Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Employer Branding: il marketing come leva per attrarre talenti

Employer Branding: il marketing come leva per attrarre talenti

Employer Branding il marketing come leva per attrarre talenti
  • Sara Elia
  • 6 Maggio 2023
  • Vendita e comunicazione
  • 4 minuti

Employer Branding: il marketing come leva per attrarre talenti

Ogni azienda, per avere veramente successo, dovrebbe essere in grado di fare Employer Branding. Vendere sè stessa ai potenziali candidati è infatti fondamentale per ottenere i migliori talenti. Le risorse umane infatti, ancora prima della vendita dei prodotti, sono un fattore fondante per ogni realtà lavorativa,

Scopriamo insieme come attirare e trattenere i talenti in una contingenza lavorativa complicata come quella attuale.

Indice
HR Manager
Scopri il corso con certificazione MIUR
Scopri di più

Che cos’ è l’employer branding

L’employer branding è un‘attività di marketing che considera il luogo del lavoro come un brand e vuole valorizzarne l’identità aziendale.
 
Ha come intento quello di:
  • rappresentare il modo in cui l’azienda si vende ai potenziali dipendenti;
  • attrarre e mantenere nel tempo le risorse umane;
  • migliorare la reputazione dell’azienda.
  • applicare le tecniche di marketing e del brand management alla gestione delle risorse umane;
  • mostrare l’azienda come la migliore a cui aspirare nell’ambito lavorativo.
Le aziende con una buona reputazione sul mercato hanno più possibilità di attirare i migliori talenti sullo scenario lavorativo.
Nello specifico, prima di inviare la propria candidatura i potenziali lavoratori effettuano delle ricerche mirate sul datore di lavoro. La sua reputazione del è infatti decisiva. Ma non ancora sufficiente! Anche il coinvolgimento dei rappresenta un ottimo segnale di employer branding.
 
Infatti se i dipendenti sono soddisfatti è più facile fidelizzarli all’impiego e a pubblicizzare in modo positivo la propria realtà lavorativa.
Inoltre una buona attività di employer branding ha un effetto positivo sui ricavi complessivi.
 
In passato, la motivazione al lavoro era basata unicamente sull’ accettazione da parte dei dipendenti. Ad oggi di certo non è più così.
Per mantenere un ambiente di lavoro motivante e coinvolgente è inoltre necessario tener conto delle diverse generazioni compresenti. Per ciascuna di esse, come vedremo in seguito, i paradigmi che descrivono importanti aspetti della vita sono differenti.
 

Come creare una strategia di employer branding ottimale

Analizziamo insieme alcune strategie per ottimizzare l’employer branding:
 
  • definire la propria proposta di valore: cosa offre la mia azienda e in che modo è diversa dalla concorrenza? Sapere cosa i dipendenti apprezzano, quali aspetti del lavoro li soddisfa e perché hanno scelto di lavorare per l’azienda è fondamentale. Solo così si può infatti individuare il profilo del candidato tipo;
  • coinvolgere i dipendenti nella diffusione dei contenuti: aumenta il senso di credibilità all’esterno e porta a maggiori domande di lavoro;
  • valutare la soddisfazione dei dipendenti: il riconoscimento è il modo migliore per motivare i dipendenti. Gratificare, sia sotto un punto di vista economico che di salute mentale, influisce positivamente e aumenta il senso di appartenenza. Alcuni suggerimenti utili sono ad esempio organizzare dei percorsi di training o mantenere una comunicazione viva con i dipendenti;
  • creare contenuti accattivanti che attirino i potenziali candidati a presentarsi. Come ad esempio post su siti e social, storytelling della cultura, aziendale, futuri progetti dell’azienda. Ma non solo! Anche opportunità di crescita professionale, webinar di formazione gratuiti e testimonianze positive di dipendenti;
  • creare delle mappe dei punti di contatto con il dipendente: è una strategia che consente di non perdere i dipendenti migliori nel tempo. Un’esperienza positiva rende infatti propensi ad accettare il posto di lavoro con maggiore serenità.

Cosa cercano i lavoratori al giorno d’oggi

Nello scenario appena analizzato risulta evidente l’importanza di creare un employer branding ottimale per trattenere i dipendenti. Ma cosa cercano i lavoratori al giorno d’oggi? La risposta è variegata.

La pandemia di COVID-19 ha permesso alle persone di avere più tempo per pensare al proprio benessere fisico e psicologico. I lavoratori si sono infatti resi conto di aver bisogno di impieghi che offrano maggior flessibilità e motivazione. Le generazioni attuali sono impegnate ad equilibrare le loro aspettative di vita. Le stesse risultano differenti da quelle del passato anche per via delle continue trasformazioni ed evoluzioni. La percezione del futuro inoltre varia in base all’età e ciò incide sulle prospettive di fidelizzazione con un’azienda.

Ad oggi i giovani, per avere soddisfazione sul lavoro ricercano:

  • equilibrio tra vita lavorativa e privata;
  • valore alla gestione del tempo
  • condivisione dei valori personali con quelli dell’organizzazione
  • attenzione all’impatto ambientale da parte dell’azienda;
  • integrità ed analisi degli effetti a lungo termine delle loro azioni;
  • ottimo aspetto retributivo.

Per una buona gestione del personale è fondamentale:

  • considerare gli aspetti di autonomia, padronanza e scopo come elementi chiave delle esperienze professionali;
  • svilupparle attraverso l’intergenerazionalità, coinvolgendo quindi senior e junior in una direzione univoca;
  • incoraggiare sempre di più l’inclusività e la diversità;
  • rispettare le opinioni e le esigenze dei dipendenti più giovani;
  • creare un luogo di lavoro positivo e fluido.

Un po’ di dati

Vari studi dimostrato che:

  • 1 su 4 dipendenti dichiara di non sentirsi al corrente su informazioni da parte della direzione;
  • 40%  sarebbe disposto a condividere più contenuti sui social se fosse più informato;
  • 86% dei professionisti delle risorse umane indica che il reclutamento sta diventando sempre più simile al marketing;
  • 55% delle persone in cerca di lavoro dichiara di abbandonare le domande dopo aver letto recensioni negative sull’azienda online;
  • 50% afferma che non lavorerebbe per un’azienda con una cattiva reputazione, nemmeno per un aumento di stipendio;
  • 30% delle persone in cerca di lavoro ha lasciato l’impiego entro i primi 90 giorni dall’inizio. Investendo nell’employer branding si potrebbe abbassare la percentuale al 28%;
  • 96% delle aziende ritiene che l’employer branding e la reputazione possano avere un impatto positivo sui ricavi;
  • 44% ne monitora l’impatto.

Infine bisogna considerare che ad oggi il lavoro si svolge in gran parte da remoto. Occorre quindi saper assumere senza confini e avere una profonda conoscenza della cultura dei vari dipendenti.

Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Public speaking online
Scopri il corso per parlare in pubblico
Iscriviti ora!
Comunicazione efficace
Diventa un esperto nella comunicazione
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto