Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Digital Advertising: la guida completa per iniziare

Digital Advertising: la guida completa per iniziare

Digital Advertising - la guida completa per iniziare
  • Nausicaa Tecchio
  • 13 Ottobre 2023
  • Digital marketing
  • 5 minuti
  • 16 Ottobre 2023

Digital Advertising: definizione e attività per iniziare

Uno degli ambiti in cui le aziende investono maggiormente negli ultimi anni è il digital advertising. Più semplicemente si può dire pubblicità online, un sistema perfetto per dare visibilità anche alle imprese minori. I costi che prevede infatti sono molto più bassi rispetto a quelli previsti dai canali offline. 

Quello del prezzo non è l’unico vantaggio che offre questo tipo di pubblicità. Per esempio è facile monitorarne i risultati ottenuti per capire se modificare la propria strategia di advertising o mantenere quella che si è scelta.
Vedremo meglio di seguito come funziona e come si deve gestire. 

Indice
Business Management
Scopri il nostro corso di Business e Imprenditoria
Scopri di più

Quali canali sfrutta il digital advertising

Parlare di pubblicità online raggruppa tutte le attività volte a diffondere il nome e i prodotti dell’azienda sfruttando gli strumenti di promozione digitale. Principalmente si sfruttano i seguenti:

  • I canali offerti dai social media. Tra i più usati dalle aziende ci sono Instagram, TikTok e Facebook, dove gli annunci pubblicitari possono variare fra semplici post, reel o stories per le promozioni condivise sul sito aziendale. L’importante è che siano coinvolgenti e accattivanti per attirare l’attenzione. 
  • Messaggi di posta elettronica. Il digital advertising passa anche dalle email da ormai diversi anni, e permette di raggiungere un maggior numero di utenti rispetto agli altre canali online. Di solito si usano per comunicare ai clienti le promozioni e le offerte in corso oltre agli aggiornamenti in caso ci siano nuovi prodotti. 
  • Profili di influencer affiliati all’azienda. Come ci sono testimonial come calciatori o volti noti della tv nella pubblicità offline per quella digitale ci sono figure che hanno seguiti di milioni di persone. Vale a dire gli influencer, che sanno come inserire ad arte nei propri contenuti i prodotti o i servizi dei loro sponsor. 
  • Inserzioni su altri siti web. Si chiama display advertising e serve a “intercettare” gli utenti che stanno navigando su una pagina web incoraggiandoli ad aprire un annuncio pubblicitario.
 

Come organizzare una strategia per il marketing sul web

Quando si inizia una campagna di digital marketing  per prima cosa occorre stabilire quale sarà  il tuo target.
Alcuni tipi di pubblico (parlando di clienti) possono portare maggiori profitti a un’azienda rispetto ad altri. Per capire a chi rivolgersi si può partire dalle statistiche aziendali ricavate dai clienti attivi. Così da capire ad esempio se il target sia giovane oppure maturo. 

Il passaggio successivo è quello di definire gli obiettivi che l’azienda vuole raggiungere.
Ognuno di questi deve avere una scadenza temporale fissata, la possibilità di misurarlo e naturalmente essere realizzabile in modo concreto. Sulla base dei traguardi da raggiungere andranno scelti i canali digitali su cui puntare di più. 

Per decidere se sfruttare di più le email, i social o altri strumenti per il proprio digital advertising occorrono delle analisi e delle statistiche a cui fare riferimento.
Si può correggere la strategia in corso d’opera. I risultati si possono monitorare attraverso i KPI (Key Performace Indicator), concentrandosi naturalmente su quelli principali. 

Ad esempio il ROAS stima le entrate che la pubblicità online sta portando all’azienda. Poi il tasso di conversione, ossia la percentuale di utenti attivi che la strategia riesce a convertire in clienti effettivi o che completano un’azione specifica (es. iscrizioni alle newsletter, scaricamento white paper, acquisto di un corso, ecc…).
L’efficacia degli annunci la evidenzia anche l’indicatore CTR, ossia la percentuale di persone che clicca sugli annunci dopo averli visti.

Le forme alternative del digital advertising

Oltre ai canali elencati al primo paragrafo ci sono alcune sperimentazioni in corso per estendere la pubblicità digitale anche su altri mezzi.
Uno di questi è l’addressable tv advertising che è una sorta di ibrido tra il classico spot pubblicitario televisivo e una forma di annuncio digitale. Anche la televisione ora si può collegare alla rete e da qui nasce l’idea di unire i due mondi.

Più si utilizzano piattaforme come DAZN per visualizzare gli eventi sportivi più si evidenza la necessità di non lasciare scoperto un simile canale. Già però il fatto che il sito di Netflix preveda ora degli abbonamenti dove è inclusa la pubblicità mostra che il digital advertising di stia estendendo alla Smart TV.
 
Un altro mezzo che passa di solito in secondo piano perché non collegato alla rete ma comunque digitale è quello delle bacheche elettroniche. Gli annunci sulle insegne digitali dal 2021 hanno ricominciato a essere sfruttate dalle aziende, con un mercato di diversi milioni di euro.

La ragione per cui l’anno precedente c’era stato un grosso calo degli investimenti su questo tipo di annunci è prevalentemente legato alla pandemia. Non essendoci più gli spostamenti di prima era difficile attirare clienti e la spesa sulle bacheche digitali diveniva superflua in confronto a canali come i social. 

 

L’importanza del canale mobile 

Per una strategia vincente di digital advertising non si può trascurare un dato importante relativo al dispositivo prediletto dagli utenti.
Ben il 65% infatti predilige navigare sul web con il proprio smartphone o tablet, che può avere sempre a portata di mano. Il PC si utilizza più per lavoro che non per altre attività, e pure le mail si gestiscono meglio dal cellulare. 
 
La pubblicità digitale sui dispositivi mobili necessita però di alcuni accorgimenti. Le pagine del sito dell’azienda vanno progettate in modo che le campagna di advertising siano ben visibili anche dagli smartphone. Inoltre può tornare utile dotarsi del servizio Accelerated Mobile Page AMP. Così anche dal cellulare o dal tablet i link si apriranno rapidamente senza caricarsi all’infinito.
 
Anche la pubblicità via mail va ottimizzata in chiave mobile per rendere efficace questa modalità di digital advertising. Ad esempio vanno scritti testi più brevi e a colonna singola perché si visualizzi bene dal display. Al posto delle immagini si può inserire un testo alternativo perché spesso vengono bloccate dai dispositivi e l’utente non vede nulla. 
 
Un altro aspetto da non trascurare sono le interazioni con gli annunci da aprire. Il pulsante deve essere ben evidente senza sovrapporsi ad altri elementi nel layout della pagina. 
 
Scopri i nostri corsi riconosciuti Miur
Tecniche di vendita
Scopri il corso on demand disponibile 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Comunicazione Efficace
Scopri il nostro corso per comunicare più efficacemente
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Ti piace il Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, acquisendo preziose conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.