Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Condensatore: cos’è, le formule e usi quotidiani

Condensatore: cos’è, le formule e usi quotidiani

Condensatore le formule e usi quotidiani
  • Nausicaa Tecchio
  • 7 Marzo 2023
  • Consigli per lo studio
  • 4 minuti

Condensatore: cos'è, le formule e usi quotidiani

Quando si studiano i fenomeni elettrici e in particolare nello studio dell’elettrostatica è fondamentale conoscere cos’è il condensatore. Si tratta di un componente dei circuiti scoperto ancora nel 1780 da Alessandro Volta durante uno dei suoi esperimenti. Per comprenderne il funzionamento è fondamentale conoscere il fenomeno dell’induzione elettrica.

Al suo interno un condensatore può immagazzinare l’energia elettrica che gli viene fornita tramite la carica. Il dispositivo ha avuto parecchi usi pratici, soprattutto all’interno dei circuiti per distribuire la corrente erogata da un generatore. 

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Da cosa è fatto un condensatore?

A comporre questo componente elettrico ci sono due armature. Si tratta da due conduttori che sono posti a distanza ravvicinata ma non a contatto diretto. La loro forma è quella di due piastre sottili e parallele fra di loro con un piccolo spazio interno. Solitamente il materiale da cui sono composti è un metallo con buona conducibilità elettrica. 

Per riuscire a caricare il condensatore è sufficiente porre una carica elettrica Q su una delle due armature una volta avvenuta la messa a terra. La lamina metallica di fronte infatti si caricherà a sua volta grazie al fenomeno dell’induzione elettrostatica. In questo modo entrambe le armature avranno la stessa carica, ma il segno fra le due sarà opposto (una positiva e una negativa).

Questa elettrizzazione avviene in quanto un conduttore isolato allo stato neutro genera cariche opposte se posto in prossimità di un corpo carico.  Più nota nel quotidiano invece è l’induzione per strofinio, ad esempio quando si strofina un palloncino sui capelli per poi attaccarlo al muro senza che cada a terra. 

Mantenendo la carica Q di prima costante sulla prima armatura, il dispositivo riesce a immagazzinare energia potenziale elettrica al suo interno. Fra le due lamine però esiste una differenza di potenziale (indicata con ΔV) che si misura in Volt (V). La quantità di carica Q invece si misura in Coulomb (C). 

La capacità del condensatore 

Per definire la quantità di energia elettrica che il dispositivo può accumulare si parla di capacità del componente elettrico. Tale grandezza si indica con il simbolo C. Calcolarla richiede di effettuare il rapporto fra la quantità di carica Q e la differenza di potenziale ΔV. In formula quindi si può scrivere C = Q/ΔV. 

Le formule inverse che si ricavano da quest’ultima per ricavare invece la carica o la differenza di potenziale sono le seguenti:

  • Q = C x ΔV.
  • ΔV = Q/C.

La capacità di un condensatore però si può ottenere anche con un’altra formula che invece considera il campo elettrico generato dalla carica. Chiamando σ la densità della carica presente sulle armature e ricordando la costante di elettrica nel vuoto ε0 e il campo elettrico fra le armature sarà pari a σ/ε0.

La differenza di potenziale fra le lamine del condensatore si può calcolare anche come il prodotto fra il campo elettrico e la distanza d. Quindi con la formula  ΔV = Ed. La carica Q allo stesso modo è pari alla densità di carica per la superficie S della lamina (Q = σS). Sostituendo le due formule si ottiene C = σS/ (σ/ε0d).

Le diverse tipologie 

Oltre all’esempio generale di condensatore descritto ne esistono però anche altri modelli anche molto diversi a livello di forma. Ecco quali sono:
 
  • Condensatori sferici. I conduttori o meglio le armature in questo caso sono due sfere concentriche, in cui una risulta più grande e cava e contiene al proprio interno la seconda. Fra i due globi metallici può esserci il vuoto o in alternativa si può colmare lo spazio con materiale isolante di vario tipo.
  • Condensatore cilindrico. Come nel caso precedente si tratta di due armature cilindriche coassiali e poste una dentro l’altra. Quella con il raggio di base minore viene posta al centro mentre la seconda è un cilindro cavo che lo racchiude. Anche qui fra i due conduttori può esserci uno spazio vuoto o un riempimento isolante.
Sia nel caso delle armature sferiche che in quelle cilindriche non esistono limiti di raggio o di altezza, perché la distribuzione di carica può essere infinita e omogenea. Il  dispositivo elettrico descritto prima composto da due lamine e quindi due armature rettangolari si indica invece come condensatore piano. 

Fra i due cilindri della seconda tipologia descritta il campo elettrico risulta sempre perpendicolare all’asse di simmetria dei due solidi. Il cilindro centrale può anche avere lo spessore di un filo. Inoltre le linee di campo risulteranno sempre radiali. 

Utilizzi pratici e materiali 

La maggiore utilità del condensatore è all’interno dei circuiti elettronici dove è in grado di regolare la carica elettrica. Nello schema di un circuito lo si disegna sempre con le due lamine viste di profilo (due linee verticali) separate da un piccolo spazio. Molto dipende però anche dal materiale con cui viene realizzato il dispositivo.
 
Se questo componente  è prodotto con polimeri derivati dal petrolio come ad esempio il poliestere allora non potrà fornire alte prestazioni. I circuiti dove può essere impiegato non devono superare i 1000 V, e in genere sono piccoli e chiusi. Allo stesso modo un condensatore in polimeri termoplastici come il polistirene sono di bassa qualità. 
 
Passando invece ai metalli di transizione per questi dispositivi è molto apprezzato il tantalio (simbolo chimico Ta). Si tratta di un buon conduttore di calore ed elettricità e molto usato all’interno di circuiti elettrici di dimensioni contenute. Trova applicazione però anche in chirurgia per la realizzazione di strumenti o protesi.
 
Un materiale che non tutti conoscono che però è usato soprattutto in circuiti grandi che richiedono una capacità superiore è l’aerogel. Si tratta di una sorta di schiuma solida, in parte solida e in parte gassosa e fatto di cristalli microscopici di silice. Il silicio è un semiconduttore molto sfruttato nell’industria dell’elettronica. 
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto