Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Scuola: 6 studenti su 10 si annoiano in classe

Scuola: 6 studenti su 10 si annoiano in classe

noia
  • Salvo Ferrante
  • 14 Novembre 2019
  • Università
  • 2 minuti
  • 25 Luglio 2022

La noia degli studenti

Maurizio Maglioni, presidente FLIPNET, in occasione del quinto convegno nazionale FLIPNET (Unica associazione Nazionale Italiana per la promozione della didattica capovolta) ha esposto il risultato di un questionario sottoposto a 1300 alunni, con la domanda:

“Ti piace studiare?”

Solo il 7% degli intervistati ha risposto positivamente.

Sei studenti su dieci infatti, si annoiano in classe, non pensano che la scuola possa sviluppare la loro creatività e vorrebbero grandi spazi e laboratori su cui studiare. Questa noia infatti porta dati allarmanti, su 590mila studenti che iniziano le scuole superiori statali almeno 130mila non arriverà al diploma, 40mila si diplomano ma non riescono a leggere un testo e rispondere a semplici domande. Tutto ciò viene definito Analfabetismo Funzionale.

Analfabetizzazione

In terza media gli studenti italiano presentano competenze insufficienti sia in italiano che in matematica. La Campania, la Calabria e la Sicilia sono le regioni in cui il livello di analfabetizzazione è più elevato.

La Campania ha il 50,2% di analfabeti, la Calabria il 50% e la Sicilia il 47,5% per quanto riguarda le competenze in lettura mentre per ci sono gravi insufficienze nelle competenze numeriche, si parla del 60,3% per Campania e Calabria e del 56,6% per la Sicilia.

L’economista Francesca Borgonovi ha curato uno studio che parla di un vero e proprio cortocircuito italiano, a causa del quale gli studenti italiani si annoiano a scuola, imparano meno e 13 ragazzi su cento, con picchi del 25% nel meridione, abbandonano la scuola prima del tempo. Secondo l’OCSE gli alunni italiani sono meno felici di andare a scuola rispetto ai loro colleghi europei e ottengono anche risultati inferiori alla media.

Proposte per il cambiamento 

Per migliorare la scuola e quindi combattere la noia potrebbero esserci diverse soluzioni proposte da uno studente italiano.

La prima riguarda l’orario delle lezioni; la proposta sarebbe quella di posticipare l’entrata a scuola, come avviene in numerosi paesi europei, almeno alle ore 8:30, ciò permetterebbe di dormire mezz’ora in più favorendo la concentrazione e non inciderebbe sull’orario d’uscita da scuola.

La seconda riguarda le materie scolastiche. La proposta sarebbe quella di diminuire lo studio nel dettaglio della letteratura per riprendere, per esempio, lo studio della geografia, che è sempre più assente nel piano orario degli istituti scolastici.

La terza riguarda lo studio delle lingue, come per esempio dell’inglese, che dovrebbe essere unito all’insegnamento di materie tecniche, per permettere di studiare entrambe le materie in un colpo solo.

L’ultima proposta riguarda i compiti a casa. Non bisognerebbe caricare gli studenti di tanti esercizi a casa, ma svolgerli subito dopo la spiegazione di tale argomento.

Si spera in una nuova riforma scolastica attuata dal governo che si concentri più sul benessere dello studente e sulle sue doti piuttosto che sulla standardizzazione di un piano scolastico troppo legato al passato.

Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Salvo Ferrante
Salvo Ferrante
Copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto