Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Ossidoriduzioni e Reazioni redox: la guida completa

Ossidoriduzioni e Reazioni redox: la guida completa

Ossidoriduzioni e Reazioni redox la guida completa 1
  • Nausicaa Tecchio
  • 2 Aprile 2023
  • Consigli per lo studio
  • 4 minuti

Ossidoriduzioni e Reazioni redox: la guida completa

Il termine ossidoriduzioni indica delle particolari reazioni chimiche dove un reagente subisce una perdita di elettroni (si ossida) mentre un altro li acquista (si riduce). Per comprendere meglio le dinamiche di questo meccanismo occorre conoscere il numero di ossidazione degli atomi che compongono le molecole reagenti. 

Le ossidoriduzioni sono reazioni molto comuni, tra cui possiamo ricordare i processi di combustione (che coinvolgono l’ossigeno) e processi metabolici come la fotosintesi. Conoscere il funzionamento generale può agevolare lo studio di gran parte delle reazioni chimiche.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Ossidoriduzioni: definizione e meccanismo

Le reazioni redox erano inizialmente note con questo nome in quanto i primi processi studiati in chimica riguardavano l’azione dell’ossigeno. Tuttavia la presenza di questo elemento non è necessaria per avere reazioni di ossidazione e riduzione, anzi possono avvenire anche in ambiente anaerobico. 

In ogni ossidoriduzione è presente un agente ossidante e un agente riducente. Il primo è quello che acquisisce gli elettroni e perciò ossida l’elemento o il composto che li cede, mentre il secondo cedendo le cariche negative riduce il primo. Dunque al termine della reazione l’ossidante si è ridotto e il riducente si è ossidato. 

Questi processi avvengono simultaneamente durante il decorso della reazione redox. A determinare quale dei reagenti svolga il ruolo dell’ossidante e quale il riducente contribuisce il numero di ossidazione. Questo diminuisce se un elemento subisce una riduzione e aumenta se invece questo viene ossidato. 

Nei processi industriali metallurgici si utilizzano degli agenti riducenti forti come il monossido di carbonio (CO) e il carbone fossile. Per produrre il ferro infatti si ricorre a una ossidoriduzione fra la molecola CO e l’ematite, un minerale ricco di questo metallo in forma ossidata. 

 

Il numero di ossidazione e le sue regole

Per definire questa grandezza lo si può indicare come segue. Si tratta della carica che ogni atomo avrebbe se i suoi elettroni di legame venissero assegnati all’atomo più elettronegativo all’interno della molecola. L’elettronegatività fa parte delle proprietà periodiche è la tendenza di ogni elemento di attirare verso di sé gli elettroni condivisi in un legame. 

Nelle ossidoriduzioni vi sono alcune convenzioni relative al numero di ossidazione(n.o.). Eccole di seguito:

  •  Allo stato neutro un atomo ha n.o. pari a zero. 
  • In uno ione il n.o. da considerare è pari alla sua carica.
  • I metalli alcalini (primo gruppo della tavola periodica) hanno sempre n.o. pari a +1. Quelli alcalino terrosi (secondo gruppo) invece presentano come numero di ossidazione +2.
  • L’ossigeno (O) ha di default n.o. pari a -2, tranne che nei perossidi dove invece è -1.
  • Il numero di ossidazione delle molecole a livello complessivo è zero, quindi la somma di quelli dei suoi atomi deve essere nulla.
  • L’idrogeno (H) ha n.o. +1 in quanto inserito nel primo gruppo della tavola periodica, a parte che negli idruri dove invece è pari a 0.
  • Il fluoro (F) ha n.o. -1, diversamente dagli altri elementi del suo gruppo che possono assumere più di un valore.

 

Come si bilanciano le ossidoriduzioni: le due semireazioni

Il processo è più lungo rispetto alle altre reazioni. Ecco gli step da seguire prendendo ad esempio la reazione NO3– + Zn => Zn2+ + N2O (ambiente acido).

 
  •  Individuare l’agente riducente e l’agente ossidante. Dato che Zn parte allo stato neutro e finisce con n.o. pari a +2, si tratta del riducente, mentre NO3– è l’ossidante.
  • Si scrivono le due semireazioni dell’ossidoriduzione. La riduzione (NO3–=> N2O) e l’ossidazione Zn =>Zn2+. A questo le si bilancia separatamente con il metodo classico a livello di atomi. Quindi 2NO3–=> N2O.
  •  Si procede a determinare il numero di elettroni ceduti e acquisiti. Nel caso dello zinco vengono ceduti due elettroni, dunque la semireazione diventa Zn =>Zn2++2e- mentre per l’azoto gli elettroni acquisiti sono 8. Perciò 2NO3–+8e- => N2O.
  • Come si nota, c’è disparità fra gli elettroni guadagnati e quelli ceduti nell’ossidoriduzione. Occorre Perciò moltiplicare per 4 i coefficienti della semireazione dello zinco per bilanciarli: 4Zn =>4Zn2++8e-.

Completare il bilanciamento con gli ioni

Giunti a questo punto si può procedere a unire fra di loro l’ossidazione e la riduzione riformando la reazione iniziale. Questa così diventa 4Zn +2NO3– => 4Zn2++ N2O. Gli elettroni son stati bilanciati e quindi non è più necessari scriverli. Serve però bilanciare le cariche come segue:

  •  A sinistra dell’uguale a questo punto si contano due cariche negative fornite dallo ione 2NO3–, mentre a destra ci sono otto cariche positive a causa delle quattro molecole di Zn2+.
  • Come indicato prima l’ossidoriduzione ha luogo in ambiente acido, dove si trovano ioni H+. Per riuscire a pareggiare le cariche fra reagenti e prodotti della reazione quindi si possono sfruttare questi cationi. Servono dieci cariche positive per avere il giusto equilibrio e a sinistra dell’uguale andranno aggiunti 10 H+.
La reazione a questo punto sarà 4Zn + 10H+ +2NO3– => 4Zn2++ N2O. C’è il problema che con questa scrittura tutti gli atomi di idrogeno a destra non sono presenti, ma li si può neutralizzare unendoli all’ossigeno per ottenere molecole d’acqua (H2O). Per ottenere gli atomi di ossigeno necessari si può sfruttare l’NO3–. Rimangono infatti 5 ossigeni. 
 
4Zn + 10H+ +2NO3– => 4Zn2++ N2O + 5H2O
 
 

Ossidoriduzioni in ambiente basico

In ambiente acido, come visto nell’esempio precedente, per compensare le cariche si ricorre agli ioni H+. Ma le reazioni redox possono avvenire anche in ambiente basico, dove gli ioni presenti invece sono gli OH-. Anche in questo caso per neutralizzarli a destra dell’uguale si formano molecole d’acqua.
 
In questo caso, mentre prima si sfruttavano gli ossigeni in eccesso per farli legare con gli atomi di idrogeno, si ricorre proprio agli idrogeni presenti nei reagenti. Infatti OH- + H+ =>H2O.
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto