Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

William Shakespeare: biografia dell’autore di Romeo e Giulietta

William Shakespeare: biografia dell’autore di Romeo e Giulietta

William Shakespeare biografia autore di Romeo e Giulietta
  • Sara Elia
  • 6 Febbraio 2022
  • Guide
  • 8 minuti
  • 22 Agosto 2025

William Shakespeare: biografia dell’autore di Romeo e Giulietta

Figura centrale della letteratura universale, William Shakespeare è considerato il più grande drammaturgo e poeta inglese di tutti i tempi. Le sue opere, tra cui commedie, tragedie e sonetti, hanno influenzato profondamente la cultura occidentale e ancora oggi vengono studiate, rappresentate e adattate in tutto il mondo. Con capolavori immortali come Amleto, Otello, Macbeth e soprattutto Romeo e Giulietta, Shakespeare ha saputo raccontare l’animo umano in tutte le sue sfumature, dalle passioni travolgenti ai conflitti interiori.

Analizzare la vita di William Shakespeare significa non solo ripercorrere la biografia di un autore, ma anche entrare nel cuore di un’epoca, l’Inghilterra elisabettiana, ricca di fermenti culturali e politici. Nei prossimi paragrafi scopriremo le tappe principali della sua vita, le opere più celebri e l’eredità che lo ha reso un punto di riferimento senza tempo.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Vita di William Shakespeare

William Shakespeare nasce da un’agiata famiglia di mercanti il 23 aprile 1564 a Stratford Upon Avon, nello Warwickshire, zona inglese delle Midlands Occidentali. Dopo aver frequentato la scuola locale nel 1582 si sposa con Anne Hathaway, con la quale avrà tre figli.
 
Il periodo che va dal 1585 al 1592 prende il nome di Lost Years, in quanto i critici non sono mai riusciti ad ottenere valide fonti che attestino lo svolgimento della vita di William Shakespeare. Nel 1592 William Shakespeare riappare a Londra, ove ha già acquisito notorietà nel mondo teatrale come attore e autore.
Tra il 1592 e il 1594, anni della carestia di peste e della conseguente chiusura dei teatri, William Shakespeare scrive poesie. Risalgono infatti a questi anni i celebri poemetti e sonetti dell’autore. 
Grazie alla riapertura dei teatri William Shakespeare inizia a lavorare per la compagnia teatrale più celebre all’epoca: The Lord Chamberlain’s Men.
 Tra il 1594 e il 1599 il drammaturgo da alla luce le sue opere più celebri: Sogno di una Notte di Mezza Estate, Romeo e Giulietta, Riccardo III e Il Mercante di Venezia.
 
Nel 1599 la compagnia teatrale di William Shakespeare è talmente popolare che, una volta morta la regina Elisabetta I viene adottata dal re in carica Giacomo I Stuart che modifica il nome in The King’s Men. Le opere teatrali subiscono un cambiamento radicale anche per le tematiche affrontate, diventando più dark e sofferte a causa di avvenimenti personali nella vita dell’autore, tra cui la morte del padre.

Muore nel 1616 a Stratford-upon-Avon, all’età di 52 anni.

Fasi nella produzione teatrale

Le opere teatrali di William Shakespeare, scritte nel ventennio che va dal 1591 al 1611, sono tutte state pubblicate solamente postume nel First Folio del 1623.
Al suo interno 36 delle 37 totali opere dell’autore, suddivise per genere: commedia, dramma storico e tragedia.
 
Si possono distinguere 4 fasi nella produzione teatrale di William Shakespeare:
 
  • Sperimentazione
    Periodo verso il 1590, ove l’autore, già considerato uno dei principali drammaturghi, sperimenta vari stili. Compone infatti drammi storici in cui descrive la società medievale e rinascimentale inglese, e commedie d’amore. Ma soprattutto risalgono a questi anni due tra le sue più grandi opere: la tragedia Romeo e Giulietta e la commedia Sogno di una Notte di Mezza Estate. William Shakespeare si ispira alle novelle della tradizione letteraria italiana che trattano temi quali amore e scambio d’identità.
  • Dramma storico
    Tra il 1596 e il 1600 William Shakespeare nascono i drammi storici Riccardo II e Enrico IV. Queste opere pongono una grande attenzione a momenti cruciali storici per l’Inghilterra rendendosi rappresentanti di ciò che ha vissuto la colletività inglese. Non si concentrano dunque sulle imprese di un singolo protagonista. William Shakespeare compone in questi anni anche commedie quali Il Mercante di Venezia e Molto Rumore per Nulla.
    La caratteristica basica che emerge in questo caso è la minuziosa analisi psicologica dei personaggi, sempre più complessa rispetto alle opere precedenti.
  • Tragedie
    Nel 1601 viene composto l’Amleto, nel 1604 Otello, tra il 1605 e il 1606 Macbeth e nel 1607 Cleopatra. L’attenzione principale ricade sui concetti di solitudine umana, il destino crudele e la follia che permane nel mondo.
    I personaggi sono caratterizzati da un vasto conflitto interiore e lottano tra orgoglio, amore e razionalità.
  • Commedie fantastiche o romances
    L’ultima fase dell’autore si chiude con romances caratterizzati da ambienti fantastici e fiabeschi, opere tarde come ad esempio La tempesta.

Le opere più famose di William Shakespeare

L’opera di Shakespeare conta 37 drammi e 154 sonetti, ma alcune opere sono diventate simbolo della cultura occidentale:

  • Romeo e Giulietta (1597): la tragedia d’amore più celebre della storia, simbolo di passioni contrastate.
  • Amleto (1601): il dramma dell’indecisione e del conflitto interiore.
  • Otello (1604): tragedia sulla gelosia e sulla manipolazione.
  • Macbeth (1606): storia di ambizione e potere che diventa follia.
  • Re Lear (1605): dramma sul tradimento e il dolore familiare.
  • Il mercante di Venezia (1596): commedia che affronta temi etici e sociali.
  • Sogno di una notte di mezza estate (1595): commedia fiabesca e romantica, ancora oggi amatissima.

Caratteristiche dei sonetti di Shakespeare

A William Shakespeare si deve la stesura di ben 154 sonetti, tra il 1593 e il 1599. 
L’autore si distacca dal classico sonetto italiano componendo con 14 versi, suddivisi in tre quartine a rima alternata e un distico in rima baciata. Ogni composizione non è fine a sé stessa ma invita a delle riflessioni sull’argomento discusso. Temi affrontati portano alla concezione di brevità della vita e inevitabilità della morte, che si può sfuggire solo tramite l’arte, che cristallizza e rende eterno.
 
Con William Shakespeare nasce anche un nuovo concetto di donna, estraneo anche alle sue opere medesimo prima di allora. Il nuovo concetto femminile è una donna non idealizzata, né bellissima né elegiaca ma infedele e molto desiderabile: la dark lady.
 

I sonetti più celebri

I sonetti più celebri di Shakespeare lo sono perché raccontano l’amore e la vita in tutte le loro sfumature, alternando idealizzazione, introspezione, malinconia e realismo. 

I 154 sonetti di William Shakespeare, pubblicati nel 1609, sono un capolavoro della poesia inglese e riflettono temi come l’amore, la bellezza, il tempo e la morte. Alcuni, più di altri, sono diventati celebri perché racchiudono immagini poetiche potenti e riflessioni universali che ancora oggi colpiscono i lettori.

Ecco i sonetti più famosi di Shakespeare e il motivo della loro importanza:

Sonetto 18 – “Shall I compare thee to a summer’s day?”

È forse il più celebre in assoluto. Shakespeare paragona la persona amata a un giorno d’estate, ma sottolinea come la bellezza umana sia superiore perché può essere resa eterna dalla poesia.
Importanza: introduce il tema della vittoria dell’arte sul tempo e sulla caducità della vita.

Sonetto 29 – “When in disgrace with fortune and men’s eyes”

Un sonetto intimo e malinconico, dove Shakespeare riflette su momenti di sconforto, esclusione e infelicità. Tuttavia, l’immagine della persona amata porta consolazione e speranza.
Importanza: mostra il potere salvifico dell’amore anche nei momenti più bui.

Sonetto 30 – “When to the sessions of sweet silent thought”

Segue idealmente il 29. Shakespeare ripensa alle perdite e ai dolori passati, ma conclude che l’amore gli restituisce ciò che ha perso.
Importanza: la poesia diventa un modo per elaborare il lutto e ridare senso alla vita.

Sonetto 55 – “Not marble, nor the gilded monuments”

Shakespeare afferma che i versi poetici hanno più forza dei monumenti in pietra: mentre le opere materiali si consumano, la poesia può rendere immortale la memoria della persona amata.
Importanza: ribadisce il tema dell’eternità dell’arte.

Sonetto 73 – “That time of year thou mayst in me behold”

Il poeta si paragona all’autunno, al tramonto e alle braci che si spengono: immagini potenti della vecchiaia e della prossimità della morte.
Importanza: un capolavoro di introspezione sul tempo e la fragilità dell’esistenza.

Sonetto 116 – “Let me not to the marriage of true minds”

Una delle definizioni più celebri e citate dell’amore: non come passione effimera, ma come forza costante, immutabile e in grado di resistere al tempo e alle difficoltà.
Importanza: è diventato una vera e propria dichiarazione universale sull’amore eterno.

Sonetto 130 – “My mistress’ eyes are nothing like the sun”

Una poesia ironica e anticonvenzionale, in cui Shakespeare rifiuta i cliché poetici dell’epoca: descrive la sua amata senza esagerazioni idealizzanti, ma con realismo e autenticità.
Importanza: rivoluziona la tradizione del sonetto petrarchesco e introduce un nuovo modo di parlare d’amore.

William Shakespeare: stile e temi trattati nelle opere

La maggior parte delle opere di William Shakespeare prendono spunto da scritti pubblicati da altri autori.
Le opere teatrali, come ci vengono presentate ad oggi, sono formate da cinque atti ed introdotte da un prologo. Ma questa suddivisone venne apportata solo nel XVIII secolo. In precedenza, infatti, le rappresentazioni delle opere procedevano senza alcun tipo di interruzione.
 
Un’altra peculiarità dell’autore  è che i personaggi appartengono a una vasta gamma di classi sociali, senza alcuna preferenza. Spesso i temi trattati sono quelli dell’amore ostacolato, la fama di potere, il conflitto tra generazioni o famiglie e il desiderio di rivalsa.
William Shakespeare inoltre agisce in un’epoca in cui il linguaggio inglese era in continua evoluzione.
Possiamo dire che William Shakespeare ha veramente creato dei vocaboli nuovi per esprimere concezioni e/o sentimenti per le quali non trovava una parola già esistente adatta. Tutt’oggi molti modi di dire e frasi fatte inglesi derivano proprio dall’autore.

In sintesi, le opere di Shakespeare si distinguono per:

  • Personaggi complessi di ogni classe sociale.
  • Temi universali: amore ostacolato, sete di potere, conflitti familiari, destino e libero arbitrio.
  • Lingua innovativa, con la creazione di oltre 1700 parole nuove.
  • Struttura teatrale che influenzò il teatro europeo (5 atti, prologhi, intrecci secondari).

William Shakespeare ha saputo trasformare eventi storici e leggende in storie senza tempo, capaci di parlare ancora oggi al pubblico moderno.

Curiosità su William Shakespeare

  • Non frequentò l’università, ma divenne il più grande autore della letteratura.
  • Alcuni critici hanno ipotizzato che non fosse il vero autore delle opere a lui attribuite (teoria baconiana).
  • È considerato l’autore che ha contribuito di più allo sviluppo della lingua inglese.
  • Le sue opere sono state tradotte in oltre 100 lingue e messe in scena più di qualsiasi altro autore al mondo.

Perché William Shakespeare è così importante nella letteratura?

La grandezza di William Shakespeare non risiede solo nella quantità di opere prodotte, ma nella loro capacità di superare il tempo. Le sue tragedie, commedie e sonetti trattano temi universali che parlano a tutte le epoche: l’amore, il potere, la gelosia, l’ambizione, la morte.
Shakespeare ha saputo rappresentare l’essere umano in tutte le sue contraddizioni, creando personaggi complessi e profondamente realistici. Amleto, Macbeth, Otello o Giulietta non sono semplici figure teatrali: incarnano emozioni, conflitti e dilemmi che ciascuno di noi può riconoscere.

Inoltre, ha rivoluzionato il linguaggio: coniò parole nuove, diede vita a espressioni idiomatiche ancora oggi usate e arricchì l’inglese di metafore e immagini straordinarie. Per questo motivo viene considerato il padre della letteratura moderna, un autore che ha influenzato drammaturghi, romanzieri, registi e poeti di ogni epoca.

In poche parole, Shakespeare è importante perché ci ha insegnato a raccontare l’uomo, in tutte le sue sfumature.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (46)
  • Consigli per lo studio (537)
  • Digital marketing (401)
  • Guide (187)
  • Lingue (115)
  • News (294)
  • Orientamento (199)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (245)
  • Vendita e comunicazione (180)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto