolore o problemi agli arti inferiori, anche, ginocchia, piedi e caviglie;
  • Dolore agli arti superiori;
  • Fibromialgia;
  • Depressione;
  • Dolori mestruali;
  • Ansia

Questi e altri, sarebbero le problematiche che possono essere risolte grazie a questa medicina alternativa che ricordiamo, però, sembra portare con se’ diverse complicanze e controindicazioni che alla lunga possono provocare anche danni fisici.

Quanto può guadagnare un chiropratico?

Non è possibile stabilire in maniera precisa il guadagno esatto di un professionista chiropratico. Il tutto ovviamente dipende molto dal numero di pazienti, dal giro di affari e da quanto è conosciuto il professionista.

Il reddito di un chiropratico in Italia varia in base a diversi fattori, tra cui l’esperienza, la località e la tipologia di clientela. In media, una singola seduta può costare tra i 50 e i 100 euro. Considerando un ciclo di trattamento di 10 sedute, il guadagno per paziente può variare tra i 500 e i 1.000 euro. Secondo dati recenti, i chiropratici in Italia possono guadagnare tra i 2.266 e i 5.551 euro al mese, a seconda dell’esperienza e della clientela.

La figura professionale in Italia e all’estero

La chiropratica è stata riconosciuta dalla medicina classica in molti Paesi e anche in Italia, a partire dal dicembre 2007 l’ha riconosciuta ufficialmente.

L’art.2 comma 355 della legge finanziaria 2008 recita come segue: È istituito presso il Ministero della salute, senza oneri per la finanza pubblica, un registro dei dottori in chiropratica. L’iscrizione al suddetto registro è consentita a coloro che sono in possesso di diploma di laurea magistrale in chiropratica o titolo equivalente. Il laureato in chiropratica ha il titolo di dottore in chiropratica ed esercita le sue mansioni liberamente come professionista sanitario di grado primario nel campo del diritto alla salute, ai sensi della normativa vigente. Il chiropratico può essere inserito o convenzionato nelle o con le strutture del Servizio sanitario nazionale nei modi e nelle forme previsti dall’ordinamento. 

In altri Paesi come gli Stati Uniti, il Regno Unito e la Svizzera, la chiropratica è ampiamente integrata nei sistemi sanitari. Ad esempio, negli USA, i chiropratici sono considerati professionisti sanitari primari e le loro prestazioni sono spesso coperte dalle assicurazioni sanitarie

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Miriam Bartolomucci
Miriam Bartolomucci
Copywriter freelance, nomade digitale. Scrivo e viaggio per conoscere me stessa. Laureata e specializzata in Comunicazione con tesi in "Cinema, fotografia e televisione". Riempio la mia vita di arte.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto