Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Google Shopping: come creare una campagna ad alto rendimento

Google Shopping: come creare una campagna ad alto rendimento

Google Shopping come creare una campagna ad alto rendimento
  • Nausicaa Tecchio
  • 6 Aprile 2023
  • Digital marketing
  • 4 minuti

Google Shopping: come creare una campagna ad alto rendimento

Prima o poi mentre si fanno acquisti online ci si imbatte in Google Shopping, il motore di ricerca di Big G che permette di fare confronti tra diversi venditori. Si tratta di uno strumento molto utile per chi sta iniziando a mettersi in gioco con l’e-commerce in modo da farsi individuare presto dai possibili clienti. 

Naturalmente per poterlo sfruttare al meglio occorre conoscerne bene il funzionamento, come i filtri più usati. Per fare sì che i propri prodotti siano messi in rilievo è necessario strutturare annunci e campagne seguendo una strategia precisa. Il ragionamento è lo stesso da fare quando si organizza una vetrina.

Indice
Inbound marketing
Impara a creare contenuti di valore e inizia a convertire
Scopri di più

Come si usa Google Shopping?

Quando si sta utilizzando il motore di ricerca al di sotto della barra principale è possibile selezionare quali risultati visualizzare. Ci sono le opzioni “Tutto”, “Immagini”, “Notizie”…e anche “Shopping”.  Per poterlo utilizzare serve innanzitutto avere un account Google, dopodiché si può iniziare a usare un po’ come per Amazon e altri siti, sfruttando i filtri presenti.

Questi sono visibili sulla colonna a sinistra della schermata di Google Shopping, dove in cima a tutti compare la possibilità di mostrare solo gli articoli “In offerta”. Al di sotto compare il filtro relativo alle fasce di prezzo a cui ne seguono altri a seconda dell’articolo di cui si è in cerca (colore, materiale, taglia, dimensione…).

Sempre da questo motore di ricerca si può trovare il venditore più vicino alla posizione dell’utente e mettere a confronto i pezzi fra i competitor. Tutti i commercianti che intendono sfruttare questo servizio di Google hanno delle precise norme da rispettare, rendendolo un sistema sicuro e affidabile. 

Come si potrà evincere a questo punto, non si tratta di un negozio virtuale ma di una panoramica delle disponibilità esistenti. Per dare informazioni sul proprio brand bisogna agire partendo da Google Merchant Center, che consente di gestire tutti gli aspetti. Se tutto sarà fatto correttamente saranno milioni i potenziali clienti che si riuscirà a raggiungere. 

 

Le norme da rispettare sui prodotti

Per poter ottenere vantaggio dall’uso di Google Shopping prima di tutto bisogna verificare che i propri prodotti siano ammessi dal regolamento. La merce contraffatta e gli articoli pericolosi sono esclusi a prescindere. Ma anche la rivendita di biglietti per eventi o concerti è vietata, così come i veicoli a motore e i libri in formato digitale (eBook). 

Dato che si presuppone che il motore di ricerca sia usato solo per lo scambio di beni, offrire manodopera non è contemplato in quanto si tratta di un servizio. In più tutti i prodotti presenti negli annunci devono essere trasferibili fisicamente, limite che blocca quindi la possibilità di vendere case o altri immobili. 

Le violazioni a queste norme non comportano il blocco immediato dell’account, ma Google Shopping procede a inviare un avviso via mail. A quel punto il commerciante ha diritto a 7 giorni (non lavorativi ma di calendario) per eliminare gli annunci inappropriati. Diversamente è possibile che l’account sia sospeso o anche che lo si elimini. 

In caso si creda che uno degli articoli invece rispetti le norme si può premere sulla dicitura Perché questo articolo non è stato approvato? e verificare la motivazione. Naturalmente l’uso di un linguaggio inappropriato negli annunci di per sé è sufficiente a richiederne la modifica. 

Le campagne di Google Shopping 

Diversamente dagli annunci standard, una campagna è più decisamente più efficace per attirare l’interesse dei potenziali acquirenti. Anziché comprendere solo un testo infatti sono corredate da una foto chiara del prodotto. Inoltre mettono già in rilievo informazioni quali prezzo e nome del negozio. 

Prima ancora che un utente prema sull’offerta sa quindi già tutto ciò che gli serve senza dover consultare attentamente ogni annuncio. Dato che gli acquisti online sono pensati proprio per risparmiare tempo le campagne di Google Shopping sono uno strumento studiato alla perfezione.

 Per crearne una occorre entrare sul proprio account Google Ads, che deve già risultare collegato a Google Merchant Center. I prodotti che la campagna andrà a pubblicizzare infatti devono risultare già inseriti qui. Si possono sfruttare i filtri inventario in cui indicare i requisiti degli articoli da includere. 

Il nome per la campagna va scelto in modo che risulti accattivante, ma è possibile modificarlo anche in seguito alla sua pubblicazione. La stessa possibilità è presente per la tipologia di offerta, che si può correggere o rimuovere all’occorrenza. Di base le campagne risultano visibili su ogni tipo di device tecnologico, ma si possono mettere delle eccezioni.

Suggerimenti per risultati performanti 

I feed data sono fondamentali per tutte le campagne di Google Shopping, soprattutto il feed principale. Qui si aggiungono e si modificano i dati relativi al prodotto oltre al target linguistico da usare. Più i feed data risulteranno chiari e precisi migliore sarà il risultato. Meglio evitare nomi e dettagli approssimativi o confusi. 
 
Per ogni campagna si devono fissare degli obiettivi, la cui portata è a libera scelta del venditore. Per questo è meglio fissarne di facilmente raggiungibili strutturando un piano e individuando i prodotti di maggior successo. Dopodiché si potrà puntare su articoli simili e pattern sicuri per strutturare annunci e campagne successive. 
 
Per restare in quest’ottica è bene valutare se vi siano margini di miglioramento e di quale estensione. Le immagini inserite devono essere studiate per essere di ottima qualità e gradevoli per il target di riferimento dato che a loro di deve l’efficacia dell’impatto visivo. Anche evidenziare eventuali sconti è essenziale. 
 
Come ultimo asso nella manica Google Shopping offre anche l’opzione Performance Max. Questo servizio permette di integrare le campagne all’interno della rete e di rendere accessibili da tutti i canali Google, come Youtube, Maps o Discover. Il tutto grazie alle parole chiave, sempre che siano state scelte in modo appropriato. 
Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
SEO Specialist
Scopri il corso con certificazione MIUR
Iscriviti ora!
Social Media Manager
Diventa un esperto nella gestione dei Social
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Ti piace il Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, acquisendo preziose conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.