Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Inglese nell’era interculturale: trasformazione di una lingua globale

Inglese nell’era interculturale: trasformazione di una lingua globale

Inglese nell’era interculturale - lingua globale
  • Sara Elia
  • 12 Novembre 2023
  • News
  • 4 minuti

Il ruolo sempre più centrale dell'Inglese nell’era interculturale

La conoscenza dell’inglese è da sempre fondamentale a livello globale per scambi culturali e relazioni sociali. Un nuovo studio dimostra come il suo utilizzo continui ad evolversi grazie e a causa della rivoluzione tecnologica.

Analizziamo i dati emersi dalla ricerca insieme!

Indice
Impara le lingue
Scopri i corsi di lingue
Scopri di più

La ricerca “The Future of English: Global Perspectives”

Il British Council, organizzazione UK per le relazioni culturali ed opportunità educative, ha condotto una ricerca sull’uso dell’inglese ai giorni d’oggi. Nella sua realizzazione hanno collaborato 92 esperti e policy makers di 49 Paesi di tutto il mondo.
 
I dati emersi come risultato sono molto interessanti e raccolti nello studio dal nome “The Future of English: Global Perspectives”.
Il punto di partenza è la carenza di dati su uso e diffusione dell’inglese nei diversi paesi del mondo. La ricerca si interroga su:
 
  • ruolo sempre più centrale dell’inglese come lingua transnazionale e interculturale nell’attuale società multilingue;
  • futuro della lingua alla luce dei cambiamenti nella società e della globalizzazione;
  • impatto sul mondo dell’istruzione, del lavoro,
  • tecnologia che ne ha influenzato uso e apprendimento;
  • nuovo approccio integrato all’insegnamento e alla valutazione delle competenze linguistiche,
  • politiche educative ed eventuali interventi di riforma dell’istruzione nei prossimi decenni. 
Ad oggi l’inglese non è più considerata una lingua straniera ma una competenza di base essenziale.
 
In base ai risultati dell’indagine, l’inglese è talmente diffusa che, il 60% dei contenuti dei siti web sono anglofoni a prescindere dal dominio di origine. E come ben sappiamo, nella società attuale tecnologia e comunicazione online hanno un ruolo sempre più rilevante.
 

Il futuro dell’inglese 

In Europa l’inglese ha un ruolo centrale in un contesto di comunicazione digitale senza confini, favorita dal costante aumento di uso dei social media.
 
Ad oggi il trend, in particolare tra i più giovani, è quello di partecipare attivamente tramite media digitali al dibattito globale su questioni civili, ambientali e diritti umani.
L’inglese inoltre:
 
  • crea connessioni;
  • consente a individui, istituzioni e organizzazioni di accedere a opportunità globali;
  • promuove il dialogo;
  • costruisce le basi e fornisce strumenti per le future politiche educative e di internazionalizzazione.
 
Uno dei dibattiti più contrastanti è quello sull’implicazione dell’intelligenza artificiale e della tecnologia nell’insegnamento delle lingue.
Multinazionali e big tech si sono infatti affacciate all’utilizzo dell’IA nell’insegnamento dell’inglese, trasformando il mercato.
 
Tale applicazione nell’apprendimento e valutazione delle lingue provoca alcune constatazioni:
  • inglese continuerà a svolgere un ruolo importante, affiancandosi sempre più ad altre lingue per offrire più opportunità agli studenti di tutto il mondo;
  • intelligenza artificiale e machine learning hanno il potenziale per rivoluzionare i sistemi di apprendimento di lingue;
  • docenti continuano a essere fondamentali per l’istruzione e l’apprendimento. È tuttavia necessario che lo sviluppo professionale continuo degli insegnanti includa anche la formazione in campo tecnologico. 

Temi centrali del dibattito

I temi principali che emergono dalla ricerca “The Future of English: Global Perspectives” sono

  • inclusione digitale nell’istruzione: l’insegnamento dell’inglese dev’essere qualificato e le tecniche devono tenere conto dei cambiamenti globali legati allo sviluppo tecnologico. Necessario inoltre permettere a ciascuno di apprendere in base alle proprie capacità, esigenze e obiettivi. L’accesso all’istruzione linguistica deve essere dedicato a molte più persone. E per farlo è necessario ridurre il divario digitale e l’accesso alla connettività. Il rischio altrimenti è che si alimenti la disparità tra chi ha accesso alla tecnologia e chi ne rimane escluso.
  • cambiamento nell’apprendimento: crescente personalizzazione dell’apprendimento e della valutazione dell’inglese. Proprio per questo è necessario innovare e aggiornare i metodi di valutazione. A seconda dell’ambito di utilizzo, variano anche le esigenze. Ad esempio per esempio, nel settore del turismo la conversazione è l’abilità da conseguire  più importante;
  • nuove modalità di valutazione delle abilità: necessario bilanciare metodi di apprendimento formali e informali e adattare la valutazione delle competenze linguistiche per soddisfare le esigenze.
  • collaborazione tra settore pubblico-privato: contribuisce a colmare le lacune nell’offerta di istruzione linguistica e ad aumentare le opportunità. Per raggiungere questo obiettivo, tutte le parti devono lavorare insieme.

A cosa servono le certificazioni di inglese

Ad oggi avere un attestato che dimostri di avere competenze linguistiche è molto importante al girono d’oggi. È spesso richiesto sia per l’ingresso ad alcune università, in Italia e all’estero, sia durante i colloqui di lavoro. Ma non solo! Spesso è necessario anche per accedere a concorsi pubblici.

Entrando più nello specifico, uno studente può averne bisogno per:

  • entrare in alcuni atenei;
  • farsi riconoscere le certificazioni di inglese come crediti universitari;
  • studiare o fare stage all’estero.

Chi invece vuole entrare nel mondo del lavoro ne ha bisogno per:

  • dimostrare le capacità linguistiche;
  • candidarsi per determinate posizioni all’interno di determinate aziende, ad esempio multinazionali;
  • frequentare master e/o corsi di perfezionamento ed aggiornamento;
  • partecipare a concorsi pubblici che richiedono come requisito una o più certificazioni di inglese. Ad esempio per entrare in pubblica amministrazione;
  • avere competenze aggiuntive e competitive;
  • migliorare la propria posizione e/o livello e fare carriera.
Le certificazioni di inglese sono un’aggiunta al percorso formativo che può dare soddisfazioni anche a livello personale.
  • Cambridge e Trinity sono le più appropriate se ci si vuole iscrivere a corsi di laurea internazionali;
  • TOEFL e IELTS se invece si ha come scopo lavorare o seguire un master all’estero;
  • certificati specialistici all’ambito di azione, ad esempio legale.  
Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Public speaking online
Scopri il corso per parlare in pubblico
Iscriviti ora!
Comunicazione efficace
Diventa un esperto nella comunicazione
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto