Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Quanto costa fare pubblicità su Facebook ADS?

Quanto costa fare pubblicità su Facebook ADS?

Quanto costa fare pubblicita su Facebook ADS
  • Sara Elia
  • 18 Marzo 2023
  • Digital marketing
  • 4 minuti

Quanto costa fare pubblicità su Facebook ADS?

Far pubblicità su Facebook, sponsorizzare post e pagine in modo efficace è, ad oggi, un fattore fondamentale. La stima del budget da spendere su questa piattaforma è però una domanda che spesso lascia dei dubbi.

Scopriamo insieme quali sono i costi da sostenere per pubblicizzare la propria attività!

Indice
Facebook marketing manager
Scopri il nostro corso riconosciuto Miur
Scopri di più

Cosa valutare prima di fare pubblicità su Facebook

Ad oggi è chiaro che la presenza sui vari social è fondamentale. Il problema è quello legato alla visibilità organica dei nostri post. Per raggiungere il proprio pubblico, è infatti necessario fare pubblicità su Facebook alla propria pagina.
Non ha più senso scrivere buoni piani editoriali senza ottenere abbastanza visualizzazioni.
 
Quando ci si approccia alla gestione di Facebook ADS occorre valutare:
  • tempo: è necessario curare la realizzazione dei contenuti, creare le campagne, monitorare i dati e analizzare i risultati;
  • costi di gestione per realizzarli nel concreto. A volte è una cifra fissa mensile altre no. Il costo varia di certo in base alla mole di lavoro;
  • budget pubblicitario: il costo necessario a mostrare le inserzioni ai potenziali clienti. Alcune agenzie anticipano il budget pubblicitario e fatturano la cifra insieme al costo di gestione delle campagne, altre no. L’ advertiser percepisce solo fee per il lavoro svolto.
Capire quanto budget allocare per ogni campagna pubblicitaria è sempre molto complesso. Bisogna infatti fare previsioni senza avere dati certi. Per cominciare è dunque necessario fare una stima di quello che si potrebbe andare a spendere.
Non sapere il prezzo preoccupa anche il cliente ma questo è il modo in cui funziona l’advertising sui social.
 

Che cos’è il sistema d’aste

Per avere la possibilità di mostrare il proprio annuncio su Facebook negli spazi di inserzione è necessario vincere un’asta. 
La concorrenza per la pubblicità su Facebook è però molto alta. Infatti partecipano sia business del nostro stesso settore sia altre di settori completamente diversi. Tutti competono per aggiudicarsi la stessa asta.
Il vincitore inoltre non è, come sembrerebbe ovvio, il miglior offerente. 
 
Facebook vuole infatti mantenere equilibrio tra user experience e massimizzazione dell’investimento degli advertiser. 
Per farlo tiene conto di tre diversi fattori combinati tra loro:
 
  • Bid: l’offerta imposta dal singolo. Ovvero il prezzo che si è disposti a pagare per il risultato;
  • Action Rate Stimate: probabilità stimata che una determinata inserzione possa generare l’evento desiderato. Parametro calcolato tramite le azioni precedenti dell’utente e lo storico dei dati dell’inserzione;
  • User Value: valore dell’utente costruito tramite la somma di più elementi. Tra i principali qualità dell’inserzione, esperienza post-clic e feedback positivi.
Il valore totale è dato dalla somma dell’apporto dell’ advertiser e dell’esperienza dell’utente. L’inserzione con il valore totale più alto vince l’asta. Al vincitore viene addebitata una somma pari alla cifra con cui abbiamo vinto l’asta minore del bid giocato.
 

Come calcolare il budget per la pubblicità su Facebook

Esistono due diversi modi per calcolare il proprio budget per la pubblicità su Facebook. Partendo dal margine o dalla dimensione del pubblico.

Il primo approccio, basato sul margine, viene utilizzato ove un cliente venda prodotti/servizi con prezzi e margini molto differenti tra loro.

È necessario:

  • chiedere al cliente margine e scontrino medi sui propri prodotti, l’ Average Order Value;
  • comprendere il Costo Acquisizione Cliente, cioè il costo massimo spendibile per ottenere un nuovo cliente portando profitto;
  • capire quanti ordini il cliente si aspetta di ottenere dalle campagne per fare una stima;
  • ottenere un Ritorno sulla spesa pubblicitaria;
  • considerare la Customer Lifetime Value, valore che ogni cliente porta nel tempo;
  • capire come i prospect, ossia i potenziali clienti, sono venuti a contatto con l’azienda.

Tramite questo calcolo si comprendono le aspettative del cliente il budget necessario per realizzarle.

Il secondo approccio, basato sulla dimensione del pubblico è invece molto valido in caso di attività local, dove il target è limitato. Poter operare in uno spazio limitato permette di avere la dimensione esatta del pubblico target. E spesso con budget piccoli si riescono ad ottenere risultati soddisfacenti, proprio grazie ad un pubblico ridotto.

Come distribuire il budget

Esistono due diverse possibilità d’impostazione di budget per fare pubblicità su Facebook: giornaliero o annuale. Di certo la prima scelta è qurlla maggiorente vantaggiosa.

La distribuzione di budget giornaliera infatti permette:

  • ampia flessibilità;
  • eventuale aumento di budget;
  • possibilità di impostare una data di fine della campagna;
  • spesa dei soldi negli orari in cui è più probabile che un utente compia azioni di conversione;
  • creazione di varie campagne per intercettare diversi pubblici.

In questa tipologia non è però possibile attivare lo scheduling di orari e giorni di attivazione.  Il budget minimo per una campagna è di 1€. Ma di certo non ha senso in quanto i costi da sostenere per ottenere risultati soddisfacenti devono essere più alti.

Per quanto riguarda Facebook di per sé non è invece necessario creare una campagna apposita per acquisire follower. Quello che invece si può fare è realizzare campagne con un obiettivo di conversione e invitare chi interagisce a seguire la propria pagina. 

Come abbiamo visto insieme i meccanismi che regolano i costi della pubblicità su Facebook sono semplici e intuitivi! 

Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
SEO Specialist
Scopri il corso con certificazione MIUR
Iscriviti ora!
Social Media Manager
Diventa un esperto nella gestione dei Social
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Ti piace il Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, acquisendo preziose conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.