Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Meta Verified: Come ottenere la spunta blu su Instagram e Facebook

Meta Verified: Come ottenere la spunta blu su Instagram e Facebook

Meta Verified - spunta blu per Facebook e Instagram
  • Nausicaa Tecchio
  • 26 Ottobre 2023
  • Digital marketing
  • 4 minuti

Meta Verified: come ottenere la spunta blu su Instagram e Facebook

Si è sentito parlare molto di recente della spunta blu di Twitter e poco dell’abbonamento Meta Verified. Eppure sotto molti aspetti si tratta della stessa cosa, con la differenza che il secondo funziona su Facebook e Instagram in quanto sono i social gestiti dal gruppo Meta. La spunta è uguale e come per Twitter testimonia l’autenticità dell’account.

Per ora la possibilità di ottenere questo badge virtuale non è ancora estesa alle imprese ma si limita alle persone. Coloro che la richiedono devono essere maggiorenni, a patto che risiedano in un’area dove questo servizio è già stato attivato. In caso contrario sarà solo questione di tempo. 

Indice
SEO & Digital marketing
Scopri i corsi con certificazione MIUR
Scopri di più

Meta Verified: come si richiede 

Prima di tutto bisogna entrare nelle Impostazioni del proprio profilo di Facebook o Instagram e cliccare su “Centro gestione account“.
Da qui si può selezionare l’opzione che porta questa dicitura. A questo punto dovrebbe comparire una schermata con scritto “Abbonamento non attivato” e l’icona dell’immagine del profilo su cui premere per procedere. 

La fase successiva per ottenere il badge Meta Verified è quella della verifica dell’identità di chi ha presentato la richiesta. Il procedimento come riportato da Meta stesso dura circa 48 ore. Il pagamento dell’abbonamento si effettua in anticipo rispetto a questo processo, ma in caso ci siano problemi viene subito rimborsato.

Il costo della spunta varia a seconda che lo si richieda sul web o dall’applicazione mobile.
Nel primo caso ogni mese negli USA si pagano 11,99 dollari, mentre nel secondo il costo si alza a 14,99 dollari.

In Italia il prezzo è stato adattato al valore della moneta europea e quindi i due abbonamenti costano 13,99 euro per il web e 16,99 per le app.

Nonostante il nome del servizio sembri suggerire che basti farlo una volta sia per Facebook che per Instagram, occorre abbonarsi separatamente sui due social. La spunta torna utile soprattutto a celebrità e influencer per evitare che qualcuno si serva dei loro nomi per ideare truffe via web.

Cosa serve per ottenere il badge 

Avere più di 18 anni non è l’unica condizione necessaria per aggiungere al profilo la spunta blu Meta Verified. Bisogna prima di tutto abilitare l’autenticazione a due fattori per il proprio account in modo da renderlo sicuro, prima che verificato. In questo modo sarà difficile che qualcuno rubi le credenziali e sfrutti un profilo con tanto di badge.

L’account per cui si richiede la spunta inoltre deve riportare nome e cognome completi, senza nomignoli o diminutivi che potrebbero confondere.
Lo stesso vale per i dati anagrafici riportati sul profilo, oltre ad alcuni accorgimenti riguardo all’immagine del profilo. Niente foto di gruppo o di animali ma la propria, con il viso ben visibile. 

Durante il controllo di solito l’abbonamento Meta Verified richiede a chi presenta domanda di fornire un documento di identità in corso di validità. La foto presente sulla carta di identità o la patente deve essere associabile a quella dell’account naturalmente (per esempio, non essere di dieci anni prima).

Per essere più sicuri di ottenere la spunta blu si può fornire anche un proprio video selfie. Si tratta di un semplice mini filmato da girare dove mostrare sé stessi accanto al documento fornito. L’inquadratura da usare deve prendere il mezzo busto della persona e mostrare bene il viso per non più di qualche secondo.

Utilità del badge Meta Verified

La spunta blu non serve solo a garantire l’autenticità dell’account. L’abbonamento offre anche degli adesivi esclusivi per i profili verificati da usare liberamente sulle proprie storie o i post da pubblicare. Poiché molti content creator potrebbero approfittare del piano c’è anche una funzione che permette di sostenere i propri colleghi. 

Ogni mese infatti si ottengono 100 stelle da assegnare ad altri creator che si vuole aiutare ad avere visibilità. Questa funzione è prevista per ora almeno solo su Facebook. Già l’avere la spunta Meta Verified mette un account in evidenza ma un supporto in più è sempre ben accetto da chi sceglie questo tipo di carriera.

La protezione degli account che scelgono di comprare il badge è più alta rispetto ai profili gratuiti. Il monitoraggio è continuo e condotto con estrema attenzione. In caso di problemi inoltre si può ricevere aiuto subito da parte del team di Meta per qualsiasi imprevisto, senza dover attendere troppo.

Con la spunta blu per Facebook e Instagram anche il gruppo Meta alla fine si è unito al gruppo dei social che prevede un piano a pagamento. La prima volta che se iniziò a parlare era il 2018 ma adesso le promesse sono diventate realtà, anche se per le aziende non è ancora arrivato il momento.

A confronto con la spunta blu di Twitter

Vista la somiglianza fra i due abbonamenti viene spontaneo fare un confronto fra quanto offre Meta Verified e cosa propone Twitter Blue. La prima analogia fra le due è lampante e consiste nella spunta blu, che simboleggia per entrambi i colossi del web l’ottenimento del badge. Persino la grafica di questa icona è molto simile.

Dal punto di vista delle funzione extra che si guadagnano Twitter permette ai profili verificati di pubblicare contenuti testuali più lunghi, mentre per Meta questo non è necessario. Per entrambi però ci sono elementi grafici in più per chi possiede la spunta blu, che per Twitter sono i colori della schermata da personalizzare.

Il prezzo di Meta Verified invece risulta superiore al piano di Twitter Blue, che ammonta a soli otto dollari al mese negli USA e sette euro in Italia. Rapportando il costo a livello annuale per Facebook o Instagram si arriverebbe a più di 100 euro mentre per Twitter solo a 84 euro circa. Di contro però il social dell’uccellino non rimborsa le spese in caso non si ottenga la spunta mentre Meta sì.

Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
SEO Specialist
Scopri il corso con certificazione MIUR
Iscriviti ora!
Social Media Manager
Diventa un esperto nella gestione dei Social
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Ti piace il Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, acquisendo preziose conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.