Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

IA e istruzione: l’urgenza di rivedere i modelli educativi

IA e istruzione: l’urgenza di rivedere i modelli educativi

IA e istruzione - rivedere i modelli educativi
  • Nausicaa Tecchio
  • 16 Ottobre 2023
  • News
  • 4 minuti

IA e istruzione: l'urgenza di rivedere i modelli educativi

Indagando i settori in cui l’IA sta cambiando il metodo di lavoro non si può tralasciare quello dell’istruzione. Anche la scuola sta risentendo dell’avvento degli algoritmi e dell’intelligenza artificiale, che da un lato possono essere una risorsa per gli insegnanti.
Dall’altro occorre comprendere però come adoperarli al meglio e introdurli nei modelli educativi. 

Di recente infatti molte università e istituti hanno sollevato delle polemiche contro ChatGPT temendo che gli studenti utilizzassero il chatbot per copiare agli esami. Una preoccupazione più che comprensibile e che dimostra il bisogno di insegnare ai ragazzi il corretto uso di questi strumenti digitali per non abusarne contro il proprio interesse. 

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

L’istruzione e l’intelligenza artificiale: argomenti a favore

Partiamo esaminando le potenzialità delle IA come ChatGPT (ma non solo) nel mondo della scuola. Per prima cosa ci sarebbe la possibilità di creare rapidamente materiale didattico per gli studenti e per l’insegnante come test o verifiche. Basterebbe domandare a un chatbot di elaborare delle domande su uno specifico argomento.

Sempre relativamente alle prove da sottoporre agli studenti un’IA non avrebbe difficoltà a correggere in automatico gli elaborati o i test svolti in forma scritta. Rivedere le verifiche è una delle mansioni che porta via più tempo a maestri e professori fuori dall’orario scolastico, come sa bene chi lavora nel campo dell’istruzione. 

L’IA potrebbe anche essere un grosso supporto per lo studio rispondendo a eventuali domande che gli studenti potrebbero aver dimenticato di chiedere in classe. In questo modo anche a casa avrebbero un punto di riferimento per eventuali dubbi, senza dover aspettare di chiedere al professore o l’imbarazzo di intervenire in classe.

Analizzando le capacità di espressione e i risultati degli studenti gli algoritmi potrebbero anche elaborare dei profili degli alunni intuendone i margini di miglioramento. In questo modo si potrebbero studiare degli approcci personalizzati per ogni studente senza oberare di lavoro i docenti ma con il minimo sforzo e il massimo del rendimento.
 

I contro che potrebbero derivare dall’introduzione dell’IA a scuola

Non si può negare che ci siano anche molte perplessità circa il ruolo che l’intelligenza artificiale potrebbe avere nell’istruzione. C’è chi teme che introdurla potrebbe mettere in secondo piano il ruolo dell’insegnante in carne e ossa.
In fondo un algoritmo è sempre a disposizione e disponibile, non perde mai la pazienza con i suoi alunni.

Un altro dubbio riguarda l’uso improprio che gli studenti potrebbero fare di questo strumento.
Negli Stati Uniti e in Australia  ChatGPT era stato vietato a gennaio 2023 in tutte le scuole per paura che diventasse un modo per imbrogliare durante i test. In Inghilterra la preoccupazione aveva riguardato l’Università di Cambridge, che aveva lanciato un monito agli studenti.

Comprensibile è anche vedere il mondo dell’istruzione domandarsi se i ragazzi non finiranno con l’affidarsi troppo all’IA avendola a disposizione. Adagiarsi e lasciar fare ricerche a un algoritmo senza fare un ulteriore controllo potrebbe tentare gli studenti, fino a dimenticarsi come fare senza questo ausilio. 

L’insorgere di questi dubbi conferma che l’introduzione dell’intelligenza artificiale a scuola dovrà essere graduale e accompagnata da lezioni dedicate al suo utilizzo. Anche i contenuti trattati a lezione dovranno però evolversi in modo da trovare il giusto spazio per l’impiego dell’IA durante le ore didattiche.

Dall’istruzione nozionistica a quella pratica

Con tutta serenità si può ammettere che in quanto a capacità di memorizzazione di date e cifre nessun umano può battere un computer, né un’IA. In più anche se ripetute all’infinito è facile dimenticare un dettaglio di questo tipo, e sfruttare gli algoritmi potrebbe aiutare per ricordare meglio queste informazioni. 

A livello delle abilità pratiche ossia dell’applicazione concreta delle conoscenze apprese però l’impatto dell’IA sull’istruzione sarebbe molto più limitato. Lo stesso vale per il pensiero critico, in grado di vagliare delle opzioni alla luce delle conseguenze e scegliere l’alternativa migliore da più di un punto di vista.

La scuola dovrebbe quindi investire non più sull’insegnamento nozionistico ma stimolare la curiosità degli studenti perché approfondiscano gli argomenti. In Italia in particolare c’è una forte critica ai programmi attuali, che ancora investono molto sulla memorizzazione più che sulla rielaborazione dei contenuti didattici. 

Tutto ciò che non si svolge secondo schemi prestabiliti certi come per esempio le dinamiche politiche o la psicologia non può essere svolto con successo da un algoritmo. Occorre la mente umana per analizzare i meccanismi alla base delle emozioni o delle scienze non esatte, tra cui anche la Biologia e la Medicina.

L’IA come chiave per l’inclusività a scuola

L’intelligenza artificiale nel mondo dell’istruzione potrebbe facilitare anche la pianificazione dei programmi personalizzati. Gli studenti certificati DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) svolgono test e verifiche diversi oltre ad avere bisogno di materiale per lo studio elaborato su misura. Gli insegnanti di sostegno potrebbero beneficiare molto di un assistente virtuale. 

Sfruttare un’IA per adattare le domande a chi presenta delle necessità particolari o di semplificare gli esercizi sarebbe un grosso passo avanti. In più lo stesso algoritmo potrebbe dare una stima della gravità dei disturbi dell’apprendimento analizzando quanto prodotto dagli studenti. Se non addirittura aiutare a diagnosticarli preocemente.
 

Anche per i corsi di recupero le IA potrebbero dare un grosso contributo all’istruzione aiutando i ragazzi a capire l’esatta portata dei loro progressi. Può analizzare i miglioramenti in modo oggettivo senza esprimere giudici come farebbe un insegnante e notare dettagli che potrebbero sfuggire a quest’ultimo dovendo stare dietro a più studenti.

Poter acquisire in modo semplice risorse personalizzate sui casi degli studenti DSA aiuta ad avere più tempo da dedicare al metodo di studio degli studenti. In più si può attenuare il divario che si può creare tra gli studenti legato alle difficoltà di alcuni e riuscire a raggiungere gli obiettivi didattici fissati per la classe in modo più agevole. 
 
 
Scopri i nostri corsi riconosciuti Miur
Tecniche di vendita
Scopri il corso on demand disponibile 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Comunicazione Efficace
Scopri il nostro corso per comunicare più efficacemente
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto