Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Webinar: i programmi e la guida completa per realizzarli al meglio

Webinar: i programmi e la guida completa per realizzarli al meglio

webinar
  • Alessia Seminara
  • 9 Novembre 2021
  • Digital marketing
  • 5 minuti

Webinar: i programmi e la guida completa per realizzarli al meglio

Con il cambiamento delle abitudini dei consumatori, l’avvento dell’epoca d’oro dei social media e la pandemia globale che ci ha costretti a modificare le nostre modalità di fruizione dei contenuti, audio e video hanno conquistato una popolarità sempre maggiore, superando di gran lunga l’impatto dato da un contenuto testuale. E c’è una particolare tipologia di contenuto che, negli ultimi tempi, è diventata sempre più utilizzata: parliamo del webinar.
Molto sfruttati per contenuti con finalità educative, i webinar sono oggi realizzati anche dalle aziende e dai marketers di tutto il mondo per raggiungere lead e clienti e per promuovere prodotti e servizi aziendali.
Ma non tutti sanno cos’è esattamente un webinar.
In questa guida, cercheremo di scoprirne tutti i segreti, di identificare gli strumenti idonei per la sua creazione e quali sono i passaggi per la realizzazione di un webinar di successo.

Indice
Video marketing specialist
Scopri il corso con certificazione MIUR
Scopri di più

Cos’è un webinar

Per prima cosa, occupiamoci di trovare una definizione del termine “webinar”.
Si tratta di un evento online, organizzato da un’azienda e trasmesso ad un pubblico selezionato: in altre parole, possiamo definirlo come una sorta di presentazione, che di solito ha scopo educativo e si svolge online, dal vivo.

I partecipanti all’evento hanno in questo modo la possibilità di porre eventuali domande al relatore. Il pubblico può infatti interagire col relatore attraverso diverse modalità, che variano in quanto stabilite dagli organizzatori.
Generalmente, l’intervento da parte del pubblico durante un webinar è consentito mediante chat live, invio di e-mail o tramite audio/webcam.
La possibilità, per i partecipanti, di interagire con il relatore e gli organizzatori rappresenta uno dei punti di forza che hanno reso questo tipo di contenuto tanto popolare: si instaura una forma di comunicazione bidirezionale, che facilita la fruizione dei contenuti.

I webinar sono caratterizzati sia da componente audio che componente video.
Durante la conferenza, proprio come avverrebbe ad un seminario in presenza relatori e organizzatori hanno la possibilità di utilizzare presentazioni e slides, video e contenuti multimediali di vario genere.

Dunque, in cosa differiscono tra loro un webinar ed un seminario?
La risposta è semplicissima: grazie al webinar, possono essere raggiunti utenti che possono essere potenzialmente localizzati in ogni parte del mondo.

Quali strumenti utilizzare per crearlo?

Per la creazione dei webinar, esistono oggi numerosi strumenti e tool, sia a pagamento che gratuiti.
In ogni caso, qualunque sia lo strumento scelto, di solito questi tool hanno caratteristiche e funzionalità simili tra loro. La scelta dello strumento dipende quasi esclusivamente dal budget che l’azienda ha la possibilità di destinare ai webinar.

Per coloro che sono agli inizi, uno degli strumenti maggiormente consigliati è Zoom, il programma che permette di realizzare delle conferenze online.
Zoom, infatti, consente la possibilità di organizzare un webinar, ed è uno strumento freemium. Questo significa che ne esiste una versione gratuita ma, per i più esigenti, c’è anche la possibilità di scegliere dei piani a pagamento che offrono funzionalità aggiuntive.
La piattaforma Zoom fornisce l’accesso a un massimo di 100 relatori e fino a 10.000 partecipanti, a seconda delle dimensioni della licenza acquistata.

Altra piattaforma molto utilizzata per creare un webinar in maniera semplice e intuitiva è Google Meet. Uno dei vantaggi maggiori di questa piattaforma è che, per poter partecipare al webinar su Meet, gli utenti non dovranno installare nessun programma. Basterà semplicemente effettuare l’accesso alla stanza tramite il proprio browser.
Anche Google Meet, come Zoom, offre la possibilità di utilizzare la versione gratuita o scegliere un piano in abbonamento.

Dobbiamo però fare una considerazione: i piani gratuiti, e questo vale sia per Zoom che per Meet, sono molto basici.
Se l’evento da organizzare è di un certo livello e qualora si vogliano coinvolgere molti utenti, sarebbe meglio optare per le opzioni a pagamento. In questo modo si avrà accesso a tutte le funzionalità aggiuntive.
Oltre alle piattaforme appena menzionate, esistono anche altri strumenti specifici, ideati solamente per creare webinar: un esempio è Demio, che permette sia di realizzare dei webinar in diretta, sia di registrare l’intero webinar o parte di esso.

Guida alla realizzazione del contenuto

Una volta scelto lo strumento che ospiterà il webinar, bisogna crearne ovviamente uno.
Per realizzare un webinar di successo, il trucco è seguire degli step fondamentali.
Innanzitutto, è bene identificare qual è l’obiettivo principale del webinar. Il seminario potrà infatti essere creato per motivazioni diverse: se parliamo di un contenuto realizzato con finalità pubblicitarie, questo viene di solito creato per ottenere lead o per far conoscere un determinato prodotto o servizio ai potenziali clienti.

Solo dopo aver chiarito le esatte motivazioni per cui si vuole creare un webinar si potrà delineare la sua struttura contenutistica.
L’ideale sarebbe progettare una scaletta dei contenuti da trattare, che sarà semplicissima da stilare dato che gli obiettivi del webinar sono stati precedentemente identificati.
Oltre alla progettazione dei contenuti, bisognerà anche pensare agli elementi multimediali da utilizzare come supporto. Molto spesso, insieme alla relazione, il relatore utilizza delle slide che accompagneranno il suo intero discorso. Dunque, uno step ulteriore è rappresentato dalla progettazione e dalla creazione delle slide da utilizzare durante il webinar.

Come promuovere un webinar

Una volta realizzato il materiale, arriverà il momento più difficile, che rappresenta l’ultimo step della realizzazione di un webinar: quello della sua promozione. Un webinar curato, ma non adeguatamente supportato da un piano marketing che lo renda noto al pubblico, è infatti destinato a non essere seguito.

Per fortuna, esistono oggi moltissimi canali a disposizione delle aziende per sponsorizzare i propri webinar, che sono poi gli stessi canali che di solito vengono sfruttati ai fini promozionali: prima di tutto, è possibile sfruttare i social media ed il sito web aziendale.
I social media, in particolare, offrono la possibilità di raggiungere un vasto pubblico, sia di clienti che di potenziali interessati. Pubblico che può essere raggiunto sia tramite post organici, che sfruttando gli ADS, ossia gli annunci a pagamento.

Altro canale perfetto per sponsorizzare i webinar è rappresentato dalle e-mail: è infatti possibile creare delle newsletter che annuncino l’evento.
Le aziende, di solito, hanno a propria disposizione una mailing list, contenente gli indirizzi e-mail dei propri lead; un webinar è l’occasione giusta per utilizzare questi contatti potenzialmente interessati alle tematiche proposte dall’impresa.

Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Social Media Manager
Diventa un esperto nella gestione dei Social
Iscriviti ora!
Inbound marketing
Segui il corso e contenuti di valore e converti
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Alessia Seminara
Alessia Seminara
Giornalista pubblicista, copywriter e web editor. Dopo la formazione universitaria, ho deciso di intraprendere vari percorsi formativi che mi hanno consentito di iniziare a lavorare per il web. Collaboro con diverse testate giornalistiche online e mi occupo di copy e scrittura per vari siti web.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Ti piace il Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, acquisendo preziose conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.