Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Saggio breve: scopri come si fa con 5 consigli pratici

Saggio breve: scopri come si fa con 5 consigli pratici

saggio breve unidformazione
  • Ida Savoca
  • 16 Aprile 2019
  • Guide
  • 3 minuti
  • 19 Giugno 2024

Saggio breve: 5 suggerimenti in una comoda guida

Il testo argomentativo, o saggio breve, ambito scolastico è una delle tracce presenti all’Esame di Maturità con cui gli studenti si devono misurare. 

Si distingue dal classico tema perché è un testo argomentativo ed espositivo. volto a inquadrare un determinato argomento partendo da alcuni documenti forniti. Nella maturità 2019 è confluito nella tipologia B, il testo argomentativo, che prevede una riflessione su un singolo testo o estratto fornito. Nella prova vengono valutate la correttezza espositiva e la capacità di organizzare un discorso autonomo, ecco cinque consigli per elaborarlo in maniera corretta. 

1.Leggi attentamente i materiali che vengono forniti 

Organizza il tempo a tua disposizione in modo da ottimizzarlo al meglio e non iniziare subito a scrivere, ma prenditi un momento per riflettere sulla traccia, per inquadrare la tematica (ad esempio un tema sulla famiglia parlerà dell’ambito sociale) e per analizzare con attenzione i materiali forniti. Se ti aiuta puoi anche evidenziare o sottolineare i passaggi che trovi più interessanti e iniziare scrivendo su un foglio gli spunti o le chiavi di lettura che consideri più significative e originali, in una sorta di “mappa concettuale”

2. Organizza la scaletta  

Partire da una buona scaletta è fondamentale, perché ti permette di dare una struttura chiara al tuo testo, in modo che sia coerente e coeso. Questo è il momento in cui dare una forma alle tue idee e metterle in relazione tra loro, per formare un discorso omogeneo. Il testo deve prevedere una idea o tesi principale nel paragrafo iniziale (es. la famiglia nel ventunesimo secolo si è evoluta), le motivazioni che ti portano a sostenere quella tesi (es: le separazioni sono aumentate, ci sono anche famiglie con due genitori dello stesso sesso) e una confutazione o antitesi (es: non tutti i nuclei familiari  hanno gli stessi diritti). È molto importante anche pensare a una conclusione che “tiri le fila” di tutto il discorso (es: si sta andando verso una progressiva uguaglianza  delle famiglie). 

3. Fluidità 

Le singole parti del testo devono essere ben collegate tra loro, in modo che il discorso risulti fluido e scorrevole. In ogni paragrafo ci deve essere sempre un inizio, uno svolgimento e una fine, ma il successivo deve sempre ricollegarsi al precedente, in modo che il testo risulti scorrevole. 

4. Utilizza un lessico appropriato al saggio breve

Per il saggio breve utilizza un lessico non informale, ma neanche troppo elaborato, visto che l’obiettivo è sempre essere chiari. Evita frasi troppo lunghe, ripetizioni e ragionamenti poco chiari e poco sviluppati. Il saggio breve vuole essere  una presentazione obiettiva, quindi vanno evitate espressioni come “secondo me” o “a mio parere” ma bisogna limitarsi a presentare fatti identificati in precedenza. 

5. Rileggi con attenzione 

Per evitare errori di distrazioni e per capire se il discorso è ben sviluppato va riletto diverse volte, in modo da identificare gli errori, le ripetizioni ma anche le parti che non scorrono bene o sono poco chiare. Se ti aiuta per esercitarti lo puoi fare anche ad alta voce. Anche in questo caso, calcola il tempo necessario per rileggere e correggere prima di copiare “in bella” e dopo aver terminato, per un ultimo controllo finale e in bocca al lupo.

Scopri i nostri percorsi per prepararti al meglio all’esame. 

Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Ida Savoca
Ida Savoca
Mi chiamo Ida e sono una globetrotter e aspirante giornalista. Negli ultimi anni ho vissuto in diverse città in Italia ed Europa, diventando una specialista in traslochi. Oltre a viaggiare e confrontarmi con culture diverse, mi interessano le tematiche di attualità, il buon cibo e le serie tv.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto