Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Wattora WH: tutto quello che devi sapere sull’unità di misura dell’energia

Wattora WH: tutto quello che devi sapere sull’unità di misura dell’energia

Wattora WH tutto quello che devi sapere su unita misura energia
  • Nausicaa Tecchio
  • 14 Giugno 2023
  • Consigli per lo studio
  • 4 minuti

Wattora WH: tutto quello che devi sapere sull'unità di misura dell'energia

Per la vendita dell’energia elettrica si fa riferimento all’unità di misura nota come Wattora (Wh). Si può utilizzare anche per indicare il calore e il lavoro ma non è inclusa all’interno del Sistema Internazionale (S.I.) delle unità di misura. Ufficialmente infatti si utilizzano i joule (J) che corrispondono a 1 Watt al secondo (1 W/s).

Fare la conversione fra le due unità di misura non è difficile. In un’ora ci sono 60 minuti e ciascuno corrisponde a 60 secondi. Dato che 1 J corrisponde a 1 W/s basta calcolare i secondi a cui corrisponde un’ora (60 x 60 = 3600 s) e si ottiene che 1 Wh equivale esattamente a 3600 J. 

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Il Wattora e i suoi multipli

Nel mercato dell’energia elettrica non si usa il Wh in quanto si erogano quantità superiori. In genere i venditori mettono il prezzo al kWh (si legge chilowattora) che corrisponde a 1000 Wh. In questo modo si può stabilire quanto in fretta un elettrodomestico consuma la corrente che gli viene fornita durante il suo funzionamento. 

Il kWh si utilizza sia per la vendita dell’energia agli impianti industriali che per le bollette delle utenze private, come scritto all’interno dei contratti di fornitura. Il calcolo per la fatturazione si svolge in euro/kWh e per la rilevazione del consumo ci si basa sul contatore della luce. I prezzi dell’energia variano a seconda del mercato (libero o tutelato).

Esistono anche i MegaWh (MWh), i GigaWh (GWh) e i TeraWh (TWh). Corrispondono rispettivamente a un 1.000.000, 1.000.000.000 e 1 000 000 000 000 Wh e si usano in altri contesti. I MWh si solito si utilizzano per la vendita all’ingrosso ma sono comunque semplicemente derivati dal prezzo fissato per i KWh. 
Quando si dice che una centrale elettrica ha una potenza da un MegaWatt significa che può erogare la stessa energia con cadenza istantanea. Come si noterà i prefissi usati per i multipli del Wh sono gli stessi dell’S.I. in quanto seguono il sistema metrico decimale. Esiste anche un sottomultiplo, il milliwattora (mWh).
 

Quanto costa oggi un kWh?

Il prezzo dell’energia elettrica varia a seconda della fascia oraria, per la precisione ne esistono quattro. Stando al mese di aprile 2023 i costi medi sono i seguenti:

  •   F0, detta anche monoraria. Nel mercato tutelato il prezzo è di circa 0,067 €/kWh Si tratta della tariffa che ha lo stesso costo indipendentemente da giorni e orari.
  • La fascia F1, che è in vigore nei giorni feriali negli orari compresi fra le 8:00 e le 19:00. In questi periodi i wattora tendono a costare di meno perché c’è una maggiore richiesta. Il prezzo medio per kWh in questa fascia in media è  di 0,064 €/kWh.
  • Le fasce F2 e F3 sono ora quelle più costose ma si riferiscono a tempi diversi. Gli orari in F2 sono tra le 7:00 e le 8:00 del mattino e tra le 19:00 e l 23:00 nei giorni feriali. Le ore notturne dalle 23:00 alle 7:00 e tutti i giorni festivi si trovano nella fascia F3. In media 1 kWh costa 0,075 €/kWh.

Il mercato libero prevede tariffe in genere più alte per wattora e kWh ma data la competitività alta tendono a essere meno stabili. Esistono offerte con costi bloccati o variabili e spesso ci sono servizi accessori compresi all’interno del prezzo. Spesso infatti i fornitori formano partnership con gli operatori di rete mobile o servizi streaming. 

Cosa influenza il prezzo dei wattora e dei kWh?

Per fissare le proprie tariffe tutti i fornitori devono prima di tutto considerare il Prezzo Unico Nazionale (PUN) che funge da riferimento. I prezzi non sono mai inferiori al PUN, che però viene a sua volta influenzato da diversi aspetti. Tra questi naturalmente la domanda a livello nazionale, le fonti utilizzate (rinnovabili o meno) ecc.
 

A livello di borsa in realtà il costo delle fornitura di energia e dunque il costo del wattora/chilowattora si stabilisce ogni giorno per quello dopo. La media dei prezzi è ciò che poi risulta essere il PUN. Le offerte a prezzo variabile si basano su questo valore considerandolo a livello mensile, ma se aggiungono degli extra questo può alzarsi ancora.

Il 2022 è stato un anno difficile a causa delle ripercussioni del conflitto russo-ucraino sui prezzi delle materie prime (nonché dell’energia elettrica). Esaminando più accuratamente l’andamenti dei prezzi però è dal 2011 che questi hanno iniziato a salire gradualmente. Le tariffe attuali sono paragonabili a quelle della seconda metà del 2021.

L’aumento del costo del gas naturale è il fattore che più ha avuto ripercussioni in questo senso. La quantità di CO2 che viene rilasciata nell’atmosfera dalla combustione del metano è inferiore rispetto a quella che deriva dal carbone. Per questa ragione la quotazione dell’energia elettrica è strettamente legata a questa fonte.

Combustibili e resa energetica

Dopo aver parlato del concetto e del prezzo dei wattora e dei loro multipli è il caso di comprendere come produrli. Con le fonti non rinnovabili come i combustibili fossili si parla di potere calorifico. L’unità di misura che si usa per quantificarlo è il Megajoule/metro cubo(MJ/Nmc). Il petrolio, il metano, il carbone hanno tutti un potere calorifico distintivo. Più è alto, migliore è la qualità del combustibile.
 
Per il gas naturale il valore standard è di circa 38-39 MJ/kg, che svolgendo l’equivalenza corrispondono a 38,5 : 3,6 = 10,69 kWh. Vale a dire più di diecimila wattora per un metro cubo di metano in condizioni standard per un gas. Tali condizioni prevedono una temperatura di zero gradi (scala Celsius) e pressione pari a 1 bar. 
 
 
Per quanto riguarda i combustibili liquidi o solidi ci si basa sul potere calorifico riferito a 1 kg di materiale. Il petrolio durante la combustione produce 42,48 MJ/kg, quindi i kWh corrispondenti sono 11,8. 
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto