Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Crisi climatica: il 50% delle lingue del mondo a rischio estinzione

Crisi climatica: il 50% delle lingue del mondo a rischio estinzione

Crisi climatica il 50 per cento delle lingue del mondo a rischio estinzione
  • Sara Elia
  • 3 Aprile 2023
  • Lingue
  • 4 minuti

Crisi climatica: il 50% delle lingue del mondo a rischio estinzione

Le lingue del mondo a rischio estinzione sono ben il 50% di quelle attualmente esistenti. Questo lo sconcertante dato elaborato dalle Nazioni Unite. La causa primaria va da ricercare di certo nella crisi climatica che sta investendo l’intero globo.

Analizziamo la situazione insieme cercando di capirne qualcosa di più!

Indice
Impara le lingue
Scopri i corsi di lingue
Scopri di più

Lingue del mondo a rischio estinzione

Entro il 2100 il 50% degli idiomi parlati nel mondo potrebbe scomparire. I dati riportati dalle Nazioni Unite stimano che:
 
  • la metà di tutte le 7.000 lingue attualmente parlate scomparirà entro la fine del secolo;
  • ogni 40 giorni una lingua si estingue;
  • la crisi climatica minaccia gli ecosistemi e mette a serio rischio le lingue, soprattutto le indigene.
Le lingue del mondo a rischio di estinzione sono particolarmente concentrate in zone del mondo che potrebbero essere colpite negativamente dai cambiamenti climatici. Ad esempio nel Sud Pacifico, su:
  • isole vulnerabili all’innalzamento del livello del mare;
  • coste vulnerabili agli uragani;
  • comunità soggette all’innalzamento delle temperature (che influisce su pratiche agricole e di pesca di sostentamento).
Gli idiomi subirono già una disastrosa perdita negli anni Venti. La causa, in quell’epoca, era da ricercarsi nelle persecuzioni degli indigeni in Australia, Stati Uniti, Sud Africa e Argentina. L’attuale crisi climatica potrebbe far venire ulteriormente a meno tali idiomi. E con essi tradizioni e cultura che questi popoli rappresentano.
 

Come stanno reagendo le Nazioni Unite

Le Nazioni Unite hanno messo in allerta. Il 50% delle lingue del mondo è a rischio estinzione, o seriamente minacciato entro il 2100.
La situazione in realtà potrebbe essere ben peggiore di quella descritta. Altri studi hanno valutato che il 90-95% degli idiomi scomparirà entro la fine del secolo in corso.
 
Proprio per questo motivi le Nazioni Unite hanno istituto il “Decennio internazionale delle lingue indigene”. Gli obiettivi sono quelli di:
 
  • proteggere le identità delle comunità indigene;
  • preservare gli idiomi delle comunità indigene sia per le comunità stesse che per tutta l’umanità;
  • evitare che si dimentichino cultura, tradizione e conoscenza di ciascuna lingua.
Inoltre le Nazioni Unite hanno realizzato l’ Atlante interattivo delle lingue del mondo in pericolo. 
Vengono mostrate all’interno del tomo le lingue in pericolo di sopravvivenza suddivise per livelli.
 

Atlante interattivo delle lingue del mondo in pericolo

L’Unesco, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura, ha realizzato quest’importante atlante. Qui vengono racchiuse ed aggiornate le lingue del mondo a rischio estinzione.

Esiste infatti un differente grado di rischio estinzione. I livelli di minaccia vengono suddivisi in:

  • vulnerabile: riunisce gli idiomi parlati dalla maggior parte dei bambini;
  • decisamente in pericolo: quando i bambini non imparano più la lingua come lingua madre;
  • gravemente in pericolo: idiomi utilizzati dalle generazioni più anziane. I giovani le comprendono ma non le usano per comunicare;
  • in pericolo critico: categoria propria delle lingue parlate, è il livello più critico;
  • estinta: ad oggi  228,  perlopiù in America Latina, del Nord, Africa e Oceania.

L’elenco riporta per ogni lingua:

  • nome ufficiale;
  • regione d’origine;
  • anno d’ estinzione.
  • progetti di salvaguardia o rivitalizzazione recenti dedicati alla lingua.

Quali sono gli idiomi a rischio estinzione

Sono ben 577 le lingue del mondo a rischio estinzione ad un livello definito grave. Rappresentano il 10% delle 5.000 lingue mondiali. Si trovano negli Stati Uniti, in Canada, in Asia e negli arcipelaghi circondati dall’Oceano Pacifico. 

Ciascuna ha meno di 1.000 persone che le parlano, e si prevede che tra il 50- 90 % scomparirà entro il prossimo secolo. Il numero di lingue nel mondo potrebbe dimezzarsi perché la maggior parte di esse lascerà il posto a:

  • inglese;
  • spagnolo;
  • portoghese;
  • cinese mandarino;
  • russo;
  • indonesiano;
  • arabo;
  • swahili;
  • hindi. 

Come fare dunque per salvaguardare tali lingue a rischio estinzione? Esistono ad oggi alcune soluzioni:

  • organizzazione no profit Wikitongues: cerca di documentare tutte le lingue del mondo così da condividerle e renderle più accessibili;
  • applicazioni che consentono di imparare alcune lingue in via di estinzione come Duolinguo. Con 40 milioni di utenti attivi ogni giorno, supporta 38 lingue totali;
  • app Memrise: supporta i dialetti appartenenti alla famiglia di lingue Inuit. Parlati da 65.000 persone al mondo in Arizona, New Mexico, Utah e Colorado. 

Come abbiamo visto insieme all’incirca ogni 40 giorni una lingua si estingue. Questa perdita catastrofica è amplificata dalla crisi climatica.

Il 50% delle 7.000 lingue del mondo potrebbe non esistere più entro la fine del secolo. Il rischio è che i disastri climatici provochino milioni di sfollati. Costretti a spostarsi in altre nazioni perderebbero il loro bagaglio culturale e linguistico.

Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Public speaking online
Scopri il corso per parlare in pubblico
Iscriviti ora!
Comunicazione efficace
Diventa un esperto nella comunicazione
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (157)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto