Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Abilitazione insegnamento: 5 consigli per farcela

Abilitazione insegnamento: 5 consigli per farcela

abilitazione insegnamento
  • Jacqueline Facconti
  • 3 Luglio 2019
  • Concorsi
  • 2 minuti
  • 25 Luglio 2022

Abilitazione insegnamento: 5 consigli per riuscirci

Quali sono i 5 consigli per conseguire l’abilitazione all’insegnamento? Diventare insegnante, in Italia, richiede un percorso piuttosto complesso.

Per un’aspirante Docente, le normative prevedono delle interessanti novità, a partire dall’abilitazione; Infatti, il requisito indispensabile per diventare insegnante è acquisire un titolo di abilitazione all’insegnamento: ecco 5 ottimi consigli infallibili!

Scuola dell’infanzia e scuola primaria

Per quanto riguarda la scuola dell’infanzia e la scuola primaria, l’abilitazione viene conseguita automaticamente al termine del percorso accademico, che consente di ottenere un titolo abilitante, con la laurea magistrale in scienze della formazione primaria, a ciclo unico (SFP).

Per chi abbia intenzione di compiere questo tipo di percorso, il consiglio è semplicemente quello di affrontare il test di ingresso (che si svolge, generalmente, nel mese di settembre), essendo questo corso di laurea a numero programmato.

Scuola secondaria

Per la scuola secondaria di primo e secondo grado, dopo il 2010 era possibile conseguire l’abilitazione all’insegnamento, per una classe specifica di insegnamento o classe di concorso, con il Tirocinio Formativo Attivo (TFA).

Si trattava di un percorso da svolgersi presso le Università, a cui si accedeva a numero programmato; ciò era possibile dopo aver conseguito la laurea magistrale.

Cosa è cambiato? Da quest’anno, in seguito all’approvazione della legge di bilancio 2019, il percorso FIT è stato eliminato in favore di un concorso abilitante, che consentirà l’accesso ad un percorso, della durata di un anno, sia di formazione che di prova.

Per chi aspira ad insegnare nella scuola secondaria, il consiglio è di approfondire le modalità di accesso al concorso abilitante.

Abilitazione insegnamento 2019: Come funziona da quest’anno?

Il decreto legislativo n.59 del 2017 prevede che, per l’accesso all’insegnamento, si debba superare un concorso pubblico a cattedre. Nelle regioni in cui ci sono posti vacanti, il concorso viene bandito con cadenza biennale.

Il consiglio è di informarsi sull’eventualità di un bando emesso nella propria regione.

La partecipazione al concorso è consentita solo a chi sia già abilitato. Tuttavia, i non abilitati sono ammessi a partecipare al concorso, se in possesso dei seguenti requisiti:

  • Laurea magistrale a ciclo unico, valida per le classi di concorso previste nel bando

Inoltre, è necessario verificare le classi di concorso a cui il proprio titolo consente l’accesso: a questo scopo, per il vecchio ordinamento, il MIUR ha reso disponibili dei motori di ricerca appositi.

Verificare l’avvenuto conseguimento dei Crediti Formativi Universitari (CFU) sia nelle discipline antropo-psico-pedagogiche che nelle tecnologie e metodologie didattiche.

Infine, si deve consultare le guide, presenti online, per il percorso formativo che consente l’acquisizione dei 24 CFU necessari per l’ammissione al concorso.

Dopo aver superato le prove concorsuali, i candidati saranno direttamente abilitati all’insegnamento per le stesse classi di concorso, senza dover attendere la conclusione del percorso di specializzazione, come accadeva in precedenza.

Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Jacqueline Facconti
Jacqueline Facconti
Dr.ssa FACCONTI JACQUELINE. Laurea magistrale in STRATEGIA, MANAGEMENT E CONTROLLO conseguita con votazione 110 e lode, Master in Comunicazione, Impresa, Assicurazione e Banca. Web Editor e Web Content Manager, Redattore e cultrice di materie economiche, finanza, assicurazione e merceologia. Esperta in Quality e Human Resource Management, scrittrice professionista.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Vuoi rimanere informato sui Concorsi?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, superando il concorso di tuo interesse.