Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Proteine ed enzimi: guida con struttura e funzione

Proteine ed enzimi: guida con struttura e funzione

Proteine ed enzimi Guida con struttura e funzione
  • Nausicaa Tecchio
  • 6 Marzo 2023
  • Consigli per lo studio
  • 5 minuti
  • 25 Aprile 2024

Proteine ed enzimi: guida con struttura e funzione

Quando si studiano i nutrienti e le macromolecole biologiche lo spazio dedicato alle proteine è molto vasto perché hanno diversi ruoli nel metabolismo. Soprattutto quando si tratta degli enzimi, peptidi catalizzatori che sono fondamentali per i processi vitali degli organismi. 

La prima cosa da sapere è che la forma di questi polimeri biologici è già il loro biglietto da visita. Le proteine hanno quattro diverse strutture, che differiscono per organizzazione e complessità. Di seguito le analizzeremo. 

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Che cosa sono le proteine?

Questa denominazione raggruppa le macromolecole composte da catene polimeriche dove i monomeri sono composti dagli amminoacidi. Ogni amminoacido si compone di un carbonio centrale (chirale) a cui si attaccano quattro gruppi. Una catena laterale caratteristica per ciascuno, un gruppo amminico (NH2), uno carbossilico (-COOH) e un idrogeno (-H).

Nella cellula le proteine sono ricavate dal meccanismo della traduzione o sintesi proteica. A livello dei ribosomi arrivano le molecole di RNA messaggero con le triplette di basi che vengono “lette”. Per ciascuna il ribosoma richiama tramite i tRNA la sequenza complementare e l’amminoacido corrispondente. 

Ogni proteina inizia con la metionina corrispondente alla sequenza di inizio di lettura o codone di inizio (nel DNA è AUG). Questa poi viene rimossa una volta che la catena amminoacidica risulta completa e non fa quindi parte della struttura finale del peptide. Gli amminoacidi esistenti in natura sono in tutto 20 e si dividono in essenziali e non essenziali. 

Mentre i primi devono essere per forza assunti con la dieta perché il corpo non è in grado di sintetizzarli (in tutto sono otto). Per la precisione si tratta di  lisina, leucina, valina,  isoleucina, fenilalanina, treonina, metionina e triptofano. Gli altri invece possono essere prodotti dall’organismo attraverso le vie del metabolismo.

Struttura primaria e secondaria 

Le proteine si possono organizzare in quattro tipi di strutture diversi. Il meno articolato è quella della struttura primaria, detta anche lineare. Si tratta semplicemente dell’allineamento degli amminoacidi che compongono il peptide. Si può considerare anche lo scheletro della proteina.

 Il legame che li unisce si forma tra il gruppo carbossilico di un amminoacido e il gruppo amminico di quello adiacente. Nella sequenza si alternano a livello centrale due atomi di carbonio con uno di azoto. La struttura primaria è fondamentale perché la sequenza dei suoi amminoacidi determina le sue funzioni biologiche.

Più complessa è la struttura secondaria delle proteine, che invece prevede dei ripiegamenti della precedente. Anziché restare allineati gli amminoacidi interagiscono formando dei legami idrogeno che possono dare origine a due “forme diverse”. Vale a dire la struttura alfa-elica e quella a beta-foglietto ripiegato. 

La prima come dice il nome stesso sistema le unità amminoacidiche secondo uno schema elicoidale (elica singola, non doppia come il DNA). I legami si formano fra amminoacidi vicini nella struttura lineare. La seconda invece unisce due tratti della catena degli amminoacidi e invece ricorda più una disposizione a fisarmonica. 

Struttura terziaria e quaternaria delle proteine

Le macromolecole proteiche che si organizzano in una struttura terziaria acquistano un aspetto tridimensionale a seguito di ulteriori torsioni della catena. Quando le catene laterali degli amminoacidi interagiscono fra loro possono formare non solo legami idrogeno ma anche ponti disolfuro. Questi si chiamano anche legami S-S (il simbolo chimico dello zolfo) e derivano dai gruppi tiolici.

Alla struttura terziaria delle proteine contribuiscono anche altre interazioni, come le forze di Van der Waals e  i legami ionici. Questi nascono fra i gruppi NH3+ e i COO- degli amminoacidi della catena. Il ripiegamento del polipeptide a formare la struttura terziaria viene chiamato protein folding.

Un livello ulteriore e più complesso di organizzazione lo offre la struttura quaternaria che si forma per l’unione di più molecole proteiche fra di loro. Ognuna di queste è organizzata in una forma tridimensionale e viene detta subunità. Le interazioni fra le subunità sono deboli e questa organizzazione è facilmente denaturabile. 

Tra le proteine con una struttura quaternaria si può citare l’emoglobina. Si compone infatti di quattro subunità, ciascuna delle quali presenta un gruppo eme contenente un atomo di ferro nella sua forma ossidata Fe2+. Grazie alla presenza di questo ione l’emoglobina è in grado di legare l’ossigeno presente nel sangue. 

Funzione enzimatica 

Molte proteine agiscono come enzimi, ossia come catalizzatori dei processi biologici. Ognuno di loro agisce sempre su una molecola target specifica per l’enzima in questione, che viene detta substrato. La proteina con funzione enzimatica è generalmente molto più grande del suo substrato ma la regione che interagisce con il target è molto ridotta e si chiama sito attivo. 
 
La capacità degli enzimi di non interagire con altre molecole al di fuori del target viene detta specificità dell’enzima. A determinarla c’è sia la struttura del sito attivo che altri fattori come la carica e la natura idrofila o idrofoba delle molecole. Dato che l’interazione fra substrato ed enzima avviene ad incastro per spiegarla inizialmente si parlò di modello chiave-serratura. 
 
Esistono comunque proteine con funzione enzimatica in grado di interagire anche con più substrati diversi. Esistono inoltre per alcune di queste macromolecole dei siti allosterici che hanno una funzione che si potrebbe paragonare a quella di un interruttore. Quando determinate molecole si legano a questi siti gli enzimi possono essere resi inattivi o attivati a seconda dei casi.
 
La maggior parte degli enzimi è formata da peptidi con struttura terziaria globulare che hanno natura idrosolubile. Per catalizzare le reazioni usano diverse reazioni, tra cui la catalisi acido-base in cui uno gli amminoacidi del sito attivo fungono da donatori o accettori di elettroni. 
 

La cinetica 

La velocità con cui le proteine con funzione enzimatica riescono a catalizzare le reazioni dipende da diversi fattori. Il più rilevante è la concentrazione della molecola target dell’enzima. Ma anche la temperatura, il livello di pH e la natura della soluzione possono avere un peso importante a livello di cinetica della reazione ad opera del catalizzatore. 
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto