Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Come prepararsi per i test di ammissione universitari: 5 consigli utili

Come prepararsi per i test di ammissione universitari: 5 consigli utili

come prepararsi test di ammissione universitari consigli
  • Miriam Bartolomucci
  • 10 Dicembre 2020
  • Consigli per lo studio
  • 5 minuti

Come prepararsi per i test di ammissione universitari: una guida utile

L’accesso a determinati tipi di facoltà universitari può essere determinato dal superamento di una prova d’ingresso, denominata “test di ammissione”. Si tratta di un test al quale vengono sottoposti tutti i candidati che intendono intraprendere quel determinato tipo di carriera universitaria e permette altresì di conoscere il livello di partenza di ogni nuova matricola. Andare a fondo degli argomenti richiesti in fase di prova è fondamentale e necessita di una certa preparazione e di un certo metodo di studio. Abbiamo quindi preparato una guida che spiegherà ad ogni neo diplomato come prepararsi per i test di ammissione universitari.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Quando si fanno i test di ammissione all’università

Non sempre i test di ingresso universitari sono richiesti per poter accedere ai corsi, ma per quanto riguarda le facoltà a numero chiuso, poter accedere è sempre correlato al superamento della prova di ingresso. Per quanto riguarda le facoltà a numero chiuso locali, il test di ingresso viene organizzato direttamente dall’ateneo ed è quindi la data può variare.

Per quanto concerne invece le facoltà a numero chiuso programmato nazionale, come ad esempio le facoltà relative alle Professioni Sanitarie, Medicina, Odontoiatria e Veterinaria, il test viene svolto in tutte le facoltà nello stesso giorno e nello stesso orario, in maniera simultanea, in tutta Italia. La stragrande maggioranza delle prove selettive è solito collocata all’inizio del mese di settembre. La data relativa al test di ammissione alle facoltà di Medicina, Veterinaria e Professioni Sanitarie viene invece comunicata di norma nel mese di marzo e riguarda di solito il mese di settembre.

Preparazione test universitari: a chi affidarsi?

La preparazione che riguarda il superamento dei testi di ammissione è sempre molto delicata, in quanto qualsiasi studente si trova ad avere poco tempo a disposizione. Da un lato la preparazione dell’esame di maturità, dall’altro poche settimane per approfondire gli argomenti legati alla prova di accesso alla facoltà prescelta. Riuscire ad ottimizzare il tempo che si ha a disposizione non è sempre facile, quindi spesso e volentieri è bene affidarsi ad esperti del settore. Poter contare su qualcuno che sia davvero esperto e possa aiutare lo studente a gestire conoscenze, tempo e capacità in vista del test risulta essere efficace ai fini del superamento della prova. Sia che si tratti di un test legato ad una facoltà a numero chiuso locale, sia che si faccia riferimento ad una facoltà a numero chiuso programmato nazionale, è sempre utile riuscire ad avere un appoggio da esperti del settore.

Come prepararsi per i test universitari: il metodo

Ognuno ha un modo diverso di approcciarsi allo studio, su questo non si discute. Il passaggio dalle scuole superiori all’università, segna però un tassello importante nella vita di ogni studente. La cosa importante per non fallire e riuscire ad ottenere il proprio posto in facoltà, soprattutto per quanto concerne le facoltà i cui test sono selettivi e non soltanto valutativi, è avere un buon metodo di studio, che ovviamente varierà da persona a persona. I consigli base che comunque possiamo fornire e sono adatti per ogni studente sono i seguenti:

  • comprendere, assimilare e memorizzare bene ogni concetto;
  • creare dei veri e propri schemi concettuali, contententi le nozioni principali;
  • crearsi una routine di studio, scegliendo orari in cui si è più svegli ed attenti e nei quali si ha la certezza di non essere disturbati e di poter mantenere la concentrazione per un determinato periodo di tempo;
  • scegliere un luogo tranquillo per studiare;
  • approfondire gli argomenti principali relativi alla facoltà scelta;
  • esercitarsi costantemente con prove di test sia online o cartacee, con orologio alla mano.

Corsi di preparazione test universitari: come sceglierli

La preparazione di un test universitario, come abbiamo già sottolineato, non è sempre semplice, anzi, spesso e volentieri riuscire a trovare il focus giusto, approfondendo i giusti argomenti in poco tempo, risulta difficile per ogni aspirante matricola che si appresta ad affrontare la prova di ammissione. Per fortuna, online e non, esiste la possibilità di seguire dei veri e propri corsi di preparazione che si pongono come obiettivo quello di preparare in maniera ottimale lo studente ad affrontare in maniera vincente il test di ingresso universitario. In base alle proprie esigente e necessità, lo studente potrà scegliere di seguire un corso online oppure un corso in aula. Ognuno di esso, in base al numero di ore, di insegnamenti affrontati e altre caratteristiche avrà un costo diverso  e tratterà gli argomenti in maniera più o meno approfondita.

I corsi per essere efficaci si devono distinguere per facoltà, per essere adeguati e pertinenti alle caratteristiche di ciascuna prova. Ad esempio corsi per l’ammissione a Medicina e Odontoiatria, Veterinaria, Professioni sanitarie, Psicologia, Formazione primaria e così via.

Anche le prove di ammissione alle università private sono differenti rispetto a quelle degli atenei pubblici, quindi anche i corsi di preparazione – come per la Cattolica, San Raffaele, Bocconi e LUISS – hanno una struttura e caratteristiche differenti.

Preparazione test di inglese università: come affrontarlo?

Alcuni test di ingresso, in particolar modo quello relativo alla Facoltà di Medicina, in alcuni casi e per specifiche situazioni, possono essere svolti in lingua inglese. Si tratta di test che vengono denominati IMAT. Un approccio a questi test è senza dubbio molto più complesso e complicato rispetto alla preparazione di un test in lingua italiana, se non si è madrelingua o se non si ha una buona conoscenza della lingua inglese. E’ quindi consigliabile effettuare uno studio mirato, andando proprio ad apprendere e memorizzare gli argomenti chiave che saranno fondamentali per il superamento effettivo del test. Sono tanti anche in questo caso i corsi che possono essere seguiti per prepararsi al meglio e affrontare il test con maggiore sicurezza e tranquillità. Online o in aula, la cosa importante è scegliere il tipo di corso più adatto alle proprie necessità, valutando in maniera coerente il livello del proprio inglese, unitamente al livello di preparazione degli argomenti da trattare.

Insomma, arrivare preparati ad un test di ammissione universitaria non è una passeggiata e spesso può sembrare uno scoglio difficile da superare, ma adottando il giusto metodo e rivolgendosi ad esperti del settore per seguire corsi specifici, si potranno avere maggiori possibilità di intraprendere il percorso universitario che si desidera affrontare. Una buona preparazione e un buon metodo di apprendimento saranno senza dubbio una spinta verso un buon risultato.

Entra all'università con UnidTest

Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Miriam Bartolomucci
Miriam Bartolomucci
Copywriter freelance, nomade digitale. Scrivo e viaggio per conoscere me stessa. Laureata e specializzata in Comunicazione con tesi in "Cinema, fotografia e televisione". Riempio la mia vita di arte.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto