Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Hitler e il Nazismo: la storia, l’ideologia e le conseguenze del regime

Hitler e il Nazismo: la storia, l’ideologia e le conseguenze del regime

Hitler e il Nazismo la storia la ideologia e le conseguenze del regime
  • Nausicaa Tecchio
  • 24 Maggio 2023
  • Guide
  • 5 minuti

Hitler e il Nazismo: la storia, l'ideologia e le conseguenze del regime

Sulla figura di Adolf Hitler sono stati scritti trattati e romanzi per non parlare dei diversi film che raccontano la sua vita e il regime da lui instaurato. In fondo alla sua nascita nel 1889 nessuno avrebbe mai potuto immaginare che un anonimo ragazzo di Braunau am Inn sarebbe diventato un dittatore. E nemmeno che avrebbe scritto alcune delle pagine più dolorose del XX secolo. 

Tutto iniziò quando il partito dei lavoratori tedeschi si trasformò nel partito nazionalsocialista. Hitler ne prese le redini nel 1920 e prestò si guadagnò il sostegno della popolazione con la sua visione radicale e una propaganda che muoveva contro diverse categorie di persone. La storia di come si arrivò a istituire il Terzo Reich la vedremo nel dettaglio di seguito. 

Indice
Cultura Generale
Scopri il corso e migliora le tue conoscenze
Scopri di più

Chi era Adolf Hitler prima del nazismo

I genitori del futuro dittatore non erano quelle che si possono definire persone di rilievo. La madre Klara Pölzl  era una domestica mentre il padre Aloys Schicklgruber (che poi assunse il cognome che conosciamo) un impiegato alla dogana. Dell’infanzia si sa che il padre fu assente e burbero quanto la madre invece amorevole e premurosa. 

Il sogno di Hitler da ragazzo come è risaputo era riuscire ad entrare all’Accademia di Belle Arti di Vienna. Purtroppo nonostante dimostrasse abilità nel disegno e nella pittura dei paesaggi fallì più di una volta l’esame di ammissione. La prova dava più rilievo all’abilità nel ritrarre le persone più che al talento di rappresentare luoghi o edifici.

Proprio a Vienna il giovane iniziò a sviluppare il suo antisemitismo. Qui viveva un’ampia comunità ebraica e venirvi in contatto in un periodo di difficoltà e depressione lo portò a indirizzare i suoi sentimenti di rabbia e impotenza contro di loro. Ne vedeva di diversi in condizioni migliori delle sue, sentendosi privato della vita che sognava.

Durante la Prima Guerra Mondiale ormai abbandonata l’idea di diventare artista o architetto si arruolò sperando nel riscatto. Ricevette la Croce di ferro come onorificenza per i suoi meriti ma venne ferito alla gamba e subì una grave intossicazione a causa dei gas chimici. Una volta tornato in Germania il suo desiderio di rivalsa era più vivo che mai. . 

L’ingresso in politica  

Adolf Hitler iniziò a frequentare il DAP (partito dei lavoratori tedeschi) nel 1919 e in breve notò di avere una buona abilità oratoria, L’anno seguente ne era già diventato il leader e con l’occasione ne modificò il nome in Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori. Per contrazione poi sarebbe passato alla storia come Partito Nazista. 

Come icona scelse la svastica, antico simbolo religioso della cultura indoeuropea che era associato al cielo e in particolare al sole. Alcuni l’hanno vista come una rappresentazione dei raggi di luce e altri per indicare il movimento del Carro del Sole. Secondo il futuro dittatore però rappresentava prima di tutto l’identità ariana. 

In breve il simbolo si diffuse sui manifesti per la campagna elettorale e nel 1923 Hitler volle tentare un colpo di Stato, probabilmente per emulare la Marcia su Roma. Fallì e fu condannato a scontare prima 5 anni e poi solo 9 mesi in prigione dove scritte il famoso libro Mein Kampf (La mia battaglia). La vera ascesa al potere avverrà con la vittoria alle elezioni del 1933. 

Il titolo di Fuhrer sarà coniato nel 1934 unendo la figura del Capo di Stato con quella di cancelliere. Una figura che di fatto aveva un potere assoluto poiché controllava anche le forze armate. Lo stesso anno fra il 30 giugno e il 1° luglio ci fu una sanguinosa soppressione contro gli oppositori dei nazisti, ricordata come La notte dei lunghi coltelli.

L’ideologia di Adolf Hitler e del partito nazista

Per comprendere quali fossero gli ideali del Fuhrer il materiale principale oltre alla propaganda è rappresentato sempre dal Mein Kampf. Nella sua mente si figurava una società rigida e di organizzazione paramilitare. Le regole stabilite andavano fatte rispettare a ogni costo, compreso quello del ricorso alla violenza. Gli squadroni furono creati proprio a questo scopo.
 
Per riuscire a consolidare il paese Hitler puntava inoltre a rendere la Germania autosufficiente da tutti i punti di vista. Raggiungere un obiettivo del genere prevedeva di sostituire con prodotti locali altri di importazione e rinunciare a particolari alimenti. Allo stesso modo il regime puntava ad azzerare la disoccupazione creando posti di lavoro grazie all’industria militare. 

Nell’ambito del lavoro non esistevano più i sindacati ma un’istituzione chiamata Fronte tedesco del lavoro. A questo organo il regime aveva affidato l’obiettivo di gestire in toto la vita dei lavoratori prevedendo iniziative per il tempo libero sempre improntate alla devozione verso il nazismo. Inoltre i figli dei dipendenti potevano approfittare dei campi estivi organizzati dalle stesse aziende.

L’adorazione per la figura del Fuhrer e per il proprio paese andava incoraggiata in ogni modo per mantenere il controllo sulla popolazione. Si giravano filmati per esaltare gli obiettivi del partito nazista e si mostrava Adolf Hitler come l’uomo ideale. Il consenso di massa e il sospetto per chi manifestava dei dubbi sono le basi perfette per una dittatura. 

 

Le conseguenze della politica del Fuhrer

La necessità di mantenere il popolo convinto della superiorità del proprio paese portò a diversi attacchi contro la libertà di pensiero e opinione. A febbraio del 1933 fu emanato un decreto che prevedeva un’azione di censura sulla stampa. A luglio si abolirono tutti i partiti ad eccezione di quello nazista e in contemporanea sparirono tutte le forme di associazione non approvate dal regime.
 
Hitler non aveva trascurato di estendere la propaganda all’interno delle scuole. In breve tutte i bambini delle “razze inferiori” furono esclusi dalla pubblica istruzione. Tra queste rientravano non solo gli ebrei ma anche gli zingari, gli oppositori politici, le persone omosessuali e i testimoni di Geova. Categorie che furono escluse dalla vita lavorativa e sociale per poi finire nei campi di concentramento.
 
Continue accuse e diffamazioni contro quelli che prima erano cittadini tedeschi a tutti gli effetti ottennero l’effetto voluto. Non furono pochi i vicini di casa o gli amici a denunciare persone sulla base di una semplice frase o uno sfogo sentito nel privato. Per quelli che invece erano “ariani” vi furono diversi vantaggi.
 
Anche le donne ricevettero delle limitazioni sotto forma di “incoraggiamenti” dettate dal regime di Hitler. La donna virtuosa doveva essere moglie e madre prima di tutto e restare fuori dalla vita politica. 
Scopri altri articoli interessanti
Consigli per lo studio
Leggi gli articoli per migliorare lo studio
Iscriviti ora!
Univeristà
Scopri le ultime novità sul mondo universitario
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto