Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Futurismo e arte: caratteristiche ed esponenti

Futurismo e arte: caratteristiche ed esponenti

futurismo 1
  • Ida Savoca
  • 24 Aprile 2019
  • Consigli per lo studio
  • 2 minuti
  • 22 Luglio 2022

Futurismo nell’arte: caratteristiche ed esponenti del movimento

Il futurismo è un’avanguardia storica e artistica italiana, che nacque precisamente 20 febbraio 1909, con la pubblicazione Manifesto scritto Da Filippo Tommaso Minetti e divenne in breve tempo un elemento di novità nel panorama artistico italiano. Si rivolge a tutte le arti, dalla pittura alla scultura alla musica, con un nuovo atteggiamento nei confronti dell’arte stessa.  L’origine è proprio Il Manifesto futurista, pubblicato sul quotidiano francese Le Figaro, dove si trovano i principi cardine di questa corrente artistica che propone una spinta in avanti nell’arte e uno stacco con il passato. 

Il manifesto futurista 

Uno dei punti chiave è proprio l’esaltazione del moderno, in particolare di invenzioni quali le automobili, le nuove fabbriche e gli aeroplani, ma anche la glorificazione del patriottismo, del militarismo e della guerra, per questo fu a lungo poco studiato e considerato un movimento filo fascista. Il futurismo pone molta importanza sull’irruenza, anche violenta, per segnare un definitivo stacco con la cultura del passato considerata noiosa, borghese e sorpassata. Proprio nel manifesto si legge: “la letteratura esaltò fino ad oggi l’immobilità pensosa, l’estasi e il sonno. Noi vogliamo esaltare il movimento aggressivo, l’insonnia febbrile, il passo di corsa, il salto mortale, lo schiaffo e il pugno” e ancora “noi vogliamo distruggere i musei, le biblioteche, le accademie d’ogni specie, e combattere contro il moralismo, il femminismo e contro ogni viltà opportunistica.” L’artista futurista si definisce come originale, vivace, entusiasta ma anche chiaro e semplice, in contrapposizione ai statici e noiosi musei e al professoralismo, per liberare l’arte italiana dalle imitazioni del passato, incoraggiando la creatività dei giovani.

Si tratta di una vera e propria reazione alla cultura ottocentesca del passato, troppo condizionata dai modelli storici che erano diventati un vincolo dal quale sembrava impossibile allontanarsi. Il futurismo si voleva opporre a tutto questo, esprimendo vitalità e ottimismo per costruire un mondo nuovo basato su un’estetica diversa. 

Gli esponenti principali

Il movimento ebbe due fasi, separate dalla prima guerra mondiale, con diversi esponenti di spicco tra cui Umberto Boccioni.  Il principale esponente è  appunto Boccioni che con il suo dinamismo plastico, tecnica basata sulla rappresentazione della simultaneità dei movimenti nelle arte figurative che influenzò tutta l’arte del XX secolo. Uno degli esempi più famosi è la sua opera Forme uniche della continuità nello spazio (1913),  che attualmente è raffigurata sulla nostra moneta da venti centesimi. Gli altri principali artisti che aderiscono a questo movimento sono il pittore, scultore e scenografo Giacomo Balla, attore dei cosiddetti paroliberi, il pittore Gino Severini, il compositore e pittore Luigi Russolo e il pittore futurista, poi metafisico Carlo Carrà.

Nel dopoguerra paradossalmente questo movimento si integrò con il fascismo, esaurendo la sua spinta rinnovatrice e inserendolo in una cultura ufficiale. Per questo è stato poco studiato e messo da parte, mentre solamente negli ultimi anni è stato rivalutato, nonostante la forte influenza che ha avuto sulle avanguardie russe tra cui il cubofuturismo e il costruttivismo. 

Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Ida Savoca
Ida Savoca
Mi chiamo Ida e sono una globetrotter e aspirante giornalista. Negli ultimi anni ho vissuto in diverse città in Italia ed Europa, diventando una specialista in traslochi. Oltre a viaggiare e confrontarmi con culture diverse, mi interessano le tematiche di attualità, il buon cibo e le serie tv.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto