Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Scuola: un insegnante su tre assunto in deroga

Scuola: un insegnante su tre assunto in deroga

insegnante
  • Salvo Ferrante
  • 26 Novembre 2019
  • News
  • 2 minuti
  • 25 Luglio 2022

I docenti a scuola

L’ anno scolastico 2019/20 ha visto l’aumento del numero dei docenti, rispetto agli anni precedenti, per garantire il rapporto di un insegnante ogni due alunni come richiesto dalla legge. Infatti quest’anno si è superata quota 150mila, numero non poco importante, con la particolarità che un posto su tre, a scuola, è assegnato ” in deroga” cioè oltre l’organico preventivato. Secondo i dati del MIUR ( Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca) i posti istituiti per l’anno scolastico 2019/20 sono 684.880 posti comuni e 150.609 posti di sostegno. Degli oltre 684mila circa 50.529 sono “posti di sostegno in deroga”. Le istituzioni scolastiche si ripartiscono in 385 Direzioni Didattiche, 4867 istituti comprensivi, 158 Istituti principali di I grado e 2684 Istituzioni del II ciclo. Si rileva però che la Lombardia, la Campania e la Sicilia sono le regioni con il maggior numero di istituzioni scolastiche. 

Posti di sostegno in deroga

I posti di sostegno in deroga anche per quest’anno scolastico sono più di 50mila ma non sono entrati a far parte dell’organico di diritto, ma vengono assegnati come supplenze fino al 30 giugno. Su 150mila insegnanti di sostegno, un terzo sono decisi ad anno scolastico iniziato, poiché richieste dalle famiglie di alunni con disabilità o da decisioni dell’Ufficio scolastico. Così facendo il fabbisogno dell’organico regione per regione non corrisponde mai alle esigenze reali e da ciò non vengono penalizzati solo gli alunni, ma anche gli stessi insegnanti che non possono usufruire di quelle cattedre per i trasferimenti e le assunzioni. L’inevitabile conseguenze di questi posti in deroga è che non essendoci abbastanza docenti in possesso della specializzazione per l’insegnamento , la supplenza può essere concessa anche a docenti senza titolo.

Studenti con disabilità

Se il numero degli alunni complessivi quest’anno è calato, dati i bassi indici di natalità in Italia, lo stesso non si può dire degli studenti con disabilità, che secondo il MIUR quest’anno erano 259.757 contro i 245.723 dell’anno scolastico 2018/19. Per questo c’è stato anche l’aumento degli insegnanti, e il legislatore ha previsto la possibilità di reiterazione dei contratti a tempo determinato per gli insegnati di sostegno. Questo perché se la continuità didattica è fondamentale per qualsiasi alunno, lo è maggiormente per chi ha una patologia certificata. Purtroppo non è affatto semplice vedersi assegnato lo stesso posto anche solo per due anni consecutivi, perché è possibile si il prolungamento del contratto di sostegno, ma a condizione che la supplenza appunto sia DISPONIBILE/VACANTE e il docente abbia ottenuto un titolo di specializzazione. Questi doppi requisiti rendono appunto difficile la riassunzione dello stesso docente. Le scuole in cui sono presenti maggiormente alunni con disabilità sono le media, con il 4,2% di studenti disabili, a seguire ci sono le scuole primarie con il 3,9%, le superiori con il 2,7% e per finire la scuola dell’infanzia con il 2,4%. Per colmare tutti i vuoti creati dall’assenza di insegnanti, sono stati previsti diversi concorsi per un totale di 14000 posti  per partecipare ai corsi di specializzazione sul sostegno. 

Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Salvo Ferrante
Salvo Ferrante
Copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto