Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

West Nile Virus: cos’è, come si trasmette e sintomi da riconoscere

West Nile Virus: cos’è, come si trasmette e sintomi da riconoscere

West Nile Virus - cos’è, come si trasmette e sintomi da riconoscere
  • Nausicaa Tecchio
  • 29 Settembre 2025
  • Consigli per lo studio
  • 4 minuti

Cosa conoscere del West Nile Virus

Ormai è tutta l’estate che si sente parlare del West Nile Virus e del pericolo che rappresenta in particolare per i soggetti fragili, come gli anziani. Anche se alla nostra attenzione è arrivato solo di recente però in ambito medico è noto sin dal 1937. Si riuscì a isolarlo dal sangue di una donna che viveva in Uganda nel distrattoWest Nile e presentava come sintomi febbre e dolori muscolari. 

Pur se la maggiore area di diffusione è tra l’Africa e il Medio Oriente, già dal 1958 abbiamo assistito a casi rilevati sul continente europeo. Ormai risulta diffuso in tutto il mondo, comprese le Americhe e l’Asia Occidentale. Di recente in Italia ci sono stati dei ricoveri ospedalieri dovuti a questo virus che hanno richiesto l’attenzione dell’ISS. 

Indice
Supera il semestre filtro
Preparati alle prove con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Come si trasmette il West Nile Virus

Per dargli una classificazione possiamo dire che si tratta di un virus che appartiene alla famiglia Flaviviridae, che comprende circa 90 specie in tutto. Si tratta di particelle virali che contengono come materiale genetico un singolo filamento positivo di RNA, di lunghezza compresa fra le 9.000 e le 13.000 basi azotate. La struttura del nucleocapside è icosaedrica, ed è avvolto da una membrana di lipidi e proteine.

La trasmissione di questo virus ai mammiferi avviene tramite un vettore, che solitamente è rappresentato dalle zanzare comuni. Parliamo della specie Culex pipiens, da non confondere con la zanzara tigre. La si riconosce perché presenta una colorazione brunastra del corpo, anche se le dimensioni sono simili all’altra specie (varia fra i 4 e 10 mm di lunghezza).

Il West Nile Virus non è contagioso e il semplice contatto con i pazienti non risulta pericoloso. Tuttavia può essere trasmesso in caso di trasfusioni di sangue infetto o trapianto d’organo, oltre che tra madre gravida e figlio. In questi casi come in quello della puntura di zanzara il virus infatti riesce a entrare nel circolo sanguigno. 

Oltre agli umani possono contrarre la malattia anche gli animali domestici come cani e gatti, così come alcune specie allevate. L’incubazione della malattia di solito varia fra i 2 e i 14 giorni, anche se in soggetti con patologie pregresse può estendersi fino a tre settimane. In molti casi inoltre l’infezione risulta asintomatica. 

Quali sono i sintomi dell’infezione

Circa il 20% delle persone che contraggono il West Nile Virus dopo il periodo di incubazione inizia a presentare febbre.
Spesso questa si accompagna anche a dolori alla testa, sensazione di nausea associata a vomito e gonfiore a livello dei linfonodi. Questi possono durare alcuni giorni o persistere per settimane intere, a volte accompagnandosi anche a sfoghi cutanei.

Anche fra gli animali infetti la maggior parte è asintomatica, ma soprattutto nel caso degli equini la malattia può progredire fino a causare la morte dell’animale. Nell’organismo umano quando il sistema immunitario risulta compromesso il virus può provocare encefalite o meningite, in una percentuale inferiore all’1% dei casi. La statistica stima un quadro clinico di questo genere ogni 150 malati.

Il West Nile Virus risulta letale in circa un caso su 1.000.
I segnali che devono mettere in allarme e far sospettare un’encefalite sono tremori diffusi, convulsioni, disturbi alla vista e senso di confusione generale. Se non diagnosticata preventivamente si può arrivare al coma, e presentare lesioni neurologiche di carattere permanente. 

La diagnosi per questo virus prevede un esame sierologico e l’analisi di immunofluorescenza. Nei casi in cui si sospettano meningite o encefalite è richiesto anche il prelievo di fluido cerebrospinale. Tuttavia questi test possono dare esito negativo nei primi giorni dopo la comparsa dei sintomi, quindi conviene effettuarne più di uno. 

Come prevenire l’infezione da West Nile Virus 

Per il momento non esiste ancora un vaccino per quanto la ricerca si sia già attivata per riuscire a svilupparne uno prima possibile. Visto che il vettore di contagio sono le zanzare per proteggersi la cosa migliore è limitare le occasioni di esposizione. Vale a dire usare l’apposito repellente negli spazi aperti e indossare indumenti lunghi, almeno sulle gambe. 

Dato che questi insetti entrano facilmente in casa quando si cambia l’aria conviene anche provvedere a installare le zanzariere su porte e finestre. Inoltre bisogna ricordare che la specie Culex pipiens come molte altre depone le proprie uova in acqua stagnante, lasciandole galleggiare sulla superficie. Per questo sottovasi e secchi all’aperto vanno sempre svuotati, almeno durante l’estate.

Anche le piscine gonfiabili per i bambini possono diventare ottimi habitat per le larve di zanzara, e vanno lasciate vuote una volta terminato l’utilizzo. Diversi comuni hanno promosso attività di bonifica e disinfestazione in modo da ridurre la presenza degli insetti, soprattutto nelle zone dove abbondano stagni o paludi. Usare il cloro nelle fontane e nelle piscine rialzate è più che sufficiente per arginare il rischio.

Per evitare la trasmissione attraverso le trasfusioni i donatori di sangue che hanno soggiornato almeno un giorno in zone a rischio risultano sospesi dagli elenchi. Nelle aree dove sono comparsi dei casi inoltre si cerca di effettuare attività di screening per monitorare la circolazione del virus. 

Come curare la malattia 

Poiché il West Nile Virus è una patologia di natura stagionale ci si aspetta che la sua circolazioni cessi con l’inizio del mese di ottobre. Il suo picco nelle zone in cui è presente da anni si presenta intorno alla metà di agosto, già trascorsa da tempo. I cambiamenti climatici però potrebbero prolungare il periodo in cui prestare attenzione a causa delle temperature più alte della media.
 
Non ci sono terapie specifiche per questa infezione, ma si ricorre a trattamenti di supporto. I sintomi infatti nella maggior parte dei casi si risolvono da soli, senza la necessitò di somministrare farmaci. In caso di ricovero ospedaliero può essere necessario effettuare ventilazione assistita per la respirazione.
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (46)
  • Consigli per lo studio (546)
  • Digital marketing (401)
  • Guide (187)
  • Lingue (119)
  • News (294)
  • Orientamento (199)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (245)
  • Vendita e comunicazione (184)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto