Vai al contenuto
logo arancio mobile
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

numverde2019 3
logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Vittimismo: 3 motivi per cui sta danneggiando la tua vita

Vittimismo: 3 motivi per cui sta danneggiando la tua vita

vittimismo motivi danneggiando vita
  • Sara Elia
  • Dicembre 20, 2022
  • Vendita e comunicazione
  • 3 minuti

Vittimismo: 3 motivi per cui sta danneggiando la tua vita

Le giornate storte e i momenti negativi capitano a tutti ma cedere al vittimismo può diventare, a lungo termine, deleterio. Se prendersela con il mondo e lamentarsi sempre diventa uno stile di vita, è indice di qualcosa che non va. Perdere di vista la proporzione delle cose e trasformare i problemi in tragedie è una lente deformante che porta a vedere sè stessi perseguitati dalla sorte. 

Ma smettere di fare la vittima è possibile. Vediamo insieme come.

Indice
Gestione dei conflitti, negoziazione e mediazione
Scopri il nostro corso online
Scopri di più

Pensieri ed atteggiamenti tipici 

Il vittimista ha un atteggiamento immaturo nei confronti della realtà e tende a considerarsi il centro di un mondo ingiusto e crudele. 
Chi fa la vittima si ritiene speciale in modo negativo: solo a lui capitano cose brutte. Ma non solo! I problemi che ha sono i peggiori e i più gravi che esistano. 

Il vittimismo è di certo la conseguenza di una bassa autostima, che rende incapaci di affrontare la vita nelle sue difficoltà. Porta a rifugiarsi in un una realtà dove la responsabilità di ciò che non funziona e rende infelici è di forze esterne imprevedibili e ingovernabili. 
Questo comportamento permette al vittimista di sgravarsi di ogni onere esistenziale e di ottenere indulgenza, affetto e protezione.  Chi si comporta in questo modo mette in pratica una distorta strategia di adattamento e sopravvivenza. Fa infatti leva sul senso di accudimento e di colpa di chi gli sta accanto.

Il vittimismo è quindi un modo di essere e di fare che danneggia la propria vita e quella degli altri. 
 

La negatività che porta il vittimismo

A prima vista, il vittimismo può sembrare utile e portare dei vantaggi. Ma in realtà è un modo di essere e di fare che ha conseguenze estremamente negative. Sia su chi lo pratica in maniera consapevole e inconsapevole che su chi lo subisce. 
Questa sindrome è collegata al cosiddetto bias della negatività: quell’insieme di azioni e reazioni che conduce a focalizzarsi, ricordare ed essere più reattivi nei confronti degli stimoli negativi. 

Il vittimismo è quindi sia causa che conseguenza di un loop di negatività autoalimentato. Gli effetti possono ricadere, anche in modo grave, sulla salute psicologica. Non di rado infatti, chi si sente perseguitato prova una sensazione di frustrazione e rabbia che può diventare depressione. 

Molti studi hanno inoltre rilevato che l’azione di lamentarsi attiva le stesse aree del cervello dove vengono elaborate le soluzioni ai problemi, sovraccaricandolo. Ciò significa che il vittimismo compromette anche creatività e capacità di rispondere alle crisi.
I vittimisti agiscono anche come vampiri energetici sulle persone che li circondano. Risucchiano la forza vitale altrui diventando la causa della propria solitudine e infelicità quando gli altri prendono le distanze.

I tre principali motivi per cui è dannoso

Nello specifico sono 3 i motivi che fanno del vittimismo un virus letale per sé stessi e per gli altri:

  • nuoce alla tua salute. Più fai la vittima, più ti convincerai di essere una vittima e provocherai situazioni in cui lo sarai davvero. È una concatenazione scientificamente provata. All’ interno del cervello infatti, gli stimoli negativi sono percepiti più velocemente rispetto a quelli positivi. Inoltre la mente, per sua natura, tende a riproporre con maggiore frequenza i pensieri che alimentiamo maggiormente;
  • ascoltare troppo le lamentele altrui danneggia il cervello. Alcune ricerche della Stanford University hanno dimostrato che ascoltare per tempo prolungato lamentele porta allo spegnimento dei neuroni preposti alla creatività e alla risoluzione dei problemi;
  • prolunga la vita dei tuoi problemi: lamentarsi non porta alla soluzione ai  problemi. Piangersi addosso e sentirsi sopraffatto dagli eventi esterni è un’azione incompatibile con la  sistemazione quello che non va.

Siamo quindi di fronte a una scelta: continuare a focalizzarci su ciò che non funziona nella nostra quotidianità o scegliere di concentrare tutta le nostra energia su piccole azioni positive che permettano di aggiustare ciò che è sotto il nostro controllo.

Ma come?

Come uscire dal loop del vittimismo

Il vittimismo, come abbiamo visto insieme, ci deresponsabilizza dandoci l’ illusione che se le cose non vanno nella nostra vita la responsabilità non sia nostra. Ma smettere di fare la vittima è possibile.

Per spezzare questo circolo vizioso è necessario;

  • acquisire coscienza di sé;
  • osservare la propria vita con uno sguardo oggettivo;
  • individuare una piccola area che sia pienamente sotto il tuo controllo;
  • aggiustare ciò che possiamo;
  • guardare con onestà dentro di sé e riconoscere i propri punti di forza e debolezza;
  • lavorare per superare limiti e mancanze;
  • partire dai talenti e dalle competenze che si possiedono;
  • sviluppare fiducia in sé stessi.

Un ruolo chiave possono averlo anche le persone che fanno parte della cerchia del vittimista. In questo caso, mettere di fronte alle proprie responsabilità è utile per interrompere il circolo vizioso delle lamentele.

Solo agendo in questo modo si può scoprire cosa può accadere quando si decide di prendere in mano la propria vita.

Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Gestione del tempo e della produttività
Scopri il corso con certificazione MIUR
Iscriviti ora!
Tecniche di memorizzazione
Apprendi nuovi metodi di memorizzazione
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (26)
  • Consigli per lo studio (263)
  • Digital marketing (214)
  • Guide (109)
  • Lingue (42)
  • News (115)
  • Orientamento (170)
  • Test universitari (129)
  • Tutti (3)
  • Università (204)
  • Vendita e comunicazione (55)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
800.788.884 | 0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter
© Copyright 2023 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
  • TEST DI AMMISSIONE
  • ESAME DI MATURITÀ
  • ESAMI UNIVERSITARI
  • CORSI DI LINGUE
  • ORIENTAMENTO
  • FORMAZIONE PROFESSIONALE
  • BLOG
Torna su
Questo sito fa uso di cookie tecnici e analitici per una migliore esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner o continuando ad utilizzare il sito, accetti la nostra policy di uso dei cookie. Ok, do il consensoLeggi di più