Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Olimpiadi di matematica: la guida completa con ciò che devi sapere

Olimpiadi di matematica: la guida completa con ciò che devi sapere

olimpiadi di matematica guida pratica cosa devi sapere
  • Nausicaa Tecchio
  • 25 Luglio 2023
  • Guide
  • 5 minuti

Olimpiadi di matematica: la guida completa con ciò che devi sapere

Le Olimpiadi di matematica sono una competizione che dal 1959 si tiene ogni anno tra appassionati di problemi di logica e di ragionamento. Di solito si inizia alle scuole superiori ad avvicinare i ragazzi a questo tipo di sfida con i Giochi di Archimede. Queste sono la prima fase di selezione per trovare i migliori sei studenti in Italia che formeranno la squadra nazionale. 

I quesiti che si incontrano nelle varie fasi della sfida sono studiati per mostrare una matematica diversa da quella scolastica. Niente formule da applicare senza criterio ma piuttosto problemi da analizzare per trovare nuovi metodi di soluzione. In Italia la Commissione che organizza i giochi esiste in forma stabile dal 1983. 

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Quali sono le fasi delle Olimpiadi di Matematica?

Per quanto riguarda le gare individuali in tutto sono previste tre step con cui si arriva a comporre la rosa dei sei campioni italiani. Nel dettaglio queste sono:

  •  Fase scolastica. Si tratta dell’inizio della competizione e si svolge negli istituti scolastici superiori che aderiscono al progetto nel mese di novembre. Gli studenti sono divisi in due categorie che presentano prove differenti, una per il biennio e la seconda per i ragazzi dalla terza alla quinta superiore. Ci sono 20/25 domande e la durata è attorno due ore.
  • Gara provinciale. Questa seconda fase di solito ha luogo a febbraio e prevede problemi più impegnativi che richiedono una base teorica più solida. Il test comprende dieci domande a risposta multipla e 3 dimostrazioni che vanno completate in un massimo di 3 ore. Il numero di studenti che passa questa fase può variare.
  • Gara nazionale. Non esiste una fase regionale per le Olimpiadi di Matematica ma si va direttamente all’ultimo step con i 300 candidati selezionati dalla gara provinciale. L’ultima competizione si svolge a maggio a Cesenatico e consiste in sei dimostrazioni matematiche da finire entro 4 ore e e mezza. 

Dato che gli studenti del primo anno delle superiori sono svantaggiati avendo appena cambiato scuole esiste anche una fase dedicata solo a loro. I migliori dieci di questa competizione semplificata possono accedere alla fase provinciale.

Su che argomenti prepararsi?

Almeno per la fase scolastica delle Olimpiadi di matematica non dovrebbero servire grossi ripassi. Le domande per il biennio in genere chiedono più un approccio logico che la conoscenza teorica anche se ci sono formule che si danno per scontate. Per esempio il calcolo di area e superficie dei poligoni, o il volume dei solidi principali (sfera, piramide, prisma…).

Lo stesso discorso si può applicare ai teoremi di Euclide e a quello di Pitagora, senza cui svolgere buona parte dei problemi proposti sarebbe impossibile. Per la parte algebrica solitamente le domande presentate alle scuole superiori prevedono calcoli fra polinomi ed equazioni e disequazioni di secondo grado. 

Per chi è già nelle classi dalla terza in su sicuramente conviene dare una rilettura a trigonometria (concetti di seno, coseno e tangente). Inoltre da qualche anno ormai ricorrono anche alcuni argomenti base di statistica come il calcolo delle probabilità, il concetto di distribuzione binomiale e i fattoriali. 

Soprattutto sulle probabilità il consiglio è di svolgere esercizi in preparazione. Neanche durante la prima fase delle Olimpiadi di Matematica è possibile consultare appunti o formulari per svolgere la prova.ma si deve contare sulla propria memoria e intuito. A volte è proprio la sfortuna di non ricordare un passaggio che può fare la differenza. 

Affrontare i problemi delle Olimpiadi di Matematica: qualche suggerimento

C’è chi dalla sua parte ha già un discreto intuito, ma ci sono alcuni segreti per riuscire ad affrontare i quesiti senza perdersi in troppe elucubrazioni. Prima di tutto non si tratta di una verifica e non è raro che ci siano dati in più rispetto a quelli necessari. Un trabocchetto in cui cascano molti, se non leggono bene che cosa richiede il problema. 

Quando ci si ritrova ad affrontare un quesito geometrico una tecnica consigliata è quella di stendere un disegno se non è già fornito dalla prova. Non ci sono limiti per i fogli di brutta copia da usare durante le Olimpiadi di matematica quindi tanto vale approfittarne. Vedere la situazione descritta può aiutare a ragionarci sopra. 

Nella fase scolastica che prevede le domande a crocette si può anche andare per esclusione osservando le soluzioni proposte. Se l’unità di misura è sbagliata o si tratta di un valore irrealistico ci si può focalizzare sulle opzioni attendibili. Capire il calcolo può far scattare l’intuizione sul procedimento corretto.

Infine come per gli esami vale sempre la regola del non insistere troppo sullo stesso quesito. Meglio passare alla domanda successiva e ritornarci alla fine se avanza tempo, in modo da non precludersi altri esercizi per riflettere troppo a lungo sullo stesso. Può essere che la formula torni in mente più tardi e sbagliare costa 5 punti. 

Gli stage per i futuri geni della matematica

Per i ragazzi che superano la gara nazionale e che ci tengono a dare il massimo alle Olimpiadi della Matematica Internazionali c’è uno step in più. A Pisa si tengono ogni anno tre stage per prepararsi alla fase internazionale. Il primo di questi si tiene a settembre ed è aperto volendo anche a chi non si fosse qualificato che prende parte come volontario. 
 
Questo periodo di formazione consiste in corsi dedicati agli argomenti che potrebbero essere proposti alle competizioni internazionali. Gli studenti che fanno lo stage sono divisi per livello: alcuni frequentano lezioni avanzate e altri invece corsi più semplici. Nessuno però accede allo stage senza risolvere dieci quesiti di livello alto.
 
Il secondo stage si tiene nel periodo invernale e si chiama Winter Camp. In un certo senso è il livello successivo dello stage precedente perché accedono gli allievi che si sono distinti nei corsi di settembre. La selezione quindi continua durante questi periodi anche fuori dalle competizioni ufficiali. 
 
Infine il terzo stage altro non è che un periodo di ripasso prima di andare alle gare internazionali. SI chiama non a caso PreIMO (Pre – Olimpiadi di matematica internazionali).
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto