Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Freddo a scuola: come riconoscere e combattere l’ipotermia

Freddo a scuola: come riconoscere e combattere l’ipotermia

Freddo a Scuola come riconoscere e combattere la ipotermia
  • Sara Elia
  • 15 Marzo 2023
  • News
  • 4 minuti

Freddo a scuola: come riconoscere e combattere l'ipotermia

Alcuni casi di aule fredde all’interno dell’istituzione scolastica hanno riportato in auge il dibattito sull’eventualità di ipotermia. 

Cerchiamo di capire insieme cosa è successo, come riconoscere i sintomi dell’ipotermia e come comportarsi.

Indice
Impara le lingue
Scopri i corsi di lingue
Scopri di più

Problematiche di freddo nelle aule scolastiche sul suolo italiano 

Il freddo nelle aule scolastiche, provocato da termosifoni spenti, causa molti disagi agli studenti. I ragazzi sono infatti costretti a trascorrere molto tempo a temperature glaciali, rischiando l’ipotermia.
 
Casi recenti hanno visto due istituzioni scolastiche differenti a Palermo:
  • una bambina è finita in ipotermia per via del malfunzionamento dell’impianto di riscaldamento nella scuola elementare. Soccorsa dal 118 è stata trasportata in ospedale.
  • una studentessa si è sentita male durante le lezioni universitarie per il freddo eccessivo. Anche lei è stata portata in ospedale, dove i medici hanno confermato l’ipotermia.
La soluzione sarebbe di certo implementare dei sistemi di riscaldamento più efficienti. Nel mentre, poniamoci le seguenti domande: come riconoscere i sintomi dell’ipotermia e come comportarsi?
 
Inoltre anche l’IstitutoSuperiore di Sanità (ISS) ha dedicato una pagine del suo sito al tema affermando, tra le altre cose:
“L’esposizione a basse temperature può avere varie conseguenze sull’organismo, in grado di creare danni anche permanenti fino a provocare la morte”.
 

Ipotermia: di cosa stiamo parlando?

L’ipotermia è una condizione causata dall’esposizione prolungata del corpo al freddo. Nello specifico sopraggiunge quando la temperatura del corpo umano scende al di sotto dei 35°C. La stessa si attesta infatti di solito al’incirca sui 37°C,
 
Possiamo registrare inoltre livelli differenti di ipotermia in base all’intensità del freddo e alla durata dell’esposizione:
 
  • lieve: fino a temperature di circa 32°C. La caratterizzazione primaria di chi è affetto da questo livello di ipotermia è: pallore del viso e del corpo, dolori articolari e muscolari, battito cardiaco accelerato, presenza di brividi continuati;
  • moderata: temperatura corporea compresa tra 32 e 26°C. La caratterizzazione primaria di chi è affetto da questo livello di ipotermia è: disturbi dell’ipotermia lieve, respiro rallentato, sonnolenza, rigidità muscolare, stati di confusione e battito del cuore irregolare;
  • grave: temperatura corporea inferiore a 26°C. In questo caso, le funzioni vitali risultano compromesse. Si può arrivare alla perdita di coscienza ed eventualmente anche alla morte a causa di un arresto cardio-respiratorio.

Sintomi dell’ipotermia e conseguente congelamento

I primi segnali di ipotermia sono:

  • polso debole e battiti lenti;
  • pallore della pelle;
  • freddo e brividi;
  • sonnolenza;
  • confusione;
  • respirazione lenta;
  • rigidità muscolare;
  • alterazione del colore delle labbra.

Riconoscere subito questi sintomi  è fondamentale per ridurre il rischio di lesioni permanenti.  Dall’ipotermia infatti si può arrivare al congelamento. Parliamo in questo caso di:

  • danno alla pelle e ai tessuti molli;
  • esposizione a temperature inferiori allo zero;
  • mancanza di ossigenazione e calore.

La carenza prolungata di ossigeno per mancanza di flusso sanguigno nel tessuto, porta a danni permanenti:

  • morte delle cellule;
  • comparsa di cancrena;
  •  invasione da parte di batteri.

Il congelamento può colpire qualsiasi zona del corpo, ma le parti più suscettibili e facilmente danneggiabili sono le estremità esposte al freddo e al vento, come:

  • naso;
  • orecchie;
  • dita delle mani e dei piedi;
  • guance;
  • mento;
  • labbra.

I primi segnali a cui dare ascolto di solito sono freddo e dolore intenso nella parte del corpo interessata.

Come agire: rimedi e soluzioni

Quando si avvertono segnali di ipotermia è necessario chiamare i servizi di emergenza tramite 118. Nel caso in cui non fosse possibile è necessario ricorrere ad alcune precauzioni quali:

  • entrare in un ambiente caldo il prima possibile;
  • togliere gli abiti eventualmente bagnati;
  • coprire la zona con indumenti asciutti ma non eccessivamente caldi;
  • non strofinare né massaggiare la zona colpita per provare a riscaldarla. Si potrebbe infatti incorrere in danni permanenti ai tessuti;
  • riscaldare la zona interessata fino a far tornare la pelle morbida. Per farlo si può ricorrere all’acqua tiepida al’circa 40°C. Anche applicare impacchi tiepidi o usare il calore corporeo possono essere due buone soluzioni;
  • non usare fonti di calore diretto. Quindi evitare phon e stufe. L’ ipotermia infatti rende l’area interessata insensibile. Si potrebbe correre il rischio di provocare involontariamente delle ustioni;
  • evitare di scongelare la parte se si corre il rischio che si possa ricongelare a breve. In questo caso si peggiorerebbe la situazione;
  • bere bevande calde. Se la pelle diventa rossa e brucia un po’ è un segnale positivo di riattivazione del normale flusso sanguigno.

Altre problematiche riscontrate negli istituti scolastici

All’ Università di Ferrara gli studenti si sono presentati con l’ombrello per protesta. Nell’aula studio Mortara dell’Ateneo infatti alcuni studenti sono stati costretti a lasciare le aule o ad ad aprire l’ombrello per poter restare. Questo a causa delle infiltrazioni di acqua provenienti dal soffitto causate da dei temporali.

Alcune università infatti non sono sicure per via di un’edilizia pericolante. In molti edifici i soffitti non reggono, mettono in pericolo l’incolumità dei presenti e costringono ad evacuazioni di massa.

Come abbiamo visto finora queste situazioni non sono accettabile ed occorre porre rimedio. Non è  possibile che nel 2023 accada una cosa del genere. Il diritto allo studio in sicurezza deve essere garantito. Anche tramite investimenti mirati a risanare la compromessa situazione edilizia degli edifici e gli attuali sistemi di riscaldamento. Le aule dovrebbero infatti essere zone sicure, e non posti dove temere.

“Non possiamo ancora continuare a scegliere tra sicurezza personale e diritto allo studio, vogliamo investimenti ora!”

Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Public speaking online
Scopri il corso per parlare in pubblico
Iscriviti ora!
Comunicazione efficace
Diventa un esperto nella comunicazione
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto