Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Partita doppia: guida alla procedura contabile

Partita doppia: guida alla procedura contabile

partita doppia
  • Miriam Bartolomucci
  • 23 Aprile 2019
  • Guide
  • 4 minuti
  • 14 Aprile 2025

Partita Doppia: cos'è e come funziona nella contabilità aziendale

La partita doppia è un metodo contabile fondamentale utilizzato per registrare le operazioni finanziarie di un’azienda. Questo sistema garantisce che ogni transazione sia registrata in due conti distinti: uno in dare e uno in avere, assicurando l’equilibrio tra le entrate e le uscite.​
Nel sistema della partita doppia, ogni operazione contabile coinvolge almeno due conti: uno che viene addebitato e uno che viene accreditato.
Questo approccio riflette il principio secondo cui ogni valore ricevuto da un’entità deve essere corrisposto da un valore ceduto.

Utilizzata da imprese, enti pubblici e professionisti, la contabilità a partita doppia è uno strumento indispensabile per tenere sotto controllo entrate, uscite, attivi e passivi. In questo articolo vedremo nel dettaglio cos’è la partita doppia, come funziona, quali sono le regole fondamentali, e forniremo esempi pratici per comprenderla meglio.

Indice
Graphic Designer
Impara i programmi specifici per il disegno grafico
Scopri di più

Partita doppia: di cosa si tratta?

Ad eccezione di aziende molto piccole, il metodo standard utilizzato per la trascrizione delle transazioni è quello della partita doppia.
La contabilità a partita doppia è un sistema di conteggio in cui ogni transazione ha una voce positiva e negativa che corrispondono l’una all’altra: debiti e crediti.

La procedura della partita doppia si basa sul fatto che ogni transazione ha appunto due parti e che quindi interesserà due conti contabili: ogni transazione implica una voce di debito in un prospetto e una voce di credito in un altro. Ciò significa che ogni movimento deve essere registrato in due cont diversi. Per rendere più semplice la comprensione di questo procedimento ti consigliamo di ricordare che la regola principale è: “addebitare il destinatario e accreditare il donatore“.

Per ogni transazione il valore dei debiti deve essere uguale al valore dei crediti. L’equazione contabile deve quindi bilanciare i totali riscontrati nei conti di debito e nei conti di credito.

Esempio base.
Se un’azienda acquista un bene, il suo patrimonio aumenta in un conto (beni) e diminuisce in un altro (cassa). La stessa cifra viene registrata due volte, in due conti distinti.

Dove si usa la partita doppia?

Questo metodo viene utilizzato per:

  • La tenuta dei registri contabili obbligatori (libro giornale, mastro)
  • La redazione di bilanci aziendali
  • Le analisi finanziarie
  • La rendicontazione fiscale
  • La gestione contabile di PMI, cooperative, enti no-profit, studi professionali

Definizione di credito e debito

Prima di iniziare ad utilizzare il metodo della partita doppia, è bene che conoscere cosa si intende per debito e credito.

Un debito è quella porzione di una voce contabile che aumenta un conto di attività o di spesa o diminuisce una passività o un conto azionario. È posizionato a sinistra in una voce di contabilità.
Un credito è quella parte di una voce contabile che aumenta un conto di passività o di capitale o diminuisce un conto di attività o di spesa. È posizionato a destra in una voce di contabilità.

Le regole della partita doppia

Per applicare correttamente il metodo, è fondamentale conoscere alcune regole contabili di base:

  • Ogni transazione coinvolge almeno due conti.
  • Il totale delle somme registrate in dare deve essere sempre uguale al totale delle somme in avere.
  • Dare = sinistra, Avere = destra nel prospetto contabile.
  • Le spese si registrano in dare, i ricavi in avere.
  • Le attività si aumentano in dare e si riducono in avere.
  • Le passività si aumentano in avere e si riducono in dare.

Cosa significa “dare” e “avere”?

È facile confondersi tra i concetti di debito e credito, quindi ecco una spiegazione semplice:

  • Dare: aumenta attività e costi, diminuisce passività e ricavi. È la parte sinistra della scrittura contabile.
  • Avere: aumenta passività e ricavi, diminuisce attività e costi. È la parte destra della scrittura contabile.

Esempio pratico.
Se paghi una bolletta da 100 euro:

  • Dare: Spese per utenze = 100 €
  • Avere: Cassa = 100 €

La cassa diminuisce, ma aumentano i costi dell’attività.

Dove inserire le varie voci

Ogni prospetto di partita doppia ha due “colonne”, un lato destro e uno sinistro. Un debito fa sempre riferimento ad una voce sul lato sinistro del prospetto, mentre un credito si riferisce ad una voce sul lato destro. La contabilità a partita doppia richiede che per ogni transazione, vi sia una voce sul lato sinistro e una voce corrispondente sul lato destro. In particolar modo dovrai essere attento ai seguenti dettagli:

  •      Le spese sono sempre da inserire nella colonna relativa ai debiti.
  •      I ricavi vanno sempre inseriti nella colonna dei crediti.

All’interno del prospetto potrai trovare le seguenti voci: contanti, contabilità clienti, inventario, attività fisse, debiti commerciali, ratei passivi, obbligazioni da pagare, azione ordinaria, guadagni trattenuti, spese salariali, utilità, viaggi e intrattenimento, guadagni in vendita, perdite sulla vendita.

Esempi pratici di scrittura a partita doppia

Vediamo ora alcuni esempi di registrazioni contabili comuni in azienda:

1. Acquisto di merci in contanti – 1.000 euro

  • Dare: Merci c/acquisti 1.000 €
  • Avere: Cassa 1.000 €

2. Vendita di prodotti a un cliente – 2.000 euro

  • Dare: Crediti verso clienti 2.000 €
  • Avere: Ricavi da vendite 2.000 €

3. Pagamento stipendi – 1.500 euro

  • Dare: Spese per personale 1.500 €
  • Avere: Banca 1.500 €

4. Incasso fattura da cliente – 2.000 euro

  • Dare: Banca 2.000 €
  • Avere: Crediti verso clienti 2.000 €

In ogni caso, i due importi sono perfettamente bilanciati.

Vantaggi del metodo della partita doppia

Utilizzare il sistema della partita doppia porta numerosi vantaggi contabili:

  • Controllo costante su attivo e passivo
  • Prevenzione di errori grazie al bilanciamento automatico
  • Trasparenza fiscale e legale
  • Tracciabilità delle operazioni
  • Supporto alla redazione del bilancio d’esercizio

È proprio per questi motivi che la partita doppia è obbligatoria per le imprese medio-grandi e fortemente consigliata anche per le realtà più piccole.

Conoscere il sistema della partita doppia è essenziale per chiunque voglia lavorare in ambito amministrativo, contabile o finanziario.
Non si tratta solo di una tecnica, ma di un vero e proprio linguaggio della contabilità, grazie al quale è possibile leggere e interpretare la salute economica di un’azienda.

Se stai studiando per un esame, ti stai preparando per un concorso o vuoi solo capire come funziona davvero la contabilità, la partita doppia è il punto da cui partire.

Consulta i nostri corsi per lavorare nel digitale
Canva
Scopri il nostro corso sul programma grafico Canva
Iscriviti ora!
Photoshop
Scopri il corso certificato MIUR
Iscriviti ora!
Content Marketing
Impara a creare contenuti originali
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Miriam Bartolomucci
Miriam Bartolomucci
Copywriter freelance, nomade digitale. Scrivo e viaggio per conoscere me stessa. Laureata e specializzata in Comunicazione con tesi in "Cinema, fotografia e televisione". Riempio la mia vita di arte.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto